• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Sud soffre ancora, ma siamo quasi al “giro di Boa”!

di Andrea Meloni e Marco Rossi
19 Set 2007 - 10:09
in Senza categoria
A A
il-sud-soffre-ancora,-ma-siamo-quasi-al-“giro-di-boa”!
Share on FacebookShare on Twitter

il sud soffre ancora ma siamo quasi al giro di boa 9878 1 1 - Il Sud soffre ancora, ma siamo quasi al "giro di Boa"!
Ha fatto caldo. Molto caldo.

Già da giorni tutti i modelli erano concordi sull’affondo anticiclonico verso la penisola iberica, e sul corrispettivo richiamo caldo sulle nostre regioni sud-peninsulari, e tutti gli editoriali avevano messo in guardia i lettori sull’arrivo di tale avvezione.

Il flusso caldo umido sudafricano è arrivato e ha lasciato sull’estremo sud una fortissima impronta del suo passaggio; impronta che a parer mio, è stata forse più profonda di ciò che ci si aspettava.
Vi sono infatti stati, seppur localmente, molti picchi elevati di temperature e basta dare uno sguardo alle temperature massime di ieri 18 settembre per rendersene conto:
Catania Fontanarossa +35,2°
Bari +34,6°
Palermo Boccadifalco +34,2°
Lecce +34,0°
Reggio Calabria +33,8°
Brindisi +33,6°
Lamezia Terme +33,1°
Trapani +32,8°
Capo Palinuro +31,8°
Messina +31,8°
Napoli +29,7°

Clima, dunque, che ci ha nuovamente proiettati in una situazione di estate piena. Adesso che maggiore diventa l’esigenza di un po’ di fresco e un po’ di pioggia, sembra che effettivamente qualcosa stia per succedere.

La perturbazione di origine atlantica che sta portando bruschi cali termici e temporali al nord, infatti, sta muovendo verso latitudini più basse, e lo sta facendo con velocità davvero notevole.

Il veloce cammino di questo fronte perturbato, il quale muove verso Sud-est, è dovuto alla nuova evoluzione anticiclonica dal vicino Atlantico verso l’Europa centrale.

Proprio a causa di questa elevata velocità di transizione, difficilmente si avranno effetti significativi in termini di precipitazioni, ma conseguenze notevoli, si avranno certamente dal punto di vista del calo termico.

Già da oggi, e in special modo da domani, l’alta pressione riceverà un duro colpo da parte della saccatura fredda in discesa da settentrione, e inizieranno a crearsi situazioni di spiccata instabilità un po’ su tutto il sud Italia.

Piogge anche a carattere temporalesco, potranno susseguirsi su Campania, Basilicata e sul versante adriatico della Puglia.
Marginalmente colpite invece, la Calabria, ove si avranno rovesci solo sull’Appennino Calabro-Lucano, e la Sicilia, dove nelle ore centrali della giornata inizieranno a formarsi cumuli nuvolosi, specie sui settori montuosi.

I venti si predisporranno principalmente da Maestrale; la loro intensità sarà moderata.

Arriva l’instabilità, dunque, ma solo per qualche giorno. Un nuovo rinforzo anticiclonico, infatti, è previsto già a partire da venerdì.

Settembre, quindi, che dopo una breve parentesi calda e una successiva parentesi “fresca”, sembra voglia tornare su valori termici normali o appena sotto media.

A quanto pare, l’autunno vero vuole ancora farsi attendere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica-dall’europa-occidentale

Rimonta anticiclonica dall'Europa occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scampoli-d’estate-sino-a-giovedi,-poi-le-novita

Scampoli d’estate sino a giovedì, poi le novità

2 Settembre 2013
continua-lo-show-dei-temporali,-ma-l’anticiclone-regna-sovrano

Continua lo show dei temporali, ma l’Anticiclone regna sovrano

30 Giugno 2008
anticiclone-su-versanti-orientali,-depressione-iberica-su-quelli-occidentali

Anticiclone su versanti orientali, depressione iberica su quelli occidentali

21 Dicembre 2007
quali-scenari-nell’immediato-futuro?

Quali scenari nell’immediato futuro?

9 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.