• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Sicilia in cenere: la mala genìa dei piromani

di Dino Levita
25 Ago 2007 - 23:15
in Senza categoria
A A
la-sicilia-in-cenere:-la-mala-genia-dei-piromani
Share on FacebookShare on Twitter

la sicilia in cenere la mala genia dei piromani 9644 1 1 - La Sicilia in cenere: la mala genìa dei piromani
Avevamo concluso il nostro ultimo articolo sulla situazione meteo in Sicilia scrivendo della possibilità del proliferare degli incendi dolosi nell’Isola e sulla necessità di un attenta ricognizione delle autorità di Polizia in tal senso.
Ci duole esternare che siamo stati buoni profeti.

In tutto quello che è successo la bolla africana e i forti venti meridionali sono solo la concausa marginale mentre, e la cronaca di queste ore ne è testimonianza, è stata l’attività dei piromani a gettare nell’apocalisse una intera regione.

Dalla costa settentrionale fino a quella orientale la Sicilia in due giorni è andata in fiamme con interi comuni evacuati (è il caso di San Martino delle Scale in provincia di Palermo) e tre morti in un agriturismo di Patti in provincia di Messina.

Non è minimamente possibile accennare all’ammontare dei danni stante che si tratta di interi ecosistemi andati in cenere oltre che centinaia di colture agricole irrimediabilmente compromesse per sempre.

La Protezione Civile ha fatto quello che ha potuto e i Vigili del Fuoco dell’intera Regione hanno di fatto dato fondo a tutti i propri mezzi per far fronte alle emergenze. Ma si trattava di vera e propria apocalisse di fuoco e non dei semplici roghi. E poi non era facile l’opera de spegnimento dei roghi quando il vento di scirocco soffia in
maniera decisa per tutto il giorno e la notte.

L’estate 2007 di certo non puo’ essere considerata alla stregua della nefasta estate del 2003 ma è lecito affermare che la siccità imperante da almeno tre mesi sta lasciando il segno sul territorio regionale.

I modelli dicono che non se ne esce da questa situazione, francamente sgradita, di persistenza sub-tropicale almeno fino agli inizi del nuovo mese. La falla barica iberica è la principale responsabile del richiamo sahariano nel Mediterraneo centrale e tale situazione sta oramai diventando una costante di cui i siciliani ne farebbero a meno volentieri. Serve un cambio di rotta con le benedette piogge che potrebbero arrivare nella prima decade di settembre.

E’ più che una speranza. Modelli fisico-matematici permettendo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
balcani,-turchia-e-ucraina:-continua-la-feroce-ondata-di-calore

Balcani, Turchia e Ucraina: continua la feroce ondata di calore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-vecchi-ricordi-e-nuove-prospettive…

Tra vecchi ricordi e nuove prospettive…

11 Dicembre 2004
meteo-torino-soleggiato-per-qualche-giorno,-poi-temporali

Meteo TORINO soleggiato per qualche giorno, poi temporali

9 Giugno 2018
la-sicilia-alle-prese-con-l’alluvione

La Sicilia alle prese con l’alluvione

16 Settembre 2009
fine-della-nina-e-riflessi-sugli-uragani-atlantici:-cosa-si-prevede?

Fine della Niña e riflessi sugli Uragani Atlantici: cosa si prevede?

26 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.