• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domenica instabilità al Nord, tra lunedì e martedì anche su alto Tirreno. Sole e caldo su Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
15 Ago 2007 - 12:11
in Senza categoria
A A
domenica-instabilita-al-nord,-tra-lunedi-e-martedi-anche-su-alto-tirreno.-sole-e-caldo-su-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 19 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per lunedì 20 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
Domenica si attende un deciso incremento della copertura nuvolosa sulle regioni Settentrionali, compresa l’Emilia Romagna. Correnti umide meridionali porteranno delle precipitazioni a carattere sparso, rovesci su settori alpini e prealpini. Nubi sparse anche su alto Tirreno, sul resto del Paese tanto sole e caldo per l’azione stabilizzante subtropicale.

I due giorni successivi, inizio settimana, porteranno la goccia fredda iberica verso i bacini di Ponente delle nostre regioni. Nubi in aumento anche sulle regioni Centrali, ove giungeranno deboli piogge a carattere sparso, oltre i nuovi rovesci al nord. Al Sud ancora bel tempo e caldo, in particolare tra Sicilia e Calabria.

Validità 19 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: si farà pressante l’azione ciclonica sull’Europa occidentale, l’estensione anticiclonica oceanica verso la Francia spingerà la depressione alle porte dei bacini occidentali italiani. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, specie in pianura, al pomeriggio giungeranno nubi consistenti da Ovest, in particolare sui settori alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, ove si avranno dei rovesci localmente sotto forma di temporale. Piovaschi fin verso le Alpi Marittime. I rovesci potrebbero estendersi fin verso i settori appenninici dell’Emilia. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’estensione ciclonica occidentale porterà una ulteriore intensificazione dell’attività termo convettiva pomeridiana. Difatti, mentre al mattino avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio nubi intense si porteranno sulle Alpi, in particolare i settori alto atesini e del Bellunese, con estensione verso vallate circostanti di fenomeni deboli. Rovesci anche su Appennino Romagnolo. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso e assenza di precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il flusso umido meridionale, in decisa intensificazione per azione ciclonica sulla Penisola Iberica, incrementerà lievemente l’attività termo convettiva pomeridiana. Al mattino nubi sparse sono attese sui settori costieri della Toscana, ove potrebbero esservi locali piovaschi. Al pomeriggio estensione nuvolosa anche sulle restanti regioni, in particolare su Appennino. Rovesci anche a carattere debolmente temporalesco sono previsti su Toscana ed Umbria, in attenuazione in serata. Qualche piovasco anche su Reatino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Scirocco. Ventilato lungo la costa.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il richiamo umido meridionale in quota, non sarà in grado di scalfire il regime di alta pressione che resiste da giorni, tanto che la giornata si rivelerà ancora stabile. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare sui settori costieri, mentre al pomeriggio locali addensamenti potrebbero affacciarsi su Appennino Marchigiano e Abruzzese, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: in lieve aumento. Un po’ di caldo in zone interne.

SUD
Tempo: si prevede l’ulteriore intensificazione del richiamo caldo, i giorni precedenti blando, per azione dei venti meridionali attivati dalla depressione in movimento verso Mediterraneo occidentale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, la giornata si mostrerà estiva su tutte le regioni, calda specie nelle zone interne lontane dall’influenza marina. Qualche velatura potrebbe affacciarsi lungole coste tirreniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Da Scirocco su coste tirreniche, da Sud su basso Ionio e Adriatico.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere localmente i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: correnti da Scirocco, annesse a depressione occidentale su Penisola Iberica, porteranno un ulteriore richiamo caldo, ma anche nubi a carattere sparso. Difatti si potrebbero avere fenomeni mattutini su Sardegna Centro Settentrionali, di debole intensità. Velature su restanti parti dell’Isola e della Sicilia Sud occidentale. Altrove cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. In lieve calo sui settori Nord occidentali della Sardegna.

domenica instabilita al nord tra lunedi e martedi anche su alto tirreno sole e caldo su sud e sicil 9568 1 2 - Domenica instabilità al Nord, tra lunedì e martedì anche su alto Tirreno. Sole e caldo su Sud e Sicilia
Validità 20 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di vasta area ciclonica sulla Penisola Iberica, in traslazione verso le Isole Baleari, porterà un intenso flusso di correnti meridionali in quota, che andranno ad incrementare l’instabilità giornaliera. Nubi sparse saranno presenti già al mattino sui settori alpini e prealpini, ove saranno probabili deboli piovaschi tra Val d’Aosta e alto Piemonte. Intensificazione nuvolosa al pomeriggio, allorquando vi potranno essere dei temporali in estensione verso Valtellina e Alpi Orobie. Qualche piovasco anche tra Lago maggiore, lecchese e comasco. Peggiora su Liguria, basso Piemonte e pianura lombarda occidentale, ove potranno esservi rovesci anche a carattere temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: pressochè stazionaria.

NORD EST
Tempo: il flusso in quota meridionale porterà un po’ di caldo durante le ore centrali del giorno, qualche nube minacciosa sarà presente al pomeriggio. Mentre al mattino il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, al pomeriggio avremo l’intensificazione nuvolosa su Alpi Bellunesi, Dolomiti, Carnia e Alpi Giulie, ove non sono esclusi deboli piovaschi. Altrove permanenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di una vasta area ciclonica sulla Penisola Iberica enfatizzerà un richiamo caldo dal nor Africa, la giornata si rivelerà prettamente estivo. Il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale velatura marittima al mattino su coste toscane e laziali. Al tardo pomeriggio possibili piovaschi su costa toscana. Sporadici addensamenti sui rilievi appenninici, dove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco. Moderati lungo le coste.
Temperatura: in generale aumento. Attesi picchi massimi di 35 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il richiamo caldo meridionale, atteso in ulteriore intensificazione. Si preannuncia una giornata calda, con poche nubi. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento pomeridiano atteso tra rilievi abruzzesi e marchigiani, in rapida attenuazione serale. Farà decisamente caldo in zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane lungo le coste.
Temperatura: in lieve aumento. Temperature massime attorno ai 35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: alta pressione dal Nord Africa, in notevole rinforzo per presenza ciclonica su Penisola Iberica, porterà una giornata particolarmente calda. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare lungo le coste e zone pianeggianti. Qualche nube sporadica sarà presente tra Calabria e Basilicata, settori montuosi. Farà decisamente caldo nelle zone interne lontane dall’influenza marina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Ancora da Scirocco su coste tirreniche, da Sud su basso Ionio e Adriatico.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere localmente i 35-36 gradi.

ISOLE
Tempo: la bolla calda Nord africana proterà condizioni meteo prettamente estive, farà ancor più caldo del giorno precedente per la sostenuta ventilazione meridionale. Persistono condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche locale addensamento potrebbe presentarsi su settori Centro Settentrionali della Sardegna ove non sono escludi isolati piovaschi serali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno raggiungere 37-38 gradi in zone interne.

Validità 21 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la depressone in quota presente sulla Penisola Iberica andrà portandosi verso le Isole Baleari, intensificando il flusso umido meridionale e con esso l’instabilità giornaliera. Nubi sparse saranno presenti già dal mattino un po’ su tutte le regioni, con possibili piovaschi su Piemonte e Val d’Aosta, specie sui rilievi, mentre piogge sono attese su Milanese, Bresciano e Bergamasco. Qualche piovasco anche su Riviera di Ponente ligure, roveci su settori appenninici emiliani. Al pomeriggio cessazione dei fenomeni ad Ovest, persistono su alta Lombardia e rilievi dell’alto Piemonte, con sporadici rovesci. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in diminuzione.

NORD EST
Tempo: avremo una parziale intensificazione dell’instabilità giornaliera ad opera della depressione iberica in fase di lenta progressione verso Est. Già dal mattino avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, in particolare sui settori alpini e prealpini ove potrebbero esservi locali rovesci. Al pomeriggio intensificazione degli stessi ed estensione verso le vallate circostanti e zone di pianura a Nord del Pò. Decista instabilità interesserà invece la Romagna, ove vi potranno essere temporali fin verso la costa. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: assisteremo ad un progressivo aumento della nuvolosità da Ovest, complice l’avanzamento ciclonica dalla Penisola Iberica verso bacini di Ponente. Giornata sostanzialmente instabile un po’ su tutte le regioni, in particolare su Toscana ed Umbria, ove sono attese precipitazioni a carattere sparso, temporalesche sui settori appenninici. Al pomeriggio rovesci interesseranno anche il Lazio, con sconfinamenti verso Agro Pontino e Romano. qualche pioggia fin verso il Golfo di Gaeta.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione. Massime diffusamente superiori ai 30 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante la parziale persistenza anticiclonica del Nord Africa, avremo l’erosione in quota ad opera delle correnti meridionali attivate dalla depressione su Isole Baleari. Mentre al mattino avremo cielo al più irregolarmente nuvoloso, al pomeriggio attese nubi minacciose sui rilievi appenninici abruzzesi e laziali, ove potranno esservi dei rvoesci a carattere sparso. Qualche nube fino in pianura e sulle coste, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti orientali.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Temperature massime attorno ai 35 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: persiste, con ulteriore lieve intensificazione, l’azione decisamente calda e stabilizzante del promontorio anticiclonico africano. Il cielo si presenterà ancora sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, in particolare al mattino e lungo le coste. Durante le ore pomeridiane qualche sporadico addensamento potrebbe far visita ai settori appenninici, senza che vi siano fenomeni. Da segnalare possibili nubi stratiformi in serata lungo il litorale tirrenico.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da E/SE.
Temperatura: ancora in generale lieve crescita. Massime che potranno raggiungere localmente i 37-38 gradi.

ISOLE
Tempo: la lieve erosione del campo anticiclonico nord Africano si farà strada verso i bacini di Ponente, mentre su quelli meridionali permarrà attiva garantendo condizioni di spiccata stabilità estiva. Avremo pertanto nubi sparse in Sardegna, ove non sono escluse delle piogge specie sui settori Centro Settentrionali. Qualche rovescio pomeridiano sui rilievi. Sulla Sicilia permane il bel tempo ed avremo un ulteriore incremento del caldo su tutta la regione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Scirocco.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo. Massime che potranno raggiungere 38-39 gradi in zone interne della Sicilia. Diminuzione sulla Sardegna, con valori difficilmente superiori ai 32-33 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultima-decade-di-agosto,-tornera-a-far-caldo-oppure-piovera?

Ultima decade di agosto, tornerà a far caldo oppure pioverà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-caldo-nel-caucaso,-dopo-un-caldissimo-agosto,-temperature-ancora-oltre-35-gradi

Continua il caldo nel Caucaso, dopo un caldissimo agosto, temperature ancora oltre 35 gradi

10 Settembre 2014
stop-siccita:-settimana-con-piogge,-temporali,-nubifragi.-svolta-meteo

Stop siccità: settimana con piogge, temporali, nubifragi. Svolta meteo

6 Novembre 2017
il-clima-di-ghana-e-costa-d’avorio-(prima-parte)

Il clima di Ghana e Costa d’Avorio (prima parte)

26 Giugno 2005
domani,-temperature-in-brusco-calo,-localmente-anche-freddo

Domani, TEMPERATURE in brusco calo, localmente anche FREDDO

30 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.