• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il Veneto: una transizione stagionale dinamica

di Siro Morello
03 Mar 2006 - 16:01
in Senza categoria
A A
il-veneto:-una-transizione-stagionale-dinamica
Share on FacebookShare on Twitter

il veneto una transizione stagionale dinamica 5447 1 1 - Il Veneto: una transizione stagionale dinamica
Situazione meteo dal 15 al 23 Febbraio:
La fine dell’influenza di un’alta pressione presente sull’Europa dell’Est ha lasciato spazio ad un treno di perturbazioni zonali che si sono alternate in Veneto. L’aria fredda che aveva portato temperature spesso sottomedia è stata scalzata, seppure con difficoltà, dall’aria mite oceanica. Per diversi giorni tutta la regione ha conosciuto eventi piovosi più o meno intensi, un periodo mite e uggioso che ha fatto pensare ad un immediato arrivo della primavera.

Situazione meteo dal 24 al 28 Febbraio:
Un sistema perturbato nella sua rotazione antioraria ha richiamato aria continentale portando precipitazioni e un nuovo calo termico. Il maltempo è continuato il 25 e dopo una breve pausa ha ripreso brevemente la sera del 26. Gli ultimi due giorni dell’inverno meteorologico hanno visto tempo soleggiato.

Mercoledì e Giovedì:
Le date 1/2 Marzo, che fanno parte della primavera meteorologica, sono state a carattere invernale con brevi episodi nevosi in alcune zone della regione, anche in pianura dove si sono registrate pure delle gelate mattutine.

Qui sotto riportiamo la tabella delle precipitazioni dal 15/02 al 01/03, esrpresse in millimetri.
Padova Orto Botanico 41.6
Rovigo Sant’Apollinare 27.2
Treviso città 29.2
Venezia Istituto Cavanis 27
Vicenza città 69.6
Verona Villafranca 47.6
Belluno Viale Europa 47.6

Di seguito le temperature massime e le minime assolute registrate nello stesso periodo, espresse in gradi Celsius.
Padova Orto Botanico 11.7 17-feb / 0 28-feb
Rovigo Sant’Apollinare 13.5 17-feb / -1.8 01-mar
Treviso città 11.8 23-feb / -3.4 01-mar
Venezia Istituto Cavanis 11.2 19-feb / -0.2 28-feb
Vicenza città 11.1 23-feb / -0.6 28-feb
Verona Villafranca 12.3 17-feb / -2.8 01-mar
Belluno Viale Europa 9.9 17-feb / -2.4 01-mar

Di grande rilievo la minima del 01/03 registrata a Marcesina (1337 mslm) -23.4°C, valore molto importante in relazione all’altitudine non eccessiva.

Dati fonte ARPAV e AM.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-mite-flusso-occidentale

Il mite flusso occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-piomba-a-novembre:-e-soltanto-l’inizio

L’inverno piomba a novembre: è soltanto l’inizio

18 Novembre 2015
prospettive-di-rialzo-termico:-il-cuscinetto-freddo-al-nord-sapra-resistere-all’assalto-dell’aria-mite?

Prospettive di rialzo termico: il cuscinetto freddo al Nord saprà resistere all’assalto dell’aria mite?

18 Dicembre 2010
meteo:-la-rugiada-sulle-auto-in-questa-strana-estate,-qualcosa-non-torna!
News Meteo

Meteo: la rugiada sulle auto in questa strana estate, qualcosa non torna!

1 Ottobre 2024
eventi-meteo-sempre-piu-estremi,-raddoppiate-in-italia-alluvioni-e-frane

Eventi meteo sempre più estremi, raddoppiate in Italia ALLUVIONI E FRANE

16 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.