• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve sulle zona alpine

di Marco Rossi
11 Lug 2007 - 13:54
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-sulle-zona-alpine
Share on FacebookShare on Twitter

https://webcam.popso.it/ Webcam dallo Stelvio innevato.
Temporali e neve a quote piuttosto basse hanno caratterizzato il panorama alpino della giornata di ieri.

Già al mattino di ieri nevicava fitto nella famosa località alpina di Kitzbuhel, a soli 1600 metri di quota.

Ieri poi la minima è scesa fino a -8,4°C al P.Rosà (-1,7°C è la media trentennale di riferimento per la terza decade di Luglio), a 3480 metri di quota, e sono due giorni che vi nevica.

Sulla vetta dello Zugspitze, la più alta della Germania, con 2960 metri di quota, la temperatura è scesa fino a -5,9°C, ed in due giorni sono caduti 56 mm di neve fusa (con 20 cm circa di manto nevoso nuovo).

Sonnblick, in Austria, a 3105 metri di altezza, ha visto una minima di -5,7°C, ed anche qui sono caduti 20 cm di neve fresca con 55 mm di equivalente in acqua della neve caduta.

Kredarica, in Slovenia, a 2514 metri di quota, ha avuto stanotte 2 cm di neve con -2,2°C, ma ieri sono caduti 61,2 mm di pioggia mista a neve.

15 cm di neve fresca sono invece caduti a Saentis, vetta svizzera alta 2500 metri, con 32 mm di equivalente in pioggia.

Interessanti anche i -0,8°C di Villacheralp, in Austria, a 2114 metri di quota, ove sono caduti 2 cm di neve.

Neve abbondante, ieri, anche al nostro Passo dello Stelvio.

Insomma, un’ondata di freddo e di neve sulle Alpi che non è eccezionale per il mese di Luglio, nei quali si contano molti episodi simili nel passato, ma che, tuttavia, non capita tutti gli anni, ed era diventata piuttosto rara negli ultimi venti, quando hanno prevalso Estati più calde del normale.

La giornata è stata fredda anche nei fondo valle e in Svizzera le maggiori città come Zurigo, Berna e Ginevra hanno avuto massime inferiori ai 15 gradi. Poco più alte quelle delle città austriache, dai 16 gradi di Salisburgo ai 18 di Vienna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-dominatore-incontrastato

Atlantico dominatore incontrastato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggiora-in-liguria-e-piemonte,-maltempo-anche-verso-sicilia-e-calabria

Peggiora in Liguria e Piemonte, maltempo anche verso Sicilia e Calabria

2 Ottobre 2015
come-sara-il-prossimo-inverno?

Come sarà il prossimo Inverno?

16 Agosto 2014
filma-la-grandine-che-gli-demolisce-l’auto:-accade-negli-usa

Filma la grandine che gli demolisce l’auto: accade negli USA

4 Aprile 2015
estate-rovente:-il-meteo-di-ferragosto-vi-sorprendera
News Meteo

Estate rovente: il METEO di Ferragosto vi sorprenderà

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.