• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il clima dell’Afghanistan (parte II): il clima di Kabul e delle altre principali città

di Giovanni Staiano
19 Mar 2006 - 19:12
in Senza categoria
A A
il-clima-dell’afghanistan-(parte-ii):-il-clima-di-kabul-e-delle-altre-principali-citta
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Kabul. Fonte immagine www.suedasien.net
Mazar i Sharif, nel nord del paese, non molto lontana dal confine uzbeko, a 378 metri s.l.m,, ha clima steppico con inverno freddo semidesertico (1.). Le precipitazioni assommano a 186 mm/anno, concentrate da dicembre ad aprile (158 mm complessivi, massimo in marzo con 44 mm). Piove poco a novembre e maggio (14 e 11 mm), praticamente mai da giugno a ottobre. Il campo termico passa dai 2,6°C della media di gennaio ai 33,3°C di quella di luglio, passando per i 17,9°C di aprile e i 16,7°C di ottobre (media annua 17,4°C).

Anche Herat, nella parte occidentale del paese, a 964 metri s.l.m, ha clima steppico con inverno freddo semidesertico, con 239 mm/anno di precipitazioni, concentrate da dicembre ad aprile (217 mm, marzo mese più umido con 55 mm). Piove poco in novembre e maggio (11 e 10 mm), quasi mai da giugno a ottobre. Temperature medie: gennaio 2,9°C, aprile 16,3°C, luglio 29,8°C, ottobre 16,1°C, anno 16,2°C.

La capitale Kabul, a 1791 metri di quota, nella parte nordorientale del territorio afgano, riceve qualche precipitazione in più (non rara la neve in inverno), per cui il clima è ancora di tipo steppico con inverno freddo, non più semidesertico, però, ma secco. I 290 mm/anno si concentrano tra dicembre e aprile (244 mm in 5 mesi, più piovoso marzo con 70 mm), mentre non piove al contrario quasi mai da giugno a ottobre (13 mm). Le temperature medie mostrano anche qui una notevole escursione stagionale: gennaio -1,8°C, aprile 13,4°C, luglio 25,1°C, ottobre 13,6°C, anno 12,7°C. Le escursioni giornaliere sono molto pronunciate in estate e nei primi mesi dell’autunno (18°-19°C), intorno ai 15°-16°C nelle stagioni di mezzo, sui 12°-13°C in inverno.

Fayzabad si trova a quota 1200 metri, sulle pendici delle alte montagne dell’Hindukush, nel nordest del paese. Con i suoi 485 mm/anno di pioggia non rientra per pochi millimetri nella fascia 2., visto che solo oltre i 500 mm potremmo non parlare più di clima steppico. Le piogge cadono soprattutto in inverno e primavera (aprile 98 mm, marzo 92, tutti i mesi da dicembre a maggio oltre i 30 mm), scarse le precipitazioni in autunno (ottobre 23 mm, novembre 30), quasi assenti in estate (17 mm da giugno ad agosto, 1 a settembre). Queste le temperature medie: gennaio -0,1°C, aprile 14,1°C, luglio 27,1°C, ottobre 14,2°C, anno 13,5°C.

Jalalabad, pur non trovandosi nel sud del paese, visto che non è lontana da Kabul, rientra nella fascia 4., quella a clima subtropicale desertico. Questo perché si trova a est della capitale, oltre lo spartiacque, verso il confine con il Pakistan, già nel bacino idrografico dell’Indo, a cui affluisce il fiume su cui sorge. Dei 182 mm che cadono in media ogni anno, solo 35 vengono registrati da giugno a novembre. Negli altri mesi si rimane sempre sopra i 10 mm, ma solo in marzo e aprile si superano i 30 (rispettivamente 39 e 36). Siamo a 580 metri sul livello del mare e le temperature medie si alzano: gennaio 8,5°C, aprile 21,9°C, luglio 32,8°C, ottobre 22,2°C , anno 21,5°C.

Farah e Kandahar si collocano invece a sud delle montagne, rispettivamente nel sudovest e nel sudest, nei deserti del Sistan e Registan. Il clima è in entrambe di tipo subtropicale semi-desertico (4.). Farah si pone addirittura sotto i 100 mm e, viste anche le temperature più elevate, si può parlare di clima desertico. Kandahar, avendo rilievi a significativi sia a nord che a est, riesce a raccogliere qualche millimetro in più dalle rare perturbazioni invernali e primaverili che transitano sull’area.

Farah si trova a 700 metri di altitudine. Riceve 95 mm/anno, 89 dei quali da dicembre ad aprile. Gennaio, febbraio e marzo, con 24, 23 e ancora 23 mm, contribuiscono per oltre il 70% del totale annuo. Non piove mai da giugno a settembre, 4 mesi a cui la statistica attribuisce 0 mm. Queste le temperature medie: gennaio 7,2°C, aprile 21,7°C, luglio 34,3°C, ottobre 20,2°C, anno 20,7°C.

Kandahar si trova a quota 1010. Dei 191 mm della media annua, 137 cadono tra gennaio e marzo (più piovoso gennaio con 54 mm), piove un po’ anche in aprile (19 mm) e dicembre (20), quasi nulla nel resto dell’anno (15 mm da maggio a novembre, solo 3 complessivi nel periodo giugno-settembre). Le temperature medie: gennaio 5,1°C, aprile 20,2°C, luglio 31,9°C, ottobre 17,5°C, anno 18,6°C.

Tra mille difficoltà, ancora occupato e diviso, l’Afghanistan sta tentando di riprendersi da decenni di guerre. Rimane un paese molto pericoloso, ovviamente non proponibile come meta turistica. Per chi vuole conoscerlo meglio, su Internet è possibile consultare www.afghan-web.com, www.afghanistans.com e www.afgha.com. Ma un’altra lettura a mio avviso utile per capire almeno in parte le tragedie che hanno sconvolto il paese è il libro “Buskashi” di Gino Strada (recensioni su www.libreriaeuropa.com e www.primonumero.it/libri/index.php?id=58).

Il clima dell’Afghanistan (parte I):
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13029

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvole-basse-su-molte-regioni,-tempo-in-peggioramento-per-domani,-ma-non-dappertutto

Nuvole basse su molte regioni, tempo in peggioramento per domani, ma non dappertutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-variabile-con-qualche-acquazzone-venerdi,-piu-sole-nel-weekend

Meteo PALERMO: variabile con qualche ACQUAZZONE venerdì, più sole nel weekend

4 Ottobre 2018
un’altra-perturbazione-si-avvicina-al-nord-italia,-alta-pressione-schiacciata-a-sud

Un’altra perturbazione si avvicina al Nord Italia, Alta Pressione schiacciata a sud

6 Agosto 2011
le-tracce-dell’evoluzione-sul-lungo-termine.-scorcio-finale-di-luglio:-totale-liberazione-dal-caldo!

Le tracce dell’evoluzione sul lungo termine. Scorcio finale di luglio: totale liberazione dal caldo!

17 Luglio 2010
previsioni-meteo:-ondata-di-calore-intensa-in-europa.-e-in-italia?
News Meteo

Previsioni Meteo: ONDATA DI CALORE INTENSA in Europa. E in Italia?

10 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.