• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La depressione atlantica approccia il Portogallo, mentre continua a nevicare sull’Europa centrale

di Massimo Aceti
17 Mar 2006 - 11:53
in Senza categoria
A A
la-depressione-atlantica-approccia-il-portogallo,-mentre-continua-a-nevicare-sull’europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

La carta a 850 hPa (circa 1400/1500 metri di quota) mostra l'aria fredda che continua ad interessare tutta l'area centro-europea ed anche l'Oceano Atlantico (zone azzurre). Aria calda è invece presente sul Nord Africa e tende ad invadere il Mediterraneo sud-occidentale sospinta dai venti da sud alimentati dall'ampia depressione ad ovest del Portogallo.
L’aria fredda dell’alta pressione scandinava si espande verso il centro del continente europeo e verso occidente, invadendo l’Atlantico a ovest della Gran Bretagna ed andando ad alimentare l’ampia depressione che nella notte ha approcciato le coste del Portogallo, dove sono cominciate a cadere le prime piogge. Nelle ultime dodici ore sono caduti 14 mm di pioggia a Lisbona e questa mattina continua a piovere sulla capitale lusitana, ma anche più a nord, a Porto e fino alla Galizia spagnola. Le temperature permangono miti su tutta la Penisola Iberica, comprese tra i +7°C di Bilbao e i +14°C di Malaga, Murcia e Almeria, ma i cieli si sono coperti di nubi, coi venti che spirano da sud-est.

Il tempo continua ad essere perturbato su Gran Bretagna ed Irlanda. Pioggia e neve si alternano con temperature mediamente più basse in Inghilterra che non in Scozia ed Irlanda, variabili tra 0 e +5°C. I venti permangono sostenuti dai quadranti orientali.

La Francia centro-settentrionale è sotto il sole, ma anche sotto l’effetto di intensi venti da nord-est, che mantengono basse le temperature. Attualmente ci sono 0°C a Lione, Digione e Lille, +1°C a Parigi e Nantes e +3°C a Brest. I venti si orientano da sud-ovest lungo le coste mediterranee, dove i cieli si coprono di nubi ma le temperature appaiono più dolci: attualmente vi sono +8°C a Perpignan, +9°C a Marsiglia e +10°C a Nizza.

Battuti dai venti nord-orientali fa sempre piuttosto freddo anche su Belgio e Olanda. Le temperature si mantengono un po’ ovunque attorno agli zero gradi, con scarse escursioni termiche tra giorno e notte. Nei cieli si presenta una nuvolosità non compatta, con schiarite che si alternano ad annuvolamenti.

Spostandoci verso il centro del continente, le condizioni atmosferiche peggiorano nettamente. In Germania continua a nevicare nella parte settentrionale ed orientale della nazione. Questa mattina nevica ad Amburgo, Brema, Schwerin, Rostock, Berlino, Dresda ed Erfurt. Le temperature si mantengono un po’ dappertutto attorno agli zero gradi, con i venti che giungono sostenuti da nord-est. I cieli si presentano in gran parte coperti da nubi, eccetto nella Valle del Reno dove per ampi tratti splende il sole. Su Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, nord Austria, parte dell’Ungheria, continua a nevicare. Sono innevate e interessate anche questa mattina da precipitazioni nevose Praga, Varsavia, Vienna, Budapest e molte altre città di quest’area, precipitazioni innescate da una perturbazione (fronte occluso) che dall’Ucraina si estende verso la regione centro europea. Nell’area si realizzano moderati contrasti termici derivanti dall’aria relativamente mite ed umida che giunge dal Mar Nero e quella fredda preesistente e che ancora giunge da nord.

Tempo incerto con ventilazione variabile, generalmente debole, in tutta l’area balcanica. Schiarite si alternano a precipitazioni di pioggia o neve. Le nevicate prevalgono nelle regioni montane e negli altopiani della Romania e della Bosnia (nevica a Sarajevo), sulla zona danubiana croata, mentre le piogge cadono sul Montenegro e nel nord della Grecia. Le temperature passano di poco gli zero gradi in tutta la zona danubiana, si portano sopra i 5 gradi tra la Macedonia, la Bulgaria e il nord della Grecia, sopra i 10 gradi nell’area egea.

Cieli nuvolosi con precipitazioni sparse di acqua o neve sull’Ucraina e la Bielorussia. I cieli sono prevalentemente nuvolosi fino alla regione baltica, con temperature non troppo rigide, attorno agli zero gradi. Più soleggiato il tempo sulla Russia, ma anche più freddo. Se attualmente il soleggiamento ha portato i termometri a 0°C a Mosca e a -4°C a San Pietroburgo, nella notte le due città hanno raggiunto rispettivamente -10 e -13°C.

E condizioni di clima rigido continuano ad interessare anche la Scandinavia. Nella notte Stoccolma è scesa a -10.5°C, Helsinki a -9.8°C, mentre più mite è stata Oslo dove il termometro è sceso solo a -2.4°C. Attualmente le temperature si stanno portando oltre gli 0°C un po’ dappertutto, i cieli si presentano prevalentemente poco nuvolosi, eccetto nel sud della Svezia, nel nord Finlandia e sulla costa centro-settentrionale norvegese. Proprio quest’ultima zona è influenzata da un fronte nord-atlantico con venti che spirano da sud-ovest e piogge che cadono da Bronnoysund fino a Tromso.

Per ultima abbiamo lasciato l’Italia, dove troviamo tempo spiccatamente variabile, con schiarite che si alternano ad addensamenti nuvolosi, più diffusi sul versante adriatico centrale, e con precipitazioni quasi assenti dall’intero territorio nazionale. Miti le temperature al Sud, con Palermo che segna +14°C e Reggio Calabria +15°C, ancora fresche nelle Venezie e su Marche e Abruzzo, con +6°C presenti a Venezia e +7°C ad Ancona e Pescara.

L’evoluzione del tempo in Europa la potrete seguire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-primaverile,-almeno-termicamente.-perche-le-nubi-saranno-tante,-con-piogge-sparse

Weekend primaverile, almeno termicamente. Perché le nubi saranno tante, con piogge sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-timori-di-una-nuova-prolungata-ondata-di-calore-sul-lungo-termine:-ecco-il-confronto-modelli

I timori di una nuova prolungata ondata di calore sul lungo termine: ecco il confronto modelli

4 Giugno 2009
nevicata-di-luglio-a-vorkuta!

Nevicata di luglio a Vorkuta!

6 Luglio 2015
sotto-scacco-di-un-“serbatoio-instabile”:-aumento-dei-fenomeni-estremi-sul-nord-europa

Sotto scacco di un “serbatoio instabile”: aumento dei fenomeni estremi sul Nord Europa

4 Luglio 2011
bagliori-invernali-nella-seconda-decade-mensile…

Bagliori invernali nella seconda decade mensile…

1 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.