• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domani e giovedì ancora rovesci diffusi al Centro Sud e Isole. Clima tardo autunnale

di Nico Pagano
22 Ott 2007 - 12:44
in Senza categoria
A A
tra-domani-e-giovedi-ancora-rovesci-diffusi-al-centro-sud-e-isole.-clima-tardo-autunnale
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 23 ottobre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 24 ottobre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora segnata da condizioni di spiccata instabilità su regioni Adriatiche, Sud Italia e Nordest. Avremo rovesci e delle nevicate ancora al di sotto dei 1000 m. Locali sconfinamenti precipitativi andranno ad investire anche i settori tirrenici, sulle restanti zone non si prevedono fenomeni. Farà ancora freddo.

Poche le novità attese nei due giorni successivi, se non una progressiva estensione dell’instabilità al nordovest, mentre giovedì i fenomeni colpiranno soprattutto la Sardegna e le regioni Centrali tirreniche. La causa è ascrivibile allo spostamento ciclonico verso la Penisola Iberica, avremo anche un progressivo aumento delle temperature.

Validità 23 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane l’influenza della vasta area ciclonica continentale, il lento spostamento verso alto Adriatico ed Europa orientale. Da Ovest lento incremento barico per campo anticiclonico in temporanea affermazione su Penisola Iberica. Al mattino cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nubi irregolari potranno interessare i settori alpini di confine. Nubi che si faranno intense al pomeriggio tra rilievi valdostani, alto piemontesi e lombardi. Possibili deboli fenomeni solo sui rilievi centro-orientali lombardi, nevosi al di sopra dei 1200-1300 metri.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora settentrionali, generalmente deboli.
Temperatura: in generale leggero aumento.

NORD EST
Tempo: la vecchia area ciclonica continentale, responsabile dell’assaggio invernale, sarà maggiormente vicina per via del nuovo spostamento in vicinanza dell’alto Adriatico. Siffatta evoluzione favorirà ancora una moderata presenza delle nubi in particolare su Veneto, Friuli, Alto Adige e Romagna. Copertura nuvolosa ancora in grado d’arrecare locali sporadici fenomeni sui rilievi veneti, sud-tirolesi, localmente sul Friuli, Emilia orientale e Romagna. Possibili nevicate sui rilievi montuosi al di sopra dei 1000/1200 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: generalmente settentrionali, localmente moderati. Rinforzi sui crinali alpini settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: lo spostamento ciclonico, verso i settori dell’ex Jugoslavia, favorirà una temporanea quanto lieve intensificazione barica in quota, operata dalla vicinanza di un campo anticiclonico in affermazione tra Iberia e nord del Continente. Cielo inizialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ma con aumento della nuvolosità dal pomeriggio su est Toscana, Umbria e Lazio. Le maggiori nubi, a tratti compatte, si concentreranno fra Umbria ed alto Lazio, ove non sono esclusi locali rovesci sui versanti appenninici esposti a oriente. Resistono sporadiche nevicate sui rilievi, oltre i 1200-1300 metri d’altezza.
Visibilità: ottima, tendente a buona o discreta.
Venti: deboli o moderati settentrionali, con locali residui rinforzi.
Temperatura: in lieve generale aumento. Ma ancora decisamente sotto media stagionale.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: lo spostamento ciclonico continentale si rivelerà importante, in direzione dell’alto Adriatico, tanto che la giornata si mostrerà sostanzialmente secca. Sino alle prime ore del pomeriggio il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Dopo di che atteso un graduale aumento della copertura su tutte le regioni, specie sui settori appenninici tra Abruzzo e Molise, con qualche possibile residuo rovescio su aree appenniniche orientali. Sporadici piovaschi anche su Sud delle Marche, la neve cadrà al di sopra dei 1800 m.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali, localmente ancora forti.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore minimo.

SUD
Tempo: l’influenza ciclonica continentale si manterrà attiva su tutto il bacino del Mediterraneo, tuttavia il progressivo spostamento Settentrionale limiterà di fatto l’instabilità giornaliera. Mentre al mattino avremo qualche nube sparsa soltanto sui settori costieri campani e lucani, le ore pomeridiane porteranno un probabile incremento della copertura sui settori appenninici tra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria Settentrionale. Non sono tuttavia attese precipitazioni salvo sporadici piovaschi tra Gargano e Murge.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati, in generale rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: lo scorrimento umido occidentale sul basso Mediterraneo, a sostegno dell’aria fredda preesistente, andrà ad enfatizzare un po’ di instabilità, in particolare durante le ore pomeridiane. Avremo condizioni di cielo prevalentemente irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, con possibili piovaschi sia sui settori settentrionali ed occidentali della Sicilia, che su alcune limitate zone orientali della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da O/NO. Rinforzi sulla parte occidentale della Sicilia.
Temperatura: in generale aumento.

tra domani e giovedi ancora rovesci diffusi al centro sud e isole clima tardo autunnale 10241 1 2 - Tra domani e giovedì ancora rovesci diffusi al Centro Sud e Isole. Clima tardo autunnale
Validità 24 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: non si placa l’azione instabilizzante ascrivibile all’ampia circolazione ciclonica in graduale movimento verso i settori Nord occidentali della Penisola. Avremo tuttavia condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni. Addensamenti ad evoluzione diurna, ma dal tardo mattino, potrebbero interessare i settori alpini tra alto Piemonte e alta Lombardia, in graduale estensione pomeridiana verso pianura lombarda. Possibili rovesci a carattere sparso, deboli nevicate oltre i 1300 m di quota.
Visibilità: buona.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: persiste un intenso flusso di fredde correnti Settentrionali, annesse all’ampia figura ciclonica posizionatasi tra Alto Adriatico, Austria e Svizzera, ma con ingerenza sul bacino del Mediterraneo. Avremo nuvolosità irregolare per gran parte della giornata, in particolare sui crinali alpini, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Su queste ultime zone non sono esclusi addensamenti localmente minacciosi, in rotta verso le coste romagnole laddove. Non si escludono rovesci localmente moderati. Possibili nevicate oltre i 1000-1200 m di quota.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE. Rinforzi su Golfo triestino.
Temperatura: in nuovo lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il parziale spostamento ciclonico verso l’Europa Centrale, pur con perno su alto Adriatico, limiterà l’ingerenza instabile perlomeno rispetto alle giornate precedenti. Avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Qualche residuo addensamento potrebbe interessare i settori appenninici orientali della Toscana, il massiccio dei Sibillini e quello del Terminillo. Parziali sconfinamenti verso aree circostanti. Non sono comunque attese precipitazioni salvo locali piovaschi serali su Casentinese e Mugello.
Visibilità: ottima. Locali banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da N/NE.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane il flusso di fredde correnti settentrionali, a cui sarà annessa della residua instabilità per nucleo ciclonico stazionante grosso modo su alto Adriatico. Avremo nubi sparse fin dalle prime ore del mattino, in particolare lungo le coste abruzzesi, marchigiane e molisane, ove non si escludono isolati rovesci. Parziale incremento degli stessi al pomeriggio, con estensione verso i settori appenninici ove non sono escluse deboli nevicate oltre i 2200-2300 m. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da N/NE.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: configurazione barica dettata dall’estensione ciclonica a carattere freddo posizionatasi su Europa Centro Orientale. L’instabilità andrà a colpire soprattutto i settori adriatici e ionici. Le nubi risulteranno intense su Calabria meridionale, specie al mattino, ove potranno esservi rovesci specie tra Reggino e massiccio dell’Aspromonte. Al pomeriggio intensificazione nuvolosa anche su Puglia, dal Gargano verso la Penisola Salentina. Possibili rovesci a carattere sparso. Qualche intenso rovescio potrebbe interessare anche la Sila ed il Pollino. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da NE.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: avremo un lieve incremento barico dettato dall’allontanamento ciclonico verso Nord, tuttavia dell’instabilità risulterà possibile per opera dall’intenso flusso freddo Settentrionale. Mentre in Sardegna avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, sulla Sicilia le nubi saranno presenti nell’arco dell’intera giornata, specie sui settori Settentrionali. Possibili rovesci a carattere diffuso, localmente temporaleschi tra Madonie, Nebrodi e massiccio Etneo. Possibile una rapida attenuazione al tardo pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE.
Temperatura: stazionaria.

Validità 25 ottobre 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto relativamente instabile per la presenza di una vasta area ciclonica il cui perno, in quota, ruoterà attorno ai settori Nord occidentali del nostro Paese. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata, specie su Piemonte e Valle d’Aosta, ove sono attesi soltanto deboli fenomeni sui settori alpini Settentrionali. Cielo nuvoloso sulla Lombardia, ove non sono escluse precipitazioni pomeridiane a carattere sparso tra Alpi Orobie, Valtellina e zone prealpine adiacenti.
Visibilità: sostanzialmente buona.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: condizioni di parziale instabilità giornaliera, dettate da presenza ciclonica in quota su tutto il bacino del Mediterraneo. Cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni già dalle prime ore del mattino, in particolare tra Romagna orientale e Laguna Veneta ove non si escludono deboli rovesci. Le ore pomeridiane porteranno una graduale estensione delle nubi alle restanti regioni, con particolare riferimento al Veneto e l’Alto Adige. Tuttavia i rovesci interesseranno principalmente la Romagna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali. Qualche rinforzo su Golfo triestino.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la configurazione barica generale sarà caratterizzata dalla presenza di una vasta area depressionaria centrata sul bacino del Mediterraneo, tale da rendere il meteo giornaliero decisamente incerto. Per gran parte della giornata avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, qualche sporadico fenomeno potrebbe ancora interessare il massiccio dei Sibillini con deboli nevicate sui crinali maggiori. Al tardo pomeriggio possibile peggioramento su Toscana oorientale, in estensione al basso Lazio, in particolare sui settori appenninici orientali. Non sono esclusi rovesci localmente moderati.
Visibilità: ottima. Locali banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il flusso particolarmente fresco, freddo per la stagione, proveniente dai quadranti orientali ed annesso alla permanza ciclonica in sede Mediterranea. Il cielo si presenterà sostanzialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti, specie al pomeriggio, sui settori appenninici. Tuttavia non sono attesi fenomeni, salvo dei rovesci a carattere sparso su coste ed entroterra marchigiano. Non si escludono deboli nevicate sui principali crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: nessuna particolare variazione prevista.

SUD
Tempo: pur persistendo un’ampia area ciclonica in quota, avremo condizioni di relativa tranquillità atmosferica. Qualche locale addensamento è atteso durante le ore pomeridiane. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso su Campania, Nord della Basilicata e Puglia Settentrionale. Qualche rovescio, localmente intenso, atteso sulla Penisola Salentina. Al pomeriggio possibili degli addensamenti sui principali comprensori montuosi delle diverse regioni, specie su Pollino e massiccio della Sila. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve generale aumento.

ISOLE
Tempo: il contesto decisamente depressionario in quota farà si che la giornata si mostri particolarmente incerta, specie durante il tardo pomeriggio. Avremo nuvolosità irregolare su entrambe le Isole, al mattino non sono comunque attese precipitazioni. Le ore pomeridiane porteranno un graduale aumento della copertura sia sulla Sardegna Centro meridionale, sia lungo la fascia Nord della Sicilia. In talune zone saranno possibili rovesci sparsi, in particolare su Sulcis Iglesiente, Cagliaritano, Trapanese e Palermitano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da O/NO.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-tema-dominante-del-week-end,-ma-stavolta-al-centro-nord

L'instabilità tema dominante del week end, ma stavolta al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-ore-anticicloniche,-ancora-un-po’-di-caldo-in-val-padana.-sole-quasi-ovunque

Ultime ore anticicloniche, ancora un po’ di caldo in Val Padana. Sole quasi ovunque

11 Aprile 2011
previsioni-meteo:-non-l’anticiclone-delle-azzorre,-ma-caldo-africano-in-arrivo-per-piu-di-una-settimana!
News Meteo

Previsioni meteo: non l’anticiclone delle Azzorre, ma caldo africano in arrivo per più di una settimana!

3 Ottobre 2024
arrivano-venti-da-ovest,-picco-del-caldo-al-sud-e-in-sicilia

Arrivano venti da ovest, picco del caldo al sud e in Sicilia

21 Giugno 2012
pioggia,-vento-e-prime-nevi-in-norvegia,-tragedia-nelle-filippine

Pioggia, vento e prime nevi in Norvegia, tragedia nelle Filippine

28 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.