• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate primaverile!

di Massimo Aceti
12 Lug 2007 - 14:19
in Senza categoria
A A
l’estate-primaverile!
Share on FacebookShare on Twitter

Monte Rosa ancora ottimamente innevato in questo principio d'estate. Foto di
Dopo la primavera estiva ecco l’estate primaverile! Il nuovo corso atmosferico ha portato rilevanti novità sull’Italia già a partire da giugno. Le anomalie termiche più pronunciate si sono spostate dal Nord Ovest al Centro Adriatico, idem la siccità. Così la prima decade di luglio ha chiuso in Italia con valori termici in linea, udite udite, con le medie del periodo 1961/90, con le eccezioni che riguardano in senso positivo l’Adriatico (+3°C Pescara, +2.5°C Bari, +2°C Ancona) e in senso negativo il Nord Ovest e il Tirreno (-1.2°C Genova, -1°C Roma, -0.9° Pisa, -0.8°C Torino). Ma rilevanti sono stati anche alcuni valori minimi nel Nord Est e nel Centro Italia, come ad esempio i +7.2°C di Ronchi dei Legionari, nuovo record di freddo per luglio per questa città friulana, o i +8.8°C di Arezzo.
Freddo e nevicate a quote basse per la stagione hanno interessato le Alpi, fino a 2000 metri localmente sul versante italiano, e fino a 1600 metri su quello estero.

La giornata di ieri 11 luglio la possiamo definire addirittura “fredda” per la stagione. La temperatura media registrata in Italia è stata infatti di +19.3°C, 2.9°C in meno rispetto alla media della seconda decade di luglio del periodo 1961/90. In diverse zone le temperature massime sono state degne di maggio, come ad Ancona dove si sono registrati +22.8°C, o a Rimini +23.°C. Pochissime le località che hanno avuto temperature superiori ai 30 gradi, praticamente limitate al settore ionico (Catania e Marina di Ginosa).

Non sono mancati gli eventi estremi. La “passata” temporalesca del 9 luglio sul Nord Italia ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione, con un tornado che ha devastato un paese nel mantovano e autentici macigni di grandine che sono caduti dal cielo sopra il Friuli.

La prima parte di luglio va dunque in archivio in un modo forse ai più inaspettato, dopo i tanti proclami di un’estate torrida che al momento non c’è stata. Ora però è atteso un periodo più caldo, che potrà anche essere molto caldo, questa volta forse più al Centro-Nord che al Centro-Sud. I miei colleghi analisti e previsori non mancheranno di tenervi informati su questa nuova fase attesa per la seconda metà del mese di luglio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelate-in-brasile

Gelate in Brasile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-temporali-pomeridiani,-poi-caldo-estivo

Meteo ROMA: temporali pomeridiani, poi caldo estivo

18 Aprile 2018
coda-d’estate-per-settembre,-ma-appare-scongiurato-il-ritorno-del-gran-caldo

Coda d’estate per settembre, ma appare scongiurato il ritorno del gran caldo

27 Agosto 2013
grande-neve-in-francia-meridionale-e-catalogna,-gran-gelo-in-mezza-europa

Grande neve in Francia meridionale e Catalogna, gran gelo in mezza Europa

9 Marzo 2010
subito-dopo-natale-inizia-il-grande-inverno:-svolta-clamorosa-verso-il-gelo

Subito dopo Natale inizia il GRANDE INVERNO: svolta clamorosa verso il GELO

18 Dicembre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.