• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 29 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

MOLOCH: nuovo modello meteorologico ad alta risoluzione

di Silvio Davolio
06 Lug 2007 - 14:08
in Senza categoria
A A
moloch:-nuovo-modello-meteorologico-ad-alta-risoluzione
Share on FacebookShare on Twitter

Il MOLOCH fornirà previsioni sull'intera area Alpina.
Dei progetti MAP e MAP D-PHASE ho già lungamente parlato (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15800). In questo contesto si inserisce l’attività operativa di previsione meteorologica, finalizzata all’area Alpina, che è recentemente iniziata presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC-CNR di Bologna e che proseguirà fino alla fine di novembre.

E’ proprio grazie al gruppo di ricerca di Dinamica Atmosferica dell’ISAC-CNR che agli inizi degli anni ’90 viene alla luce il modello idrostatico ad area limitata BOLAM, il quale viene tuttora aggiornato e sviluppato e fornito, con collaborazioni di ricerca, a diversi enti operativi, quali l’ARPA Liguria, il SAR Sardegna, il National Observatory of Athens, e diversi istituti di ricerca.

Negli anni recenti, per far fronte all’esigenza di previsioni a più alta risoluzione e per fini di ricerca scientifica, è stato sviluppato il modello non idrostatico MOLOCH, che utilizzando una griglia a risoluzione di 2 km circa, è in grado di descrivere in modo esplicito la convezione profonda (vi rimando qui per approfondimenti: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10157).

Il MOLOCH non è ancora operativo ufficialmente (presto lo sarà presso l’ARPA Liguria), in quanto è un modello “giovane” in continuo sviluppo. E’ stato però testato in modo assai soddisfacente in progetti di ricerca internazionali, nei quali non ha assolutamente sfigurato, anzi!, nei confronti con “colleghi” quali il Meso-NH francese, il WRF, l’MM5 e il RAMS americani, il LM tedesco ecc. Insomma, con un po’ di orgoglio nazionalistico, anche l’Italia è all’avanguardia con i modelli numerici meteorologici. Il MAP D-PHASE sarà il primo campo di prova di lunga durata.

Non mi dilungo oltre, informazioni e descrizioni dei modelli, per chi fosse interessato, si trovano sul sito del gruppo di Dinamica Atmosferica https://www.isac.cnr.it/dinamica/

Le previsioni quotidiane sono disponibili qui: https://www.isac.cnr.it/dinamica/projects/dphase/
Trovate anche i dettagli delle simulazioni.

Un run è guidato dalle previsioni ECMWF delle 18 UTC, ed è normalmente disponibile verso le 8 di mattina. L’altro run è guidato dalle previsioni GFS delle 00 UTC, ed è disponibile entro mezzogiorno.

Un paio di importanti note: non essendo l’ISAC un centro operativo, saranno possibili temporanee (si spera) interruzioni. Il sito è ancora in fase di miglioramento, attualmente funziona bene con Mozilla, Firefox e Explorer 7, mentre può avere problemi con Explorer 6.

Ovviamente suggerimenti, critiche ed ogni tipo di feedback sono benvenuti.

Buona previsione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-in-stand-by,-fino-a-meta-mese

Estate in stand-by, fino a metà mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-appennino:-esce-il-sole-e-guardate-che-spettacolo!

Neve Appennino: esce il sole e guardate che spettacolo!

28 Novembre 2015
mercoledi-decisamente-caldo,-da-giovedi-giungeranno-correnti-piu-fresche-atlantiche

Mercoledì decisamente caldo, da giovedì giungeranno correnti più fresche atlantiche

14 Luglio 2007
atlantico-vs-anticiclone:-e-la-contesa-di-ferragosto

Atlantico vs Anticiclone: è la contesa di Ferragosto

7 Agosto 2014
la-nevicata-piu-tardiva-di-sempre-a-torino:-era-il-25-aprile-1972

La nevicata più tardiva di sempre a Torino: era il 25 aprile 1972

25 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.