• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. Un nuovo volto dell’inverno

di Marco Favero
10 Mar 2006 - 12:38
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-un-nuovo-volto-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 19 marzo 2006: la circolazione vista venerdì 10 marzo 2006 dall'Ensemble del Meteogiornale (elaborazione dei dati GFS dell'NCEP), analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare). Tipica situazione di un classico inverno freddo: anticicloni disposti sui paralleli al Nord Europa isolano freddi centri depressionari sul Mediterraneo. La primavera è scattata il primo marzo: quest'anno solo formalmente per molte regioni italiane.
Mentre tiepide giornate di föhn inaugurano la primavera su una parte del Nord Italia, l’inverno continua sugli Appennini meridionali, seguendo una consuetudine tipica di questi ultimi anni. Avevamo infatti messo nelle possibilità una tendenza che vedeva sulle regioni meridionali italiane l’insistenza di una circolazione fredda a scapito di più miti correnti anticicloniche. Possiamo così affermare che la primavera è arrivata solo al Nord Italia, sia pur in modo non ancora dirompente.

Periodo 13-23 marzo 2006
L’anticiclone Russo-Siberiano si unisce in parallelo con un nucleo di alta pressione tra la Scandinavia e l’Inghilterra. Decise correnti antizonali spirano da Est verso Ovest, determinando violente depressioni fin sulla Penisola italiana.
Si tratta di una configurazione atmosferica che, se si fosse realizzata in inverno, avrebbe fatto tremare i più per la sua stabilità e incisività. Ora sarà comunque in grado di portare un tempo instabile, freddo, molto dinamico e abbastanza insolito.
A causa dell’instaurarsi di minimi depressionari al Sud Italia, gli effetti più estremi di questo tipo di tempo, soprattutto in termini di freddo, dovrebbero parzialmente risparmiare le regioni nord-occidentali italiane. Queste potrebbero infatti essere parzialmente coinvolte da un richiamo mite meridionale diretto verso la Francia. Tutte le altre regioni dovrebbero invece piombare in un nuovo inverno, con temperature di una decina di gradi sotto media.

In Europa continua il gran freddo sulle regioni orientali, dal Baltico al Mar Nero.
Sulla Penisola Iberica una depressione dovrebbe avvitare venti meridionali arginando l’espansione verso Ovest delle correnti fredde.

Più a lungo periodo, oltre il 22-23, dovrebbe ristabilirsi un tipo di tempo zonale, forse meno capriccioso e sicuramente più mite. Da notare anche che verso il 20 oltre al rialzo termico al Sud Italia, le precipitazioni potrebbero spostarsi al Nord Italia.

Riepilogo
L’inverno si prolunga su molte regioni italiane fin verso il suo termine astronomico, permettendo forse deboli accenni di primavera solo su alcune parti delle Alpi.
Da seguire con attenzione il periodo 14-20 marzo.

Analisi basate sull’ultima emissione del modello GFS/Ensemble, run 00Z del 10-03-2006 (per le mappe vedi www.meteogiornale.it/mappe/index.php#ENS).
Per le finalità di questa rubrica consultare “Previsioni a lungo termine con il metodo Ensemble” – https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7400

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-domani-prospettiva-di-forte-maltempo-sulla-penisola

Ultimora: Domani prospettiva di forte maltempo sulla Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-al-sud-italia:-calano-le-temperature-in-quota,-temporali-tra-sicilia-e-calabria

Maltempo al Sud Italia: calano le temperature in quota, temporali tra Sicilia e Calabria

20 Dicembre 2015
italia-double-face:-caldo-al-centro-sud,-instabile-con-piogge-al-nord

Italia double-face: caldo al centro sud, instabile con piogge al nord

29 Aprile 2013
anticiclone-preme-da-ovest,-il-meteo-cambia.-ultime-piogge-residue

Anticiclone preme da ovest, il meteo cambia. Ultime piogge residue

10 Novembre 2018
le-perle-nipponiche…

Le perle nipponiche…

9 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.