Prosegue l’afflusso di aria fredda sul Centro Europa e giunge fin sull’Italia la saccatura associata al Vortice Polare, con l’anticiclone atlantico in ritarata verso occidente. Il promontorio subtropicale tende a spostarsi verso levante, verso la Grecia ed i Balcani. Sull’Iberia è sempre attiva, ma in via di colmamento, la depressione basso atlantica.
In questo quadro che vede un dominio netto delle basse pressioni, perlopiù a carattere freddo, il tempo sull’Europa è diffusamente perturbato, per il passaggio di diverse linee frontali.
Troviamo così oggi tempo in peggioramento sull’Italia, dove già ieri nel settore settentrionale si sono avute piogge e nevicate (in montagna), e qualche debole temporale in Toscana. Questa mattina la pioggia cade su buona parte dell’Italia del nord, settore centro-orientale, ma anche su Napoli e Roma. Al nord le temperature sono piuttosto basse, attorno ai 10 gradi, al centro-sud attorno ai +15/+16°C. In Sicilia Palermo ha registrato nella notte una temperature minima di +18°C dopo una massima ieri di +26°C, quest’oggi però è atteso un calo per l’arrivo di un fronte freddo.
Anche in Spagna e Portogallo il tempo è instabile, con piogge tra il nord Portogallo e la costa asturiana. Fa fresco sul settore settentrionale della Penisola, dove giunge l’aria fredda dal nord Europa: attualmente sono presenti 10 gradi a Vigo e Aviles, 11 a Bilbao e 13 a Barcellona. In Catalogna i venti dell’est apportatori di umidità dal mare, hanno consentito nella giornata di ieri piogge abbondanti sul settore collinare della regione, ma ha piovuto anche in Extremadura, dal lato opposto della nazione, dove segnaliamo i 13 mm raccolti a Badajoz. Quest’oggi i cieli sono in gran parte nuvolosi o coperti, le maggiori schiarite ed anche le temperature più alte (fino a +19°C), le troviamo sul settore murciano, valenciano e delle Baleari.
Torna il sole in Francia, ma associato ad i venti freddi che giungono dal nord e quindi a temperature basse. Nella notte gelate si sono registrate in gran parte del centro-nord della nazione, compresa Parigi scesa a -1°C. Attualmente, complice il sole, sulla capitale francese la temperatura è risalita a +8°C, si mantiene più bassa a Lione che segna +4°C, mentre mite risulta Nizza con +16°C. Tempo prevalentemente soleggiato questa mattina anche in Belgio e Olanda, con temperature attorno ai +7°C/+8°C, dopo minime notturne sovente, seppur di poco, sotto gli zero gradi.
In Gran Bretagna ed Irlanda cede l’alta pressione, che sotto i colpi della depressione artica, si ritira in Oceano. Il tempo è in peggioramento, con venti da forti da ovest, particolarmente intensi sulle coste occidentali della Scozia e su quelle del Mar d’Irlanda. Il tempo è variabile, si alternano piogge e schiarite, rovesci di neve cadono sulle isole a nord della Scozia, le temperature vanno dai +2/+3°C dell’estremo nord ai +7/+8°C dell’estremo sud, tra cui Londra.
Non accenna a cessare il maltempo sulla Svezia, dove nevica ancora stamane su gran parte della nazione, e la neve cade fin nella norvegese Oslo e in diverse zone della Finlandia centro-settentrionale. Temperature un po’ più alte, grazie al passaggio del fronte caldo associato alla depressione posta tra Islanda e Scozia, permettono alla pioggia di cadere nel sud Norvegia e praticamente in tutta la Danimarca, ma nella regione del Finmark le temperature sono ancora rigidissime e nella notte Kautokeino ha toccato -24.3°C. Freddo e cieli coperti anche nell’area baltica, dove Riga registra +2°C.
Migliora almeno temporaneamente, dopo la diffusa instabilità dei giorni scorsi, il tempo in Germania, ma le temperature sono rigide. Nella notte si sono registrate gelate da nord a sud e da ovest ad est in tutta la nazione, con punte di -5°C sull’altopiano bavarese ed ovviamente ancora inferiori in montagna, ed ancora a metà mattina si mantengono attorno ai +5°C. Migliora rispetto a ieri il tempo anche in Svizzera, dove le temperature permangono molto rigide, di +3°C a Ginevra e Zurigo alle ore 11. Clima rigido anche su Repubblica Ceca e Polonia, senza particolari fenomeni; in Austria, dove nevica su Innsbruck, a tratti su Salisburgo e su varie località del settore centrale della nazione, mentre a Vienna il cielo è coperto con +6°; cieli nuvolosi o coperti, con qualche pioggia o nevicata sparsa, anche su Ungheria e Slovacchia, e temperature di +6°C a Bratislava e +7°C a Budapest.
Tra Croazia e Slovenia troviamo il punto d’incontro tra le masse d’aria calda che risalgono dal Mediterraneo, e quelle fredde che giungono dal Nord Europa. Sono in corso temporali e piogge forti a Portoroz, Rijeka e Senj, con temperature fra +5° e +8°C. Poco più a sud, sotto lo scirocco, il cielo è nuvoloso e la temperatura è di +16°C a Zara, mentre poco più a nord nevica copiosamente a Lubiana con 0°C. Piove a Zagabria con +4°C, il cielo è coperto a Sarajevo con +12°C, poco nuvoloso a Belgrado con +13°C, ma nel sud della Serbia i valori termici si portano fino a +18°C, sotto l’effetto dei caldi venti del sud.
Sul settore orientale dei Balcani ed in Grecia i cieli sono diffusamente nuvolosi, le temperature primaverili, con +17°C a Bucarest, +15°C a Sofia e +16°C ad Atene. Una primavera che prosegue mite e senza grandi eccessi in questa regione d’Europa.
Concludiamo con la Russia e le nazioni ad essa attigue, dove il sole splende su Mosca con +8°C, mentre è coperto su San Pietroburgo con +3°C; piove su Minsk con +7°C, il cielo è nuvoloso su Kiev con +8°C e coperto su Odessa con +6°C.
L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.