• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Domani si attenua il fresco, venerdì e sabato sole e temperature in aumento

di Ivan Gaddari
11 Lug 2007 - 12:07
in Senza categoria
A A
domani-si-attenua-il-fresco,-venerdi-e-sabato-sole-e-temperature-in-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 12 luglio 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 13 luglio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà ancora caratterizzata da un moderato flusso di correnti prevalentemente Nord occidentali, tuttavia in fase di progressiva attenuazione. Ciò favorirà un lento rialzo termico, specie nei valori massimi. L’instabilità andrà scemando lungo l’arco alpino, locali rovesci sono attesi su Appennino Meridionale. Altrove prevalenza soleggiata.

Tra venerdì e sabato avremo un graduale rinforzo anticiclonico da Sudovest, causa una profonda depressione oceanica in estensione poco a largo di Francia e Penisola Iberica. Il che, tradotto in semplici parole, significa graduale stabilizzazione atmosferica su tutte le regioni e temperature in sensibile aumento. I venti andranno placandosi, divenendo prevalentemente deboli di direzione variabile.

Validità 12 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: l’influenza ciclonica presente su Europa Centro Settentrionale ed orientale andrà rapidamente scemando, le condizioni meteo volgeranno ad una maggiore stabilità per rinforzo anticiclonico in quota. Atteso cielo prevalentemente poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti in corrispondenza delle zone Alpine settentrionali di Piemonte e Lombardia. Nuvolosità che crescerà temporaneamente nel corso del pomeriggio, specie tra Val d’Ossola, Verbano e Valtellina, crinali di confine. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento nei valori diurni.

NORD EST
Tempo: la giornata porterà un deciso ristabilimento delle condizioni meteo, tuttavia la circolazione ciclonica presente oltr’alpe, in attenuazione, determinerà residua debole instabilità durante le ore centrali della giornata. Addensamenti insistenti presenti solo nelle ore più calde e pomeridiane su tutti i comprensori alpini, crinali di confine tra area dolomitica, sudtirolese, bellunese e Carnia. Possibilità di fenomeni a carattere sparso solo su Carnia e crinali di confine dell’alto bellunese, che tuttavia non raggiungeranno le vallate circostanti. Altrove prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: la massima manifesterà un lieve generalizzato incremento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si registrerà un incremento calo barico in quota, associabile ad un robusto ingresso anticiclonico sul basso Mediterraneo. Le nubi saranno presenti sparse un po’ su tutte le regioni, molto meno del giorno precedente. Addensamenti sono attesi su Appennino Toscano e Umbro, specie Casentinese, Mugello e monti Sibillini, fin verso il Terminillo. Non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest. Locali rinforzi lungo le coste laziali e toscane.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto anticiclonico che si mostrerà in nuovo rinforzo, specie in quota, contesto pertanto sostanzialmente stabile. Avremo minore nuvolosità rispetto al giorno precedente, con addensamenti specialmente sui settori appenninici marchigiani ed abruzzesi, senza pealtro che vi siano particolari fenomeni. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo nel valore massimo.

SUD
Tempo: la giornata si mostrerà estiva, dominata da una generale intensificazione del campo altopressorio. Incremento barico che si farà strada sui settori tirrenici, ove sono attesi sporadici e rapidi passaggi nuvolosi che andranno addossandosi sui settori appenninici lucani, campani e calabri. I fenomeni risulteranno comunque del tutto assenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: avremo un’altra giornata caratterizzata da condizioni di diffusa stabilità, tuttavia ancora discretamente ventilata per aria più fresca in quota proveniente dai quadranti occidentali. Nubi che potranno presentarsi al pomeriggio, addossandosi sui rilievi maggiori delle due Isole. Al mattino qualche velatura su Sardegna Centro Settentrionale e Sicilia occidentale, tra Palermitano e Trapanese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in lieve aumento, specie la massima.

domani si attenua il fresco venerdi e sabato sole e temperature in aumento 9313 1 2 - Domani si attenua il fresco, venerdì e sabato sole e temperature in aumento
Validità 13 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: atteso un incremento barico in quota in arrivo da Sudovest, il contesto giornaliero volgerà verso condizioni di spiccata stabilità. Al mattino ancora addensamenti a carattere sparso lungo i settori alpini, in particolare alto Lombardi, ove non sono escluse delle deboli precipitazioni su versanti orientali. Al pomeriggio contesto diffusamente stabile, specie in pianura, anche se qualche cumulo sarà ancora presente lungo il baluardo alpino apportando sporadici rovesci tra Verbano e alta Valtellina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud.
Temperatura: in aumento, sensibile nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: instabilità che andrà progressivamente scemando per ingresso anticiclonico da sudovest, con decisa attenuazione della copertura nuvolosa nell’arco della giornata. Persisteranno diffusi addensamenti alpini mattutini, con possibili deboli rovesci tra Alto Adige, settori dolomitici, Bellunese e Carnia, in progressiva attenuazione durante le ore pomeridiane, anche se permarranno dei rovesci su Carnia e Carso. Altrove poche le nubi presenti, specie su pianura e zone litoranee.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione da Sud.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, che vedrà un ingresso anticiclonico, piuttosto deciso, in grado di attenuare quell’instabilità, anche se parziale, presente i giorni precedenti. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio ancora possibili degli addensamenti sui principali comprensori montuosi appenninici, in particolare su Monti Sibillini e massiccio del Terminillo. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in generale aumento, specie il valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le deboli infiltrazioni di aria fresca in quota andranno attenuandosi sotto la spinta anticiclonica proveniente dai quadranti occidentali. Contesto giornaliero che diverrà pertanto decisamente stabile su tutte le regioni, il sole dominerà la scena specie lungo la aree costiere, mentre all’interno, nelle ore centrali del giorno, ancora presenza di addensamenti principalmente sui crinali appenninici marchigiani ed abruzzesi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: altra giornata dai connotati prettamente estivi, causa l’ulteriore rafforzamento del campo anticiclonico in ingresso sul basso Mediterraneo. Pressione nuovamente in aumento, specie in quota. Ciò favorirà condizioni di spiccata e diffusa stabilità, che soltanto minimamente verrà intaccata durante le ore pomeridiane. Sporadici cumuli sono difatti attesi sui crinali appenninici lucani e calabri, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: decisa stabilità renderà la giornata calda e prettamente estiva. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, attività termo convettiva praticamente nulla anche durante le ore pomeridiane, con deboli cumuli, isolati, sui principali comprensori montuosi dell’interno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Massime che potranno localmente superare i 31-32 gradi.

Validità 14 luglio 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico giunto da Ovest il giorno precedente, determinerà condizioni meteo spiccatamente stabili nel corso dell’intera giornata. Poche le nubi presenti, specie al mattino, quando il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti sulle Alpi. Al pomeriggio ulteriori addensamenti interesseranno Alpi Valdostane, piemontesi e lombarde, con deboli rovesci possibili su crinali di confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in ulteriore lieve aumento la massima. Ondata di caldo che vedrà crescere il disagio fisico, dovuto al fattore combinato di alte temperature e d’umidità

NORD EST
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, con ulteriore incremento barico in quota per cessazione dell’attività ciclonica su Europa orientale. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, specie in pianura e lungo le coste. Al pomeriggio degli addensamenti sono attesi su Dolomiti, Alpi Bellunesi e Carnia, con deboli rovesci di breve durata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile, o in leggero ulteriore aumento con picchi prossimi ai 35 gradi in pianura. Caldo più intenso su Emilia Romagna.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza di un campo anticiclonico, attivo soprattutto sui settori occidentali, porterà meteo spiccatamente stabile. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con sporadici addensamenti pomeridiani sui settori appenninici umbro-laziali, specie tra Terminillo e massiccio dei monti Sibillini. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento, specie il valore minimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica occidentale verrà ulterioremente verso Est, determinando condizioni meteo diffusamente stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con blanda attività termo convettiva pomeridiana sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani. Cumuli su Gran Sasso e Monti della Laga, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico si affermerà decisamente, specie sui settori occidentali, determinando condizioni di spiccata e diffusa stabilità. Poche le nuvole presenti, locali addensamenti per nubi medio alte potranno portarsi verso la Puglia costiera e la Calabria ionica, mentre dei cumuli pomeridiani si presenteranno tra Pollino e Sila Grande, senza portare comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: stabilità diffusa e persistente porterà cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi presenti, limitate soltanto ai settori montuosi della Sicilia orientale, qualche velatura potrebbe raggiungere il messinese e siracusano in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest-Sudovest.
Temperatura: stabile o in lieve aumento. Valori massimi che potranno superare i 32 gradi in zone interne lontane dall’influenza marina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-calda-e-soleggiata.-da-lunedi-afa-e-sole-indiscussi-protagonista

Domenica calda e soleggiata. Da lunedì afa e sole indiscussi protagonista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fronte-freddo-spazza-l’europa:-forti-temporali-e-grandi-piogge-in-slovenia

Fronte freddo spazza l’Europa: forti temporali e grandi piogge in Slovenia

24 Giugno 2015
temperature-in-calo-a-meta-settimana-per-venti-settentrionali

Temperature in calo a metà settimana per venti settentrionali

15 Dicembre 2014
ultima-decade-di-marzo:-probabile-freddo-e-tempo-instabile-perturbato

Ultima decade di marzo: probabile freddo e tempo instabile-perturbato

17 Marzo 2008
prime-trombe-marine-davanti-al-litorale-laziale:-ecco-il-video-dell’evento

Prime trombe marine davanti al litorale laziale: ecco il video dell’evento

1 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.