• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora due giorni di tempo instabile e mite. Sabato clima secco un po’ ovunque

di Ivan Gaddari
22 Mar 2006 - 11:32
in Senza categoria
A A
ancora-due-giorni-di-tempo-instabile-e-mite.-sabato-clima-secco-un-po’-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 23 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 24 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 25 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani porterà un progressivo miglioramento, ad iniziare dai settori occidentali dela Penisola. La depressione che oggi porterà maltempo tenderà infatti a traslare in direzione della Grecia, mentre da Occidente si affaccerà un debole promontorio di alta pressione. Tuttavia avremo ancora precipitazioni sparse, specie al Centro Sud, comunque in via di attenuazione durante la sera.

Nonostante la presenza di un debole campo di alta pressione, la giornata di venerdì porterà un nuovo modesto peggioramento al Nord e sulle centrali tirreniche, con precipitazioni sparse, localmente qualche rovescio. Tuttavia avremo nubi compatte su buona parte della nostra Penisola, anche se il clima si manterrà in linea col periodo.

Per la giornata di sabato si prevede un ulteriore miglioramento del tempo, grazie all’espansione dell’alta pressione direzione dell’Italia. Anticiclone che avrà il supporto in quota di aria calda basso Mediterranea, mentre qualche debole precipitazione potrà ancora interessare il Sud.


giovedì 23 marzo 2006

– Nord: ancora condizioni di maltempo su Emilia Romagna e Veneto, specie al mattino, mentre al pomeriggio è atteso un miglioramento su tutte le regioni, ad iniziare dai settori occidentali dove vi potranno essere deboli schiarite. Cesseranno comunque le precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro è atteso progressivo miglioramento ad iniziare dai settori tirrenici e la Sardegna, dove cesseranno le piogge. Precipitazioni sparse cadranno invece su medio Adriatico, tuttavia di debole intensità ed in attenuazione nel corso della serata, quando si potranno invece avere nuovi piovaschi su Toscana ed alto Lazio.

– Sud e Sicilia: stesso copione anche al Sud, dove peraltro le piogge si attarderanno maggiormente, diffuse e localmente intense durante le prime ore del mattino. Migliora in serata sulla Sicilia, mentre altrove si avranno precipitazioni sparse, localmente con rovesci e qualche temporale. Ma in nottata migliora un po’ ovunque.

Temperatura: non sono previste variazioni.
Vento: debole o moderato tendente a disporsi da Ovest.


venerdì 24 marzo 2006

– Nord: giornata di maltempo sui settori occidentali, specie al pomeriggio, quando sono attese nubi compatte con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, che interesseranno Piemonte, Liguria ed Emilia in primis, successivamente la Romagna occidentale. Tempo secco al Nordest, anche se non mancheranno le nubi.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali è previsto un deciso peggioramento, con piogge prima sulla Sardegna, laddove saranno possibili rovesci e locali temporali, poi al tardo pomeriggio su Toscana, Lazio, e settori occidentali di Abruzzo, Marche e Umbria, dove le precipitazioni saranno diffuse e localmente di moderata intensità. Non si escludono temporali. Migliora sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: moderato da Ovest-Sudovest su tutte le regioni.


sabato 25 marzo 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia non sono previste precipitazioni. Addensamenti di un certo rilievo interesseranno l’arco alpino centro occidentale, dove si potrebbero avere locali e deboli precipitazioni.

– Centro e Sardegna: nuvolosità piuttosto irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici, con possibilità di qualche debole piovasco al mattino. Qualche schiarita più decisa potrà interessare le regioni del medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso al mattino, specie in Sicilia e Calabria, con possibili deboli piovaschi. Migliora ovunque al pomeriggio, con cessazione dei fenomeni ed ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali.

Temperatura: in aumento, specie suisettori occidentali.
Vento: debole di direzione variabile.

ancora due giorni di tempo instabile e mite sabato clima secco un po ovunque 5592 1 2 - Ancora due giorni di tempo instabile e mite. Sabato clima secco un po' ovunque

ancora due giorni di tempo instabile e mite sabato clima secco un po ovunque 5592 1 3 - Ancora due giorni di tempo instabile e mite. Sabato clima secco un po' ovunque

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-un-inizio-settimana-mite.-qualche-pioggia-disturbera-il-lunedi

Avremo un inizio settimana mite. Qualche pioggia disturberà il lunedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ascensione-allo-javornik,-sul-carso-sloveno,-il-09-03-05-la-cima-è-uno-spettacolo-di-neve-e-galaverna.

Ascensione allo Javornik, sul Carso sloveno, il 09-03-05. La cima è uno spettacolo di neve e galaverna.

11 Marzo 2005
qualche-nota-temporalesca,-prima-che-l’africano-“spalanchi-le-fauci”

Qualche nota temporalesca, prima che l’Africano “spalanchi le fauci”

24 Luglio 2013
macchina-devastata-dalla-grandine:-e-accaduto-a-cleveland

Macchina devastata dalla grandine: è accaduto a Cleveland

25 Marzo 2017
meteo-estremo:-la-violenza-del-ciclone-kenneth-su-isole-comore-e-mozambico

Meteo estremo: la violenza del Ciclone Kenneth su Isole Comore e Mozambico

28 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.