• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tifone Wipha: piogge torrenziali in Cina

di Vincenzo Insinga
20 Set 2007 - 10:03
in Senza categoria
A A
tifone-wipha:-piogge-torrenziali-in-cina
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte www.jma.go.jp) dell'Asia orientale, riferita all'infrarosso, alle 3.30 GMT di mercoledì 19 settembre. Si nota il tifone Wipha sulla Cina orientale e il lungo fronte ad esso collegato, responsabile delle piogge torrenziali sulla Corea del Nord.
Il tifone Wipha ha fatto “landfall” in Cina mercoledì, dopo aver colpito nel giorno precedente le isole Sakishima (Giappone) e il nord di Taiwan. Wipha ha toccato terra in mattinata, ora locale, con venti sostenuti fino a 160 km/h che soffiavano intorno all’occhio. Il landfall è avvenuto nella parte meridionale della provincia di Zhejiang, a sud di Wenzhou. Oltre ai venti fortissimi, il tifone ha portato anche piogge torrenziali. Fra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, sono caduti 172 mm a Pengjia Yu (Taiwan), 149 a Linhai (dove nelle 24 ore precedenti erano già caduti 169 mm), 143 a Fuding, 139 a Ruian, 110 a Sheyang, 105 a Huaiyin, 104 a Hefei. Da segnalare anche nelle ultime 48 ore, 126 mm a Shanghai, la grande metropoli cinese.

Subito dopo il landfall, Wipha ha perso lo “status” di tifone, venendo declassato a “tropical storm”. Un ulteriore indebolimento è previsto nelle prossime ore, durante le quali la tempesta si continuerà a spostare verso nord attraverso i territori della Cina orientale. Alle 6 GMT di giovedì è previsto che Wipha, divenuta semplice depressione tropicale, si trovi centrata a 36,5°N 121,1°E, nei pressi di Qingdao, accompagnata da venti sostenuti non superiori a 45 km/h. Successivamente, quel che rimarrà della tempesta si dirigerà probabilmente verso nordest, attraversando il Mar Giallo per portare infine piogge abbondanti sulla penisola di Corea tra giovedì e venerdì.

In realtà, piogge torrenziali, collegate indirettamente a Wipha, più precisamente a un fronte stazionario che si è alimentato dell’umidità convogliata verso l’area dalla presenza del grande vortice, hanno già colpito parte della Corea del Nord e il settore settentrionale della Corea del Sud. In Corea del Nord, tra martedì mattina e mercoledì sera, ora locale, sono caduti 324 mm a Ryongyon e 283 a Sariwon. Nello stesso periodo, alla Base Militare Nightmare Range, all’estremità nord della Corea del Sud, sono caduti 222 mm di pioggia.

Piogge torrenziali martedì nel sudovest dell’India. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, registrati 145 mm a Gadag, 100 a Cochin, 96 a Kozhikode. Gadag, nello stato di Karnatka, ha poi registrato ulteriori 155 mm nelle 24 ore successive.

Mercoledì, nella parte est del Pacifico Settentrionale, la tempesta tropicale Ivo si trovava al largo della costa del Messico sudoccidentale. Alle 15 GMT Ivo era centrata a 15,3°N 111,1°W, circa 235 miglia a sud dell’isola Socorro, una delle isole Revillagigedo (anch’esse messicane) e 530 miglia a sud di Cabo San Lucas, accompagnata da venti sostenuti fino a 120 km/h. Ivo si muoveva verso ovest-nordovest a 19 km/h. Le previsioni indicano per Ivo il passaggio allo stato di uragano già alle 0 GMT di giovedì. Tra giovedì e venerdì è probabile che Ivo investa alcune delle isole Revillagigedo. Continuando a muoversi lentamente, ma a quel punto verso nordest, Ivo potrebbe minacciare il sud della Baja California durante il weekend.

Molto freddo sulle Alpi, in particolare quelle centro-orientali, mercoledì 19 settembre. Ai 2962 metri della Zugspitze, “tetto” della Germania, la temperatura minima è stata -10,1°C, mentre ai 2500 metri del Saentis, in Svizzera orientale, il termometro è sceso fino a -5,7°C. Sempre in Svizzera orientale, -9,9°C ai 3315 metri del Corvatsch. In Austria, minime -10,7°C a Sonnblick (m 3105), -4,6°C a Alpinzentrum Rudolfshuette (m 2304), -3,3°C a Patscherkofel (m 2247). In Slovenia, -5,0°C la minima ai 2515 metri del Kredarica.

Sempre mercoledì, ha fatto invece caldo in alcune nei Balcani sudorientali e in Grecia centro-orientale. In Macedonia, massime 33,0°C a Gevgelija e 32,2°C a Demir Kapija. In Bulgaria, 32,6°C a Sandanski. In Grecia, 33,2°C a Tripolis, 32,6°C a Lamia, 31,4°C a Samos. 27,2°C la media delle massime di Sandanski, 28,6°C quella di Samos.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riecco-l’alta-pressione-a-protezione-dell’italia.-bel-tempo-ovunque

Riecco l'alta pressione a protezione dell'Italia. Bel tempo ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-migliorera-decisamente-al-sud.-ancora-nubi-al-centro-nord

Il tempo migliorerà decisamente al Sud. Ancora nubi al Centro Nord

23 Agosto 2005
piogge-e-nevicate-si-attarderanno-al-sud-e-medio-adriatico.-al-nord-bel-tempo

Piogge e nevicate si attarderanno al Sud e medio Adriatico. Al Nord bel tempo

7 Marzo 2015
rischio-nubifragi-sul-sud-sardegna,-arriva-forte-perturbazione

Rischio nubifragi sul sud Sardegna, arriva forte perturbazione

28 Febbraio 2013
gelate-diffuse

GELATE diffuse

31 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.