L’Italia è influenzata dal transito in quota di un vortice depressionario, a debole gradiente barico. Lo stesso che ieri ha provocato forti temporali in Algeria ed il Mediterraneo occidentale.
Nel frattempo, un debole impulso di aria fredda sta per raggiungerlo e potrebbe riattivarlo, producendo una marcata instabilità atmosferica tra Sardegna e Sud Italia.
Tra Sicilia e Calabria si potrebbe formare celle temporalesche particolarmente attive e provocare intense piogge.
Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
EVOLUZIONE
Per oggi è attesa una nuova diminuzione della pressione atmosferica a tutte le quote, con la probabile intensificazione dell’instabilità. La goccia d’aria fredda in quota presente ieri nelle Baleari si porterà sulla Sardegna.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a nuvoloso con occasionali piovaschi, in intensificazione nelle ore pomeridiane e serali, specie nel settore centro orientale. Debole possibilità di temporali.
Visibilità: ottima, in calo nelle zone interessate da pioggia.
Temperatura: stazionaria. Clima piacevole.
Venti: deboli occidentali, tendenti a rinforzare sulla Liguria e le Alpi occidentali.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: aumento della nuvolosità, con medio, debole rischio di piovaschi. Tendenza a parziale peggioramento sulle zone interne, con rovesci e qualche temporale. I fenomeni saranno più probabili in Sardegna, dove nel corso della giornata sono attesi temporali sparsi.
Visibilità: ottima, in calo nelle zone interessate da pioggia.
Temperatura: massime in lieve diminuzione. Minime in lieve aumento.
Venti: in graduale rinforzo dai quadranti occidentali.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità in aumento con possibilità di temporali, specie nella seconda parte della giornata, anche intensi in Sicilia e sulla Calabria tirrenica In queste regioni i fenomeni potranno assumere forte intensità. Piovaschi e qualche temporale potranno interessare anche il resto dell’Italia del Sud.
Visibilità: ottima, con diminuzione nelle zone interessate da piogge.
Temperatura: massime in diminuzione.
Venti: deboli occidentali, in graduale rinforzo.
MARI: mossi, con moto ondoso in aumento nei bacini occidentali.
L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
L’evoluzione appare di cattiva predicibilità, si avrà un graduale miglioramento su quasi tutte le regioni.
Giovedì si verificheranno temporali al Sud (anche forti in Puglia) e forse in Sardegna, venerdì il tempo migliorerà su tutte le regioni, mentre tra sabato e domenica avremo un aumento della temperatura ed un nuovo incremento dell’instabilità sul Nord Italia, successivamente su Toscana e Sardegna.
Concludendo.
Il periodo di previsione presenta molte incertezze, già vedute in altri anni.
Al momento la stagione prosegue il suo cammino anche con anomalie climatiche, ma osservando quel che accade in certe parti del Pianeta, possiamo dire che potrebbe andare molto peggio.