• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vento a tratti burrascoso al Sud, piovaschi per il Centro, nubi al Nord. Peggiora al Sud

di Andrea Meloni
22 Mar 2006 - 09:16
in Senza categoria
A A
vento-a-tratti-burrascoso-al-sud,-piovaschi-per-il-centro,-nubi-al-nord.-peggiora-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La previsione della nuvolosità sull'Italia per le ore 13.00 di oggi.
Il tempo è variabile sulla Penisola, non c’è l’Alta Pressione a garantire il bel tempo, ma come diciamo ripetutamente, la primavera può mostrare, anzi, deve mostrare il tempo instabile, con le nubi ed i piovaschi, e via via un clima sempre più mite. In linee generali sull’Italia la temperatura è più bassa della media, in quanto l’Europa subisce gli effetti del vasto bacino d’aria fredda che interessa il grande Nord.

La perturbazione, giunta nella notte sull’Italia, proseguirà il suo viaggio verso est sud est e non nord est come prospettato sino ad ieri dai Centri di Calcolo. Pertanto sarà il Centro Sud Italia ad aver maltempo, mentre gli effetti del fronte per il Nord saranno effimeri.

Le condizioni meteo in prospettiva per la giornata di oggi saranno caratterizzate da nubi irregolari sul Nord Italia, con addensamenti più marcati al mattino, con qualche sporadica pioggia. Si potranno avere nevicate isolate sulle Alpi, tra il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Al Centro e in Sardegna, il tempo sarà diffusamente instabile, con piogge sparse in viaggio dalla Sardegna alle regioni tirreniche e quelle adriatiche, con possibilità di qualche sporadico temporale.

Al Sud ed in Sicilia si avranno condizioni meteo di marcata instabilità atmosferica, con nubi in aumento ad iniziare da ovest, con piogge sovente sotto forma di rovescio e locali temporali.

Al Sud Italia soffiano forti venti di Scirocco, che durante la giornata andranno attenuandosi.

La temperatura non subirà sostanziali variazioni, diminuirà nei valori massimi sulla Penisola, la Sardegna e la Sicilia per la presenza di nubi.

Le linee di tendenza per i prossimi giorni prospettano tempo incerto per il transito di veloci perturbazioni. La temperatura, dopo una modesta diminuzione in prospettiva per domani, subirà un graduale lieve aumento nel fine settimana, quando l’Italia potrebbe godere di tempo in sensibile miglioramento, anche se difficilmente sul centro nord si avranno giornate soleggiate.

QUESTE LE TEMPERATURE MINIME DELLA NOTTE
S. VALENTINO ALLA MUTA 0.2
BOLZANO 5.8
PASSO ROLLE -3.8
MONTE PAGANELLA -4.0
DOBBIACO 2.0
TARVISIO 2.6
UDINE RIVOLTO 5.0
PIAN ROSA -11.8
TORINO CASELLE 5.1
TORINO BRIC CROCE 4.2
MILANO LINATE 7.1
PIACENZA 7.0
BRESCIA GHEDI 6.2
VERONA VILLAFRANCA 6.4
ISTRANA 4.8
VENEZIA 4.5
TRIESTE 9.0
GENOVA 8.8
MONTE CIMONE -1.0
FERRARA 7.0
CERVIA 7.4
RIMINI 6.8
CAPO MELE 9.1
PISA 10.0
MONTE ARGENTARIO 8.0
FIRENZE 10.3
AREZZO 9.8
FRONTONE 8.0
ANCONA FALCONARA 7.5
GROSSETO 10.8
MONTE TERMINILLO 0.0
VIGNA DI VALLE 8.8
PESCARA 5.0
TERMOLI 10.0
ROMA FIUMICINO 7.6
PRATICA DI MARE 10.4
CAMPOBASSO 9.0
GRAZZANISE 7.0
MONTE SANT’ANGELO 7.2
TREVICO 10.0
BARI 11.8
PONZA 10.2
NAPOLI 8.9
CAPRI ISLAND 14.0
CAPO PALINURO 12.8
BRINDISI 11.0
MARINA DI GINOSA 14.0
CAPO BONIFATI 14.6
MONTE SCURO 7.0
SANTA MARIA DI LEUCA 11.6
LAMEZIA TERME 12.1
USTICA 11.8
PALERMO PUNTA RAISI 13.9
PALERMO BOCCADIFALCO 12.2
MESSINA 15.2
TRAPANI 11.8
PRIZZI 11.6
ENNA 8.0
CATANIA SIGONELLA 13.2
CATANIA FONTANAROSSA 13.8
PANTELLERIA 13.0
COZZO SPADARO 13.8
LAMPEDUSA 14.6
ALGHERO 12.2
CAPO CACCIA 11.2
OLBIA 11.2
CAPO FRASCA 11.6
DECIMOMANNU 11.8
CAPO BELLAVISTA 12.0
CAGLIARI 12.0
CAPO CARBONARA 13.4
LUQA MALTA 13.5

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-la-primavera,-ma-il-carso-sloveno-continua-ad-essere-abbondantemente-ammantato-di-bianco.-da-molti-anni-non-si-osservava-tanta-neve-nei-dintorni-di-trieste-(parte-ii)

Inizia la primavera, ma il Carso sloveno continua ad essere abbondantemente ammantato di bianco. Da molti anni non si osservava tanta neve nei dintorni di Trieste (parte II)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nube-arancione-invade-barcellona,-allarme-e-panico:-quali-le-cause?

Nube arancione invade Barcellona, allarme e panico: quali le cause?

12 Febbraio 2015
le-ultime-sulla-“crisi-estiva”:-anche-gfs-rincara-la-dose

Le ultime sulla “CRISI ESTIVA”: anche GFS rincara la dose

23 Agosto 2013
l’incredibile-record-meteo-di-denver:-estate,-bufera-di-neve-e-gelo,-tutto-in-un-giorno!

L’incredibile record meteo di Denver: Estate, bufera di neve e gelo, tutto in un giorno!

12 Ottobre 2019
ci-aspetta-una-settimana-d’inverno,-fara-freddo

Ci aspetta una settimana d’INVERNO, farà FREDDO

7 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.