• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il freddo ed il caldo di Natale: -53,9°C ad Ojmjakon

di Climate Monitor
26 Dic 2007 - 12:07
in Senza categoria
A A
il-freddo-ed-il-caldo-di-natale:-53,9°c-ad-ojmjakon
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime nella giornata di Natale 2007. In blu i valori sotto lo zero, registrati in gran parte dell'Asia e del Nord America settentrionali, e in alcune zone d'Europa. Dati di base SYNOP, elaborazione meteogiornale.
Le anomalie climatiche fanno parte del clima del nostro Pianeta, caratterizzato da scambi meridiani di masse d’aria, allo scopo di limitare lo squilibrio termico che si viene a creare tra i Poli (che diventerebbero altrimenti sempre più freddi), e l’Equatore (che diverrebbe al contrario sempre più caldo).

E’ in questo modo che si riequilibra il clima della Terra, ma è cosi che si formano anche le anomalie termiche che colpiscono determinate località.

Laddove arrivano le masse d’aria fredda polare il clima è più freddo della norma, e, viceversa, dove arrivano quelle calde tropicali il clima si riscalda nettamente.

Per passare alle anomalie termiche che hanno caratterizzato il nostro Natale, notiamo la presenza di molto freddo sulla Russia Europea ed Asiatica, all’incirca centrato tra gli Urali ed il Mar Caspio.

In questa zona le minime notturne del giorno di Natale hanno raggiunto i -30°; -40°C, e le massime sono state attorno ai 20-25°C sotto lo zero.

Le anomalie termiche della zona sono state molto accentuate, fino a 20°C al di sotto della norma climatica.

Un altro posto freddo si situa tra la Kamchatka e l’Alaska, ove le temperature natalizie sono rimaste comprese tra i 20 ed i 30°C sotto lo zero, con anomalie termiche di 10-15°C sotto il normale.

Le punte minime ad Ojmjakon, con -53,9°C, in Russia, e di -30,0°C ad Aniak, in Alaska.

Natale “freddo” anche in Australia, almeno come scarti termici dalla norma, che hanno raggiunto i -18°C sulla parte settentrionale, anche se, come valori assoluti, si sono toccati i +36,2°C a Richmond (siamo, del resto, in piena estate nell’Emisfero Australe).

Infine, gran freddo sul Continente Antartico, il punto più freddo è stata la stazione di Concordia, con una minima di -37,0°C.

Qui gli scarti termici dalla norma variano, sul Continente, tra i -5° ed i -15°C.

Caldo invece in Asia centrale e nel Nord America, parte centrale.

In queste zone il Natale ha visto scarti termici positivi compresi tra i 10 ed i 15°C, pur se le temperature canadesi e russe, come valori assoluti, sono rimaste abbondantemente sotto lo zero (ad esempio, -23,5°C ad Idrinskoe, vicino al confine mongolo).

Il massimo del “caldo”, invece, nell’Oceano Artico, nella zona tra le Spitzbergen e la Penisola di Kola.

Qui, malgrado valori assoluti compresi tra 0° e -12°C, il Natale è comunque trascorso con anomalie climatiche piuttosto forti, di almeno 15-20°C superiori alla norma stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-invernale-anche-tra-fine-anno-e-inizio-nuovo,-ma-con-pochi-fenomeni

Clima invernale anche tra fine anno e inizio nuovo, ma con pochi fenomeni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-clima:-le-rare-ondate-di-freddo-nella-seconda-meta-di-maggio

Meteo e clima: le rare ondate di freddo nella seconda metà di maggio

15 Maggio 2019
prosieguo-settimanale-gradevole,-da-mercoledi-nubi-sparse-su-settore-tirrenico-e-nordovest

Prosieguo settimanale gradevole, da mercoledì nubi sparse su settore tirrenico e nordovest

15 Febbraio 2008
temporali-scatenati,-ma-l’anticiclone-si-appresta-a-scalzare-l’instabilita

Temporali scatenati, ma l’anticiclone si appresta a scalzare l’instabilità

25 Settembre 2014
bomba-perturbata-in-procinto-di-colpire-duramente-sicilia-e-calabria

Bomba perturbata in procinto di colpire duramente Sicilia e Calabria

21 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.