• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scontro tra titani: aria gelida a nord contro aria calda a sud

di Massimo Aceti
10 Apr 2006 - 14:06
in Senza categoria
A A
scontro-tra-titani:-aria-gelida-a-nord-contro-aria-calda-a-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Si nota chiaramente nella mappa delle temperature a 850 hPa (circa 1400-1500 metri), la linea di demarcazione tra l'aria fredda (zona azzurra) e quella calda (zona giallo-rossa), che va dalla Spagna settentrionale alla Polonia, passando per la Svizzera. Attorno a questa linea, troviamo stamane piogge e nevicate diffuse.
Aria fredda sta giungendo dall’Atlantico settentrionale verso l’Europa occidentale, mentre un flusso di correnti calde da sud-ovest sta investendo il bacino del Mediterraneo e l’Europa centro-orientale. Già durante la giornata di ieri sulla linea di convergenza di queste due masse d’aria opposte, si sono sviluppati diversi temporali, specie tra Spagna settentrionale e Francia centro-occidentale, mentre da giorni in Gran Bretagna si sviluppano fenomeni locali ma rilevanti, con grandine, gragnola, neve e colpi di vento intensi.

Questa mattina notiamo il fronte freddo che è penetrato in gran parte della Francia e la linea di separazione tra le due masse d’aria, una di origine sub-polare, l’altra di origine sub-tropicale, molto netta. Ovviamente una tale situazione non può che generare maltempo diffuso su gran parte del continente europeo.

In Spagna il tempo peggiore lo troviamo sul settore atlantico, con cieli coperti e temperature basse, generalmente non oltre i 10 gradi anche sulla costa. La linea di demarcazione tra l’aria fredda e calda la troviamo all’incirca tra la Meseta centrale e la Catalogna, così mentre a Pamplona troviamo +6°C, ad Alicante, sotto forti venti da sud-ovest, ne troviamo ben +22°C!

In Francia i venti freddi da nord-ovest stanno portando ad un repentino calo della temperatura e a piogge diffuse, talvolta miste a neve, come a Lione, dove alle 10 di stamane la temperature era di appena +2°C, rispetto ai +15°C presenti a Nizza, ancora interessata dal fronte caldo e da una circolazione dei venti meridionale.

Venti da nord raggiungono anche il Belgio, l’Olanda e tutta la Germania, senza portare fenomeni significativi, se non qualche pioggia sparsa sul Belgio, ma cieli diffusamente nuvolosi o coperti. Solo sulla Germania centro-meridionale, dove troviamo lo scontro con l’aria umida e calda che giunge da sud, si sviluppano imponenti nubi foriere di pioggia che cade sulle principali città della regione, da Stoccarda, a Francoforte e Norimberga. E’ maltempo diffuso anche in Svizzera, con pioggia-neve che cade su Basilea, pioggia su Zurigo, Berna, Ginevra e Locarno, e temperature attorno ai +2/+3°C su tutto il centro-nord della nazione.

La zona piovosa si estende al Nord Italia, in particolare al Piemonte, mentre sul resto del nord i cieli sono coperti e nuvolosità diffusa è presente anche sull’Italia centrale e la Sardegna. I venti da sud fanno impennare i termometri in Sicilia, specialmente su Palermo (aeroporto di Punta Raisi), dove, anche a causa della caduta del vento dai monti prospicienti la costa, il termometro alle ore 10 si è impennato fino a +27°C!

Lo scontro tra aria fredda e calda segue poi la direttrice Repubblica Ceca – Polonia, dove troviamo instabilità e qualche pioggia, come a Praga e a Breslavia, e temperature attorno ai +5°C. Poco più ad est e sud, si fa sentire il richiamo caldo, così i cieli sono prevalentemente soleggiati su Austria, Moravia, Slovacchia e Ungheria, con temperature attorno ai +15°C ed una punta di +19°C sulle rive del lago Balaton.

Anche lungo tutta la Penisola Balcanica prevale il richiamo mite dei venti che giungono dal Mediterraneo, con condizioni del cielo tra il sereno e il nuvoloso, in sostanziale assenza di fenomeni, e temperature miti, spesso oltre i 15 gradi, con punte vicine ai 20. Troviamo cielo sereno su Atene con +18°C, poco nuvoloso su Belgrado con +19°C e su Bucarest con +16°C.

Torniamo ad occidente, nelle Isole Britanniche, dove la mattina è complessivamente soleggiata, ma le temperature piuttosto rigide, di +3°C a Glasgow, +4°C a Dublino e +5°C a Londra, dopo minime notturne rispettivamente di -3, -2 e 0°C.

L’area baltico-scandinava continua ad essere sede di depressione, che, almeno in relazione agli ultimi due mesi, possiamo definire permanente. L’aria fredda giunge da nord-ovest e va a scavare un minimo depressionario tra sud Svezia, Estonia e sud Finlandia. La neve cade sul nord della Svezia e su Helsinki, ma in quasi tutta la zona i cieli sono coperti, le temperature sempre rigide, anche se sono salite molto rispetto a qualche giorno fa, specie nelle zone settentrionali.

Sulla Russia prevalgono condizioni di cielo nuvoloso o coperto, con temperature ancora piuttosto rigide, di +4°C a San Pietroburgo e +6°C a Mosca ormai a metà giornata, mentre sull’Ucraina giunge l’aria calda da sud e la temperatura è di +15°C a Kiev e +13°C a Odessa.

L’evoluzione del tempo per le prossime ore è molto interessante, l’aria fredda sfonderà fin sul Nord Italia, e la potrete seguire nei consueti bollettini emessi su MeteoGiornale e, per l’Europa, a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-gelo-sulle-isole-britanniche

Ondata di gelo sulle Isole Britanniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-giovedi-e-venerdi-rapida-perturbazione-accompagnata-da-aria-fredda

Tra giovedì e venerdì rapida perturbazione accompagnata da aria fredda

28 Dicembre 2011
centro-meteo-europeo:-prevede-40-gradi-in-val-padana,-caldo-estremo-in-tutta-italia

Centro Meteo europeo: prevede 40 gradi in Val Padana, caldo estremo in tutta Italia

31 Luglio 2017
perturbazioni-si,-ma-il-meteo-atlantico-e-ben-altro

Perturbazioni sì, ma il meteo atlantico è ben altro

23 Settembre 2019
i-cambiamenti-climatici-avrebbero-effetti-negativi-sulla-nostra-salute

I cambiamenti climatici avrebbero effetti negativi sulla nostra salute

19 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.