• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dall’Autunno all’Inverno: questione di poche ore

di Renato Dalpiaz
18 Ott 2007 - 16:06
in Senza categoria
A A
dall’autunno-all’inverno:-questione-di-poche-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa della condizione sinottica a 500hPa è in evidenza la goccia fredda sulla Penisola durante la mattina di domenica 21 ottobre nella previsioni del modello MTG-LAM Europa. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Il mese di Ottobre si mostrerà con una nuova veste, ben diversa da quella indossata nelle prime due decadi. Un candido mantello è l’abito adatto per mostrare i pungenti rigori artici, ricordando che l’inverno è ormai alle porte e che, soprattutto, esiste ancora la possibilità di riproporre le stagioni di una volta. Quasi d’incanto il global warming viene dimenticato o ancor più accentuato; non ci è possibile sapere chi ci sia dietro i grandi meccanismi regolatori e, tra tante ipotesi, si resta con molte incertezze. Di certo c’è che le “stranezze” climatiche e le anomalie continue debbono preoccupare, come gli sbalzi improvvisi di condizione climatica: stiamo passando da temperature diffusamente “over” 20/22°C verso valori termici ben al di sotto della media del periodo, con un calo netto sia degli estremi (min/max) sia della media giornaliera.

Nell’ultimo editoriale era accennata l’attuale discesa fredda, prevista intorno al 20 del mese in corso. Con un po’ di fortuna abbiamo potuto rispettare questa difficile previsione, confermata dai modelli sinottici giorno dopo giorno.

Il motore principale di questo nocciolo gelido è da ricercare nella strutturata presenza dell’Hp Azzorriano ad ovest, in netta risalita verso nord/nord-est; questo movimento meridiano ha creato un solido campo barico al suolo favorendo la discesa, quasi fisiologica, della massa d’aria fredda verso il centro/est Europa.

Altro fondamentale elemento di questa azione barica è la Qbo, già evidenziata in più articoli, che con il suo status orientale, ergo negativo, favorisce l’oscillazione del jet stream polare e quindi l’invio di onde di Rossby pronunciate. Questo aspetto, evidenziabile nelle mappe che illustrano la condizione in quota, è interessante osservarlo anche dal satellite il quale mostra l’affondo del jet streak, con visibile Frontal intensification By Jet Crossing.

Quest’ultima definizione (spesso abbreviata in FI by Jet) mostra una banda nuvolosa prodotta dalla discesa fredda in seno alla corrente del getto; queste bande nuvolose frontali si trovano nella regione di sinistra del nostro jet stream, nella sezione d’uscita, e si formano nel punto in cui si incontra una PVA max (300 hPa).

L’aria fredda è in viaggio e nelle prossime ore inizierà ad addossarsi sulla catena alpina, debordando moderatamente sui settori orientali e scivolando verso i Balcani; successivamente, grazie alla progressione dell’anticiclone, si effettuerà il taglio a 500 hPa, provocando una interruzione del flusso in quota e gradualmente anche alla media troposfera. L’alimentazione nord/nord-orientale permarrà e grazie all’azione del ponte anticiclonico assisteremo, tra il pomeriggio/sera di Venerdì-prime ore del Sabato, ad una dirompente azione retrograda, con una condotta che darà vita ad un movimento avvolgente, permettendo uno sviluppo barico interessante anche sul lato tirrenico, dove la massa d’aria fredda penetrerà decisa.

Le precipitazioni non saranno diffuse ed ingenti allo stesso tempo; si potranno avere condizioni locali anche interessanti ma il tipo di maltempo non ricorderà certamente il classico fronte perturbato autunnale.
I fattori più importanti da segnalare saranno quelli del freddo pungente e dell’arrivo della neve anche a quote medie, specialmente sul settore adriatico, dove l’effetto stau avrà la sua rilevanza.

Torneremo nelle prossime ore con una previsione dettagliata.
E’ bene sottolineare, sin da ora, l’avvento del nucleo gelido in quota, con valori inferiori a -30°C alla quota geo-potenziale di 500 hPa, posta per l’occasione tra i 5500/5400 metri; questa condizione, unita al nucleo umido, freddo ed occluso alla media/bassa troposfera, potrà essere responsabile di azione convettive anche intense, con rovesci di graupel, gragnola o neve anche a ridosso del suolo, in particolare al centro-nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
edizione-straordinaria:-freddo-invernale-in-rotta-sull'italia.-sarà-neve-sui-rilievi-delle-regioni-adriatiche-e-sui-monti-della-sardegna

EDIZIONE STRAORDINARIA: freddo invernale in rotta sull'Italia. Sarà neve sui rilievi delle regioni Adriatiche e sui monti della Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“stato-di-paura”,-un-thriller-ben-fatto,-ma-forse-un-po’-troppo-provocatorio

“Stato di paura”, un Thriller ben fatto, ma forse un po’ troppo provocatorio

26 Maggio 2005
venti-freddi-da-nord-pronti-ad-irrompere,-appena-la-depressione-in-azione-sul-mar-ligure-scivolera-verso-sud!

Venti freddi da nord pronti ad irrompere, appena la Depressione in azione sul mar Ligure scivolerà verso sud!

1 Novembre 2006
tra-il-sabato-e-la-nuova-settimana-atteso-un-rinforzo-dell’alta-pressione-dal-nord-africa

Tra il sabato e la nuova settimana atteso un rinforzo dell’alta pressione dal Nord Africa

17 Aprile 2007
giovedi-maltempo-al-nord-e-al-sud.-variabile-venerdi-e-sabato,-domenica-peggiora

Giovedì maltempo al Nord e al Sud. Variabile venerdì e sabato, domenica peggiora

14 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.