• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio di settimana gelido nel nord Europa

di Giovanni Staiano
10 Mar 2006 - 09:01
in Senza categoria
A A
inizio-di-settimana-gelido-nel-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Aurora boreale a Sodankyla, in questi giorni (come non di rado accade) alla ribalta delle cronache meteo come una delle località più fredde d'Europa. Fonte www.spaceweather.com.
Lunedì 6 marzo il freddo è stato insolitamente intenso nel nord Europa. In Finlandia, per esempio, una minima di quasi -33°C è stata registrata a Kevo, mentre Ivalo e Sodankyla sono scese a -31°C. Nella Russia nordoccidentale, Padun si è fermata anch’essa a -31°C, come pure la svedese Karesuando. Kautokeino, in Norvegia, è precipitata a -32°C. Si tratta di valori 16°-17°C più bassi di quelli medi di inizio marzo.

Severe condizioni di gelo hanno continuato a interessare le stesse zone anche martedì 7. Kautokeino è scesa a quasi -37°C, Karesuando a -34°C e Pajala, anch’essa in Svezia, a -32°C. Sodankyla e la russa Kalevala sono scese a -31°C. Le temperature indicate sono tra 16° e 22°C inferiori a quelle medie del periodo. Mercoledì 8 marzo la musica non è cambiata di molto, con ancora gran gelo in Lapponia, ma spostamento del “nocciolo” del freddo verso la Finlandia centrale e il settore russo adiacente. Kalevala, in Russia, è scesa a -33°C, mentre la finlandese Kajaani si è fermata a -32°C, valori 22°-23°C più bassi di quelli medi del periodo.

Rimarchevole anche il gelo che ha attanagliato mercoledì 8 marzo le Repubbliche Baltiche. Tallinn, capitale dell’Estonia, è scesa a -20°C, mentre la molto più meridionale Kaunas, in Lituania, ha fatto segnare una minima di -17°C. Siamo rispettivamente 17° e 15°C al di sotto delle medie di marzo. Ancora gelo anche giovedì 9, con minime Kaunas -18°C e Vilnius, la capitale lituana, -16°C, mentre Tallinn è risalita a -8°C.

Nell’Europa sudorientale, una intensa perturbazione ha interessato la Serbia-Montenegro a inizio settimana. A Scenica, in Serbia, sono caduti 63 cm di neve fresca tra domenica notte e martedì mattina. In Montenegro, nello stesso periodo, oltre 40 cm di neve sono scesi a Plevlja.

Parte del Mozambico meridionale è stato investito da piogge intense nello scorso weekend e a inizio settimana. A Vilanculos, per esempio, sono caduti 256 mm in 48 ore, tra sabato mattina e lunedì mattina, ora locale. Nello stesso periodo, rovesci temporaleschi hanno scaricato 239 mm a Beira. In quest’ultima località ulteriori 73 mm sono caduti nelle successive 24 ore.

Parte delle Filippine orientali è stata interessata da piogge intense tra sabato 4 e lunedì 6 marzo. Sull’isola Samar, per esempio, 203 mm sono caduti in 48 ore a Catamaran, mentre l’accumulo nella vicina isola Masbate è stato di 147 mm.

Un’onda di calore ha interessato il nord, particolarmente il nordovest, dell’Argentina, a inizio settimana. Martedì 7 marzo, Las Lomitas ha sfiorato i 39°C e La Rioja ha superato, per il secondo giorno consecutivo, i 38°C. Molto alte anche le massime di Catamarca e Chamical, entrambe pochi decimi sotto ai 38°C. La media delle massime di queste località a inizio marzo è intorno a 30°-32°C.

Venti di burrasca hanno soffiato sulla Fallieres Coast, sulla Penisola Antartica, tra lunedì notte e martedì notte. Alla base argentina Generale San Martin, il vento sostenuto ha soffiato a oltre 45 miglia orarie per oltre 24 ore. Il picco massimo, con vento a oltre 70 miglia orarie, è stato nel pomeriggio di martedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-cambia-verso-il-peggio:-domenica-ci-sara-un-brusco-abbassamento-della-temperatura

Il tempo cambia verso il peggio: domenica ci sarà un brusco abbassamento della temperatura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-temperature-ancora-piu-basse,-arriva-la-neve-in-pianura
News Meteo

Previsioni meteo: temperature ancora più basse, arriva la neve in pianura

23 Aprile 2024
maltempo-anche-a-inizio-settimana,-poi-solo-nelle-isole-maggiori

Maltempo anche a inizio settimana, poi solo nelle isole maggiori

11 Novembre 2012
calo-termico-piu-marcato-nel-week-end:-attesi-crolli-anche-di-15-gradi

Calo termico più marcato nel week-end: attesi crolli anche di 15 gradi

5 Maggio 2015
ancora-sui-nubifragi-di-s-lucia-in-sicilia.-eccezionali-accumuli-nella-parte-est

Ancora sui nubifragi di S. Lucia in Sicilia. Eccezionali accumuli nella parte est

15 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.