• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dal tempo tardo autunnale per via di correnti umide occidentali

di Redazione Meteo Giornale
28 Nov 2007 - 09:40
in Senza categoria
A A
settimana-dal-tempo-tardo-autunnale-per-via-di-correnti-umide-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG a 500 hPa si può notare la rasoiata fredda che ad inizio della prossima settimana sfiorerà l'Italia per via della discesa di un nucleo depressionario freddo verso l'Europa Orientale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Analisi a livello europeo

Un blando vortice depressionario nei giorni scorsi si è posizionato sull’Algeria, mentre una leggera spinta verso Nord dell’Anticiclone delle Azzorre ha permesso un affondo freddo depressionario verso l’Europa Orientale, affondo che ha sfiorato anche la Penisola Italiana. Tra oggi e domani il vortice depressionario avanzerà verso Ovest transitando sul Mediterraneo Centrale per poi venir riassorbito dal flusso occidentale, mentre l’Anticiclone delle Azzorre si ritirerà verso Sud posizionandosi sulla Penisola Iberica.

A partire da venerdì, tutta l’Europa Settentrionale e quella Orientale si troveranno sotto l’influenza di due vortici depressionari freddi mentre sull’Europa Centro Meridionale avremo un flusso da Ovest Nord Ovest piuttosto teso che permetterà il transito di vari fronti che porteranno maltempo e vento su tutte le zone Transalpine. Questo flusso occidentale dapprima risulterà piuttosto teso, mentre in seguito tenderà ad assumere delle ondulazioni più accentuate. Queste ondulazione all’inizio della prossima settimana accompagneranno anche la discesa di un nocciolo freddo depressionario dall’Islanda verso l’Europa Orientale con una conseguente rasoiata fredda anche sul Mediterraneo Centrale. La Penisola Iberica, invece, continuerà a restare sotto la protezione dell’Anticiclone delle Azzorre.

Analisi a livello Italiano

A 500 hPa per il transito da Ovest verso Est del blando vortice depressionario presente sull’Algeria, le correnti tenderanno a provenire dai quadranti Meridionali con una sensibile componente Orientale relativamente umida al Nord Italia, ed una marcata componente umida ed instabile Occidentale al Sud. Sul Centro Italia la direzione delle correnti dipenderà molto dalla posizione di minimi di geopotenziale. Tra venerdì e domenica avremo un flusso piuttosto intenso di correnti umide Occidentali in particolare al Centro Nord, mentre da lunedì queste correnti tenderanno a provenire da Nord Ovest anche per la discesa del nucleo depressionario sull’Europa Orientale.

A 850 hPa nei prossimi giorni le temperature tenderanno restare stazionarie con valori compresi tra i +4 ed i +1° sul Centro Nord Italia (punte minime di 0° potremo registrarle al Nord Est e sulle zone Alpine di confine) mentre al Sud le temperature oscilleranno attorno ai +5°. Da lunedì è probabile una temporanea diminuzione termica più sensibile al Nord Est e sul Versante Adriatico.

Al suolo fino a domani per la presenza di una pressione maggiore a Nord delle Alpi e per il transito di un blando nucleo depressionario sul Sud Italia, avremo un flusso di correnti umide Orientali su quasi tutta la penisola, solo sul Sud Italia il transito del nucleo depressionario farà provenire su queste zone le correnti dai quadranti variabili a seconda della posizione dei minimi. Da venerdì a domenica invece avremo su tutta la penisola un flusso umido da Ovest Nord Ovest, flusso che domenica darà vita ad una depressione sottovento sulla Valpadana, depressione che tra lunedì e martedì, accompagnata da un intenso flusso di correnti Nord Occidentale, percorrerà tutto il Versante Adriatico.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest fino a martedì prossimo avremo un tempo variabile con ampi spazi di sereno alternati al transito di banchi nuvolosi che tra sabato e lunedì sulla Liguria Orientale e sulla Lombardia potrebbero provocare alcune precipitazioni. Precipitazioni da sfondamento potremo averle negli stessi giorni su tutte le zone Alpine ed in particolare quelle di confine tra la Valsusa e la Valdigne e si potrebbero avere precipitazioni di una certa significatività sopratutto tra Val Veny e Val Ferret. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 1500mslm. Le temperature dei prossimi giorni tenderanno a subire oscillazioni marcate a seconda della presenza o meno di nuvolosità. Probabilmente le minime non si porteranno sotto gli 0°, mentre le massime tenderanno ad oscillare attorno ai +10°. In Liguria avremo minime e massime più elevate rispetto alla Valpadana di anche 4°.

Sul Nord Est fino a sabato avremo un tempo variabile con ampi spazi di sereno alternati al transito di banchi nuvolosi; tra sabato e lunedì il tempo risulterà instabile, spesso nuvoloso con precipitazioni un po’ su tutte le zone, più abbondanti tra Friuli ed Est Veneto. A partire da lunedì avremo un lento miglioramento con il ritorno del bel tempo a partire dalle zone più settentrionali. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 1300mslm. Le temperature dei prossimi giorni tenderanno a subire oscillazioni marcate a seconda della presenza o meno di nuvolosità. Probabilmente le minime non si porteranno sotto gli 0°, mentre le massime tenderanno ad oscillare attorno ai +10°. Minime e massime più elevate probabilmente le registreremo lungo le zone costiere.

Sul Versante Tirrenico oggi sulle zone di terraferma avremo un tempo variabile con ampi spazi di sereno alternati al transito di alcuni banchi nuvolosi, mentre sulla Sardegna il tempo risulterà instabile con rovesci o temporali intensi. Domani, mentre sulla Toscana persisterà una certa variabilità, su Lazio, Campania e Sardegna il tempo risulterà instabile con precipitazioni sparse più intense ed abbondanti sulla Campania. Tra venerdì e sabato avremo un tempo relativamente bello con ampi spazi di sereno anche se probabilmente non mancherà il transito di alcuni banchi nuvolosi. A partire da domenica il tempo tenderà ad instabilizzarsi nuovamente con precipitazioni sparse su tutte le zone, localmente intense. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 1600mslm. Le temperature dei prossimi giorni tenderanno a subire oscillazioni marcate a seconda della presenza o meno di nuvolosità e precipitazioni, generalmente le massime tenderanno posizionarsi attorno ai +14°. Valori di poco più elevati li registreremo sulla Sardegna.

Sul Versante Adriatico tra oggi e venerdì avremo, sul Settore Centro Settentrionale, un tempo variabile con la formazione di nubi orografiche lungo l’Appennino per via delle correnti umide Orientali che tra giovedì e venerdì potrebbero provocare delle deboli precipitazioni sul settore Centrale. Sulla Puglia invece il tempo sarà instabile con rovesci e temporali sparsi in particolare nella giornata di domani quando i fenomeni risulteranno intensi ed abbondanti. Nella giornata di sabato avremo un tempo relativamente bello, ma tra domenica e martedì sarà instabile su tutte le zone per il transito di due fronti da Nord Ovest verso Sud Est che provocheranno precipitazioni sparse più abbondanti lungo la dorsale Appenninica. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 1500mslm anche se sul settore Centro Settentrionale probabilmente risulterà di 200 metri più bassa. Le temperature dei prossimi giorni tenderanno a subire oscillazioni marcate a seconda della presenza o meno di nuvolosità e precipitazioni, generalmente le massime tenderanno posizionarsi attorno ai +14°, valori di poco più bassi li avremo sul Settore Settentrionale.

Al Sud avremo fino a martedì prossimo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati rovesci sparsi più probabili ed intensi sulla Calabria e sulla Sicilia Settentrionale. I fenomeni risulteranno particolarmente intensi tra domani e venerdì. Solo nella giornata di sabato i fenomeni risulteranno più sporadici. La quota neve tenderà ad oscillare attorno ai 2000mslm. Le temperature dei prossimi giorni tenderanno a subire oscillazioni marcate a seconda della presenza o meno di nuvolosità e precipitazioni, generalmente le massime tenderanno posizionarsi attorno ai +18°.

Qualche notizia per il Nord Ovest

Nei prossimi giorni il tempo sarà relativamente adatto alla preparazione del terreno per il riposo invernale. Per quanto riguarda l’innevamento artificiale, si consiglia il suo a quote superiori ai 1500mslm possibilmente solo nelle ore più fredde, anche se le intense correnti in quota potrebbero creare dei disturbi nel suo utilizzo. Per chi dovesse recarsi sulle Alpi si raccomandano catene a bordo e gomme da neve a partire da sabato, anche se il rischio di precipitazioni significative sul Versante Sudalpino sarà relegato alle zone confinali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-maltempo-sulle-isole,-qualche-nube-al-nord.-altrove-tempo-stabile

Forte maltempo sulle isole, qualche nube al nord. Altrove tempo stabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-rialza-la-testa:-tornano-caldo-e-sole,-pochi-i-temporali-residui

L’estate rialza la testa: tornano caldo e sole, pochi i temporali residui

11 Luglio 2015
oltre-2/3-dell’inverno-meteo-archiviati:-cosa-ricorderemo?

Oltre 2/3 dell’inverno METEO archiviati: cosa ricorderemo?

11 Febbraio 2018
alluvione-killer-affoga-la-provenza:-una-catastrofe-senza-precedenti

Alluvione killer affoga la Provenza: una catastrofe senza precedenti

17 Giugno 2010
meteo-torino:-maltempo-e-poi-gelo-intenso,-nevicate

Meteo TORINO: maltempo e poi gelo intenso, nevicate

20 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.