• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indice di Vegetazione (NDVI) della Sardegna

di Mtg News Dai Lettori
06 Giu 2004 - 12:05
in Senza categoria
A A
indice-di-vegetazione-(ndvi)-della-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Riflettanza fogliare e mappe di NDVI.
indice di vegetazione ndvi della sardegna 942 1 2 - Indice di Vegetazione (NDVI) della Sardegna
La collezione di accurate e tempestive informazioni sulla vegetazione nel mondo rappresenta uno degli impieghi più importanti del telerilevamento in quanto il reperimento con tecniche in situ è spesso costoso, lungo e in qualche caso non realizzabile.
Tramite l’opportuna manipolazione delle immagini multispettrali è possibile individuare un rapporto adimensionale e normalizzato che fornisca informazioni circa la copertura e lo stato si salute delle aree vegetate.

La vegetazione in salute generalmente riflette dal 40% al 50% dell’energia incidente nel vicino infrarosso (0.7-0.11 micron) con la clorofilla presente che assorbe circa l’85% dell’energia visibile incidente (0.4-0.7 micron), con un picco di riflettanza proprio nel verde (vedi immagine).
La vegetazione morta o senescente riflette una quantità maggiore di radiazione rispetto a quella sana per tutto il campo del visibile mentre rimane a valori più bassi nella regione dell’infrarosso riflettivo.
Il suolo arido presenta invece un comportamento riflettivo intermedio.

Sulla base di queste differenze si stima il così detto NDVI (NORMALIZED DIFFERCENCE VEGETATION INDEX) come rapporto tra la differenza delle Riflettanze nel Vicino Infrarosso e nel Rosso e la loro somma.
L’applicazione delle procedure di preprocessing all’immagine acquisita ha lo scopo di ridurre l’effetto atmosferico e correggere quello solare per poter lavorare su immagini normalizzate nelle varie bande.
Nel nostro caso si è lavorato su immagine MODIS-TERRA con risoluzione spaziale di 250 metri campionata a 12 bit e bande a 0.659 micron e 0.865 micron.
Una volta calcolato l’NDVI si è proceduto all’assegnazione dei colori su base arbitraria per rendere la mappa più appariscente.
I valori oscillano in genere da 0.05 a 0.8 circa secondo una scala quasi-universalmente riconosciuta.

Si nota immediatamente dal confronto con l’immagine di Marzo dove è presente pure la neve sui rilievi maggiori di Gennargentu e Marghine-Goceano, come le abbondanti precipitazioni primaverili abbiano dato vigore alla copertura vegetativa ai massimi della stagione.

E’ da notare che per esigenze di spazio le immagini risultano fortemente rimpicciolite ma nella loro dimensione iniziale permettono di distinguere chiaramente i grossi centri urbani nonchè gli invasi idrici.

Articolo gentilmente inviato alla redazione da Enrico Cadau

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’evento-alluvionale-del-giugno-1973-a-reggio-emilia

L'evento alluvionale del giugno 1973 a Reggio Emilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-uno-storico-record

Polo Sud, uno storico record

15 Settembre 2012
meteo-napoli:-piogge-sabato,-domenica-instabile,-lunedi-soleggiato

Meteo NAPOLI: piogge sabato, domenica instabile, lunedì soleggiato

30 Marzo 2018
piogge-e-temporali-in-francia,-gran-gelo-in-siberia

Piogge e temporali in Francia, gran gelo in Siberia

30 Novembre 2008
settimana-dominata-dall’alta-pressione-africana:-accentuazione-del-caldo-fuori-stagione

Settimana dominata dall’alta pressione africana: accentuazione del caldo fuori stagione

15 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.