• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì relativamente fresco, poi nuovamente tempo stabile e temperature in crescita

di Ivan Gaddari
25 Mar 2006 - 11:44
in Senza categoria
A A
mercoledi-relativamente-fresco,-poi-nuovamente-tempo-stabile-e-temperature-in-crescita
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 29 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 30 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 31 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per metà settimana è atteso un calo termico su tutte le regioni, mentre il campo di alta pressione presente sull’Italia andrà indebolendosi ulteriormente. Tuttavia non avremo precipitazioni significative, a parte qualche locale piovasco sulle regioni del Nord, specie lungo l’arco alpino.

La giornata di giovedì ci porterà una nuova espansione dell’alta pressione delle Azzorre verso il Mediterraneo, con nuovoaumento delle temperature. Tuttavia risulterà più contenuto del weekend passato, mentre la giornata sarà secca a parte qualche isolato fenomeno lungo l’arco alpino.

L’ultimo giorno del mese sembra sia destinato all’insegna del clima particolarmente mite e secco, anche se non mancheranno di certo le nubi sulle regioni settentrionali. Tuttavia sarà una piacevole giornata di primavera, con temperature nuovamente in risalita.


mercoledì 29 marzo 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino centro occidentale, specie al pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse. Qualche pioggia, alla sera, potrà interessare anche le regioni del Nordest, tutttavia saranno fenomeni deboli.

– Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi meno intense su Sardegna e coste tirreniche. Non si prevedono precipitazioni. Qualche schiarita più decisa interesserà le regioni del medio Tirreno al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite su Sicilia e Calabria. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato tendente a disporsi da Ovest.


giovedì 30 marzo 2006

– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti, al primo mattino, sui rilievi alpini orientali e su Romagna, con possibili locali piovaschi. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti di un certo peso. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo parzialmente nuvoloso, sereno sulla Sicilia. Locali addensamenti sulla Puglia.

Temperatura: in leggero aumento sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole o moderato di direzione variabile.


venerdì 31 marzo 2006

– Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo sulle Alpi, laddvoe potranno esserci locali fenomeni. Altrove non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo parzialmente nuvoloso, specie sul medio Adriatico, dove saranno possibili addensamenti di un certo peso. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schirite su Sicilia e Calabria. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore nuovo aumento su tutte le regioni.
Vento: debole da Sud.

mercoledi relativamente fresco poi nuovamente tempo stabile e temperature in crescita 5618 1 2 - Mercoledì relativamente fresco, poi nuovamente tempo stabile e temperature in crescita

mercoledi relativamente fresco poi nuovamente tempo stabile e temperature in crescita 5618 1 3 - Mercoledì relativamente fresco, poi nuovamente tempo stabile e temperature in crescita

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
wati-e-floyd:-due-cicloni-in-azione-nei-mari-intorno-all’australia

Wati e Floyd: due cicloni in azione nei mari intorno all'Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-ai-nastri-di-partenza,-arriva-l’alta-delle-azzorre

Estate ai nastri di partenza, arriva l’Alta delle Azzorre

12 Giugno 2013
in-atto-deboli-nevicate-su-alpi-centro-orientali

In atto deboli NEVICATE su Alpi centro orientali

12 Aprile 2013
dal-maltempo-autunnale-al-primo-freddo-invernale

Dal maltempo autunnale al primo freddo invernale

12 Ottobre 2015
terra-bruciata:-quando-lo-scirocco-uccide-la-natura-nell’-indifferenza

Terra bruciata: quando lo Scirocco uccide la natura nell’ indifferenza

9 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.