• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il weekend pare portare un nuovo, deciso, peggioramento

di Ivan Gaddari
18 Apr 2006 - 12:59
in Senza categoria
A A
il-weekend-pare-portare-un-nuovo,-deciso,-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Nuova goccia fredda in quota diretta verso la Penisola Iberica. Weekend che si preannuncia instabile.^^^^^Inizio settimana che porterà la goccia fredda in direzione del basso Tirreno.
L’evoluzione generale: Per sabato una nuova goccia fredda in quota si porterà sulla Penisola Iberica, innescando miti correnti meridionali in direzione della nostra Penisola. Avremo anche un aumento delle nubi, specialmente al Nordovest, dove si avranno piogge sparse. Altrove il tempo sarà ancora secco.

Domenica avremo il progressivo spostamento della stessa goccia fredda in direzione del basso Tirreno. Un movimento che favorirà tese correnti di Scirocco, responsabili di un marcato peggioramento del tempo su Sardegna, Nordovest e medio Tirreno. Al pomeriggio l’instabilità interesserà un pò tutte le regioni, meno il Sud.

Maltempo che ad inizio settimana si farà ancor più deciso, causa il rinvigorimento della suddetta goccia fredda in prossimità della Sardegna. Avremo pertanto piogge diffuse, temporali e rovesci in tutte quelle zone maggiormente esposte alle miti correnti meridionali.

sabato 22 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni, specie sui settori occidentali, con qualche pioggia solo su Valle d’Aosta. Al pomeriggio si prevede ulteriore aumento della copertura nuvolosa, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Ne risentiranno maggiormente Valle d’Aosta, Piemonte e Ponente ligure. Altrove soltanto deboli piovaschi.

– Centro e Sardegna: cielo perolpiù irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata. Aumento delle nubi al tardo pomeriggio ad iniziare dalla Sardegna e l’alta Toscana, in estensione alle restanti regioni. Tuttavia non sono atteese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud il tempo sarà sostanzialmente stabile e bello per tutta la giornata, con poche nubi, tanto sole e clima piacevolmente primaverile. Qualche addensamento solo sui rilievi appenninici, tuttavia non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in aumento al Centro Sud, specie sulle due Isole maggiori.
Vento: debole o moderato dai quadranti meridionali.

domenica 23 aprile 2006
– Nord: avremo cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, al mattino, quando non sono attese precipitazioni di rilievo se non deboli piovaschi sui settori occidentali. Al pomeriggio è atteso un nuovo aumento della nubi, specie su Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria occidentale, dove si avranno precipitazioni sparse, più intense in serata. Temporali invece sulle Alpi Centro occidentali. Dalla sera estensione delle nubi a tutte le altre regioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà instabile, specie sulla Sardegna, laddove si avranno fenomeni diffusi, localmente a carattere di rovscio o temporale. Altrove locali piovaschi e qualche temporale, che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Tirreno. Localmente i fenomeni potrebbero risultare di moderata intensità.

– Sud e Sicilia: tempo secco al Sud, dove il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, salvo addensamenti di un certo rilievo sulla Sicilia e nelle zone interne. Tuttavia non sono attese precipitazioni ed il clima si mostrerà piacevolmente mite.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderato da Sudest, specie su medio e basso Tirreno.

lunedì 24 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni con piogge su Valle d’Aosta, Pimeonte e Liguria. Al pomeriggio si prevede ulteriore aumento della copertura nuvolosa, specie sui settori occidentali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpite Liguria, Emilia, bassa Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà instabile, specie al pomeriggio, con piogge sparse e temporali che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne. Localmente i fenomeni potrebbero risultare di moderata intensità, in particolare su Sardegna, Lazio e Toscana.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte al Sud, con piovaschi e qualche temporale al pomeriggio su zone interne di Campania, Basilicata, Molise, Calabria tirrenica e Sicilia occidentale. Localmente si potrebbero avere fenomeni intensi, con improvvisi rovesci. Solo in tarda serata si assisterà ad un miglioramento del tempo, con cessazione dei fenomeni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.

il weekend pare portare un nuovo deciso peggioramento 5779 1 2 - Il weekend pare portare un nuovo, deciso, peggioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incalza-l’influenza-del-nord-africa,-possibili-interazioni-sul-clima-delle-prossime-settimane

Incalza l'influenza del Nord Africa, possibili interazioni sul clima delle prossime settimane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-consolidamento:-sole-dalle-alpi-alla-sicilia,-caldo-moderato

Anticiclone in consolidamento: sole dalle Alpi alla Sicilia, caldo moderato

31 Luglio 2013
sistema-perturbato-frena-ad-ovest-dell’italia,-temporali-nei-pressi-delle-isole

Sistema perturbato frena ad ovest dell’Italia, temporali nei pressi delle Isole

8 Ottobre 2008
meteo-nord-america:-ondata-di-caldo-con-record-di-minima-a-montreal

Meteo Nord America: ondata di caldo con record di minima a Montreal

1 Agosto 2019
freddo-persistente-o-“toccata-e-fuga”?

Freddo persistente o “toccata e fuga”?

2 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.