• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Afa sino a venerdì, specie al Centro Sud e Isole maggiori

di Ivan Gaddari
25 Ago 2007 - 12:24
in Senza categoria
A A
afa-sino-a-venerdi,-specie-al-centro-sud-e-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 29 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 30 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate di mercoledì e giovedì saranno segnate da condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutta Italia, salvo addensamenti alpini che potrebbero dar vita a dei rovesci. Persisterà l’azione decisamente calda ed afosa dell’alta pressione nord africana, in lieve cedimento proprio sulle regioni Settentrionali.

Cedimento che si farà maggiore venerdì, quando aria umida oceanica si porterà verso l’Europa Centrale addossandosi all’arco alpino e determinando un aumento dell’attività termo convettiva fino alle zone pianeggianti e parte delle Centrali Adriatiche. Sul resto del Paese ancora caldo, anche si in lieve attenuazione per rotazione delle correnti da Ovest.

Validità 29 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: l’estensione ciclonica scandinava andrà portandosi verso l’Europa occidentale, lungo il bordo orientale dell’anticiclone azzorriano ad Ovest delle Isole Britanniche, determinando una parziale erosione del campo anticiclonico presente da giorni. Nubi sparse saranno presenti al mattino un pò su tutte le zone alpine, addensamenti su Alpi Valdostane ed alto Piemonte. Diffuso aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, quando i rovesci faranno visita ai crinali alpini con possibile estensione verso le Prealpi e le vallate circostanti. In pianura cielo al più irregolarmemte nuvoloso a Nord del Po.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: persiste il lieve calo.

NORD EST
Tempo: il posizionamento ciclonico sull’Europa occidentale enfatizzerà una live erosione del campo anticiclonico in quota, tuttavia tale da non determinare alcun significativo peggioramento meteo. Mentre al mattino avremo cielo sereno o poco nuvoloso, con qualche addensamento soltanto sui settori alpini alto atesini, al pomeriggio parziale intensificazione della copertura alpina, con rovesci a carattere sparso tra Alto Adige e Bellunese. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Meridionali su Laguna Veneta e Golfo triestino.
Temperatura: in temporaneo aumento. Punte massime, in pianura, di 32-33 gradi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza anticiclonica stabilizzante, ancora caratterizzata dall’aria calda proveniente dal nord Africa, subirà un lieve indebolimento in quota per l’azione ciclonica in estensione verso i settori occidentali del Continente. Tuttavia persistono condizioni di moderata stabilità, il cielo atteso pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Da segnalare comunque un aumento delle nubi medio alte lungo i settori costieri laziali e toscani, mentre degli addensamenti pomeridiani potranno presentarsi su Appennino, specie tra Reatino, Areatino, Casentinese e Sibillini.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione da Sud/Sudovest.
Temperatura: in temporaneo sensibile aumento. Valori massimi localmente compresi tra i 35 ed i 36 gradi.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: andrà intensificandosi il flusso particolarmente caldo meridionale proveniente dal nord Africa, complice l’estensione depressionaria sui bacini di Ponente. Altra giornata caratterizzata da condizioni meteo decisamente stabili, con caldo in intensificazione su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso e soltanto sui settori appenninici potrebbero manifestarsi sporadici addensamenti.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente dai quadranti meridionali.
Temperatura: in aumento. Massime che potranno raggiungere i 35-36 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: non si placa l’azione decisamente calda e stabilizzante della bolla d’aria calda di origine nord africana. Si assisterà ad ulteriore intensificazione del flusso meridionale. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, per quella che si preannuncia un’altra giornata all’insegna della stabilità estiva. Avremo condizioni di afa persistente in zone interne lontane dall’influenza marina, la calura interesserà comunque tutte le regioni, comprese le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Sud.
Temperatura: in nuovo sensibile aumento. Punte massime sui 37-38 gradi.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica occidentale metterà in lieve apprensione l’alta pressione Nord africana, che tuttavia permarrà decisa su settori meridionali del Mediterraneo. Su entrambe le Isole persiste il gran caldo, con afa in ulteriore crescita, dettata da intensificazione del flusso meridionale. Locali stratificazioni e possibile pulviscolo sahariano in quota sui settori meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stabile. In ulteriore aumento, con massime localmente prossime ai 40 gradi.

afa sino a venerdi specie al centro sud e isole maggiori 9638 1 2 - Afa sino a venerdì, specie al Centro Sud e Isole maggiori
Validità 30 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza ciclonica sull’Europa occidentale, con asse obliquo Germania-Penisola Iberica, manterrà vivo un flusso di umide e calde correnti meridionali, responsabili di attività termo convettiva pomeridiana. Dopo una mattinata sostanzialmente stabile, avremo infatti un progressivo aumento delle nubi sulle Alpi e le Prealpi, in particolare su Valle d’Aosta, alto Piemonte e Valtellina occidentale, con rovesci localmente temporaleschi. Si potranno registrare estensioni dei fenomeni alle zone pedemontane del Lago maggiore, del Comasco e del Lecchese, con nubi irregolari fino all’alta pianura lombarda. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud/Sudovest.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica subtropicale non riuscirà a scongiurare una blanda attività cumuliforme pomeridiana, frutto del flusso di umide correnti meridionali innescate dalla depressione presente su Europa occidentale. Avremo pertanto condizioni di tempo stabile durante il mattino, con nubi irregolari soltanto sulle Alpi. Al pomeriggio le stesse nubi andranno incrementando la copertura per comparsa cumuliforme, dal Bellunese e l’area Dolomitica verso la Carnia ed il Carso. Avremo dei rovesci che localmente potranno estendersi alle vallate circostanti e le zone pedemontane del Veneto e del Friuli. Possibili locali temporali. Nubi irregolari potranno giungere fino alle porte delle pianure.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime attorno ai 34-35 gradi su Laguna Veneta e Golfo Triestino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la bolla anticiclonica Nord africana andrà raffozandosi per il contributo ciclonico su Penisola Iberica. Persistono pertanto condizioni climatiche stabili ma afose. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni nell’arco dell’intera giornata. Locali velature marittime potrebbero affacciarsi lungo le coste laziali e toscane al primo mattino, in rapida dissoluzione nelle ore centrali del giorno. Poche le nubi anche sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da S/SO. Locali rinforzi lungo la costa.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Punte massime superiori ai 35-36 gradi in zone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste l’azione decisamente calda meridionale, con intensificazione dell’anticiclone proveniente da Sud. Poche le variazioni attese rispetto alle 24 ore precedenti, avremo un’altra giornata d’estate su tutte le regioni, col cielo che ovunque si presenterà tra il sereno ed il poco nuvoloso. Qualche sporadica nube pomeridiana potrebbe coprire i crinali appenninici abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: insiste la debole circolazione meridionale. Rinforzi da Sud lungo la costa.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento. Valori massimi che potranno raggiungere i 35-36 gradi in zone interne.

SUD
Tempo: l’aria calda venuta dal nord Africa sarà ancora la protagonista di giornata, complice la spinta anticiclonica subtropicale in ulteriore lieve intensificazione. Condizioni di spiccata stabilità estiva andranno ad interessare tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso salvo possibili stratificazioni marittime tra costa campana e calabra, specie durante le prime ore del mattino per gli elevati tassi di umidità dell’aria. Attenuazione col passare delle ore.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna variazione significativa. Valori massimi ancora sui 37-38 gradi.

ISOLE
Tempo: la presenza ciclonica occidentale andrà ad enfatizzare ulteriormente la bolla calda presente, con intensificazione della calura e dell’afa. Il cielo si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, anche se potrebbe esservi del pulviscolo sahariano per via della circolazione dei venti prevalentemente meridionale. Farà decisamente caldo, ben oltre la media del periodo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in generale lieve aumento. Massime che potranno raggiungere, specie in Sardegna, anche i 40 gradi.

Validità 31 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: la disposizione ciclonica occidentale, in estensione verso Est, sarà tale da determinare un progressivo indebolimento dell’alta pressione presente. Persistono condizioni di prevalente stabilità, in particolare tra Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, ove non sono attesi fenomeni. Nubi sparse, già dal mattino, tra Pianura piemontese e lombarda occidentale, con sconfinamento verso Liguria Centro orientale. Possibili deboli rovesci in parziale intensificazione durante le ore pomeridiane. Deboli fenomeni anche su zona Laghi, Milanese e Bergamasco. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: la replica giornaliera termo convettiva si farà un po’ più decisa del giorno precedente, causa l’indebolimento anticiclonico ad opera dell’aria umida oceanica presente tra Europa occidentale e Centrale. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo perlopiù sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un incremento dei cumuli sui rilievi alpini e prealpini del Triveneto, in estensione verso le zone di alta pianura veneta e friulana. Attesi deboli rovesci, con interessamento dei settori appenninici romagnoli. Attenuazione in prima serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’azione stabilizzante del campo anticiclonico con fulco sul Nord Africa, tuttavia si assisterà ad un progressivo indebolimento in quota. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Le ore centrali del giorno, quelle più calde, porteranno un deciso incremento della nuvolosità sui settori appenninici orientali del Casentinese e sul complesso dei Sibillini, con dei rovesci a carattere sparso. Nubi intense anche su Mugello e Reatino, senza che vi siano fenomeni. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo. Massime comprese tra 33 e 35 gradi inzone interne.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: pur in progressiva crisi, avremo ancora la presenza anticiclonica quale garante di una giornata tutto sommato all’insegna della stabilità estiva. Il cielo si manterrà difatti generalmente sereno o poco nuvoloso, in particolare al mattino, mentre al pomeriggio avremo un incremento della nuvolosità sui rilievi abruzzesi e marchigiani. Nubi cumuliformi che potranno dar vita a locali rovesci, anche sotto forma di debole temporale. Rapida attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo nel valore massimo. Valori compresi tra i 32 e i 34 gradi nelle ore più calde del giorno.

SUD
Tempo: il core caldo Nord africano andrà ritirandosi verso l’entroterra di propria appartenenza, la calura sarà meno opprimente anche per la parziale erosione anticiclonica in quota da Ovest. Persistono condizioni di diffusa stabilità estiva su tutte le regioni. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso e soltanto sui rilievi, nelle ore più calde del giorno, potrebbero esservi locali addensamenti senza peraltro precipitazioni associate. Ancora caldo nelle zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. In rotazione da Ovest su coste tirreniche.
Temperatura: impercettibile diminuzione del valore massimo. Picchi di 35-36 gradi in zone interne.

ISOLE
Tempo: pur lievemente indebolita, la bolla anticiclonica meridionale sarà responsabile di condizioni stabili e soleggiate, nonchè calde. Ancora cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche isolata velatura marittima potrebbe presentarsi sui settori meridionali della Sardegna e Sud occidentali della Sicilia. Attenuazione durante le ore centrali della giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: in lieve calo. Massime che difficilmente varcheranno la soglia dei 36 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-africano,-l’alta-pressione-sub-tropicale-si-gonfia-e-fioccano-ancora-nuovi-records!

Gran caldo africano, l'Alta pressione sub-tropicale si gonfia e fioccano ancora nuovi records!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-ondata-di-freddo-del-'56-–-approfondito-reportage-di-un-evento-meteorologico-che-ha-fatto-storia.-salta-il-banco,-l'italia-è-presa!-il-gelo-bussa-alla-porta-della-bora

La grande ondata di freddo del '56 – Approfondito reportage di un evento meteorologico che ha fatto storia. Salta il banco, l'Italia è presa! Il gelo bussa alla porta della Bora

15 Dicembre 2004
arriva-aria-piu-mite:-da-neve-a-pioggia,-ma-c’e-anche-l’insidia-gelicidio

Arriva aria più mite: da neve a pioggia, ma c’è anche l’insidia GELICIDIO

14 Dicembre 2012
il-disturbo-ciclonico-trasla-verso-est-andando-ad-impattare-contro-l’alta-pressione-russa

Il disturbo ciclonico trasla verso est andando ad impattare contro l’alta pressione russa

13 Giugno 2008
ex-super-tifone-nuri-da-record-sul-mare-di-bering

Ex Super-Tifone Nuri da record sul Mare di Bering

8 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.