• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi compatte al Nord, irregolari sul Centro, sole pieno al Sud Italia e le Isole, punte di +25°C in Sardegna

di Andrea Meloni
27 Mar 2006 - 19:20
in Senza categoria
A A
nubi-compatte-al-nord,-irregolari-sul-centro,-sole-pieno-al-sud-italia-e-le-isole,-punte-di-+25°c-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia veduta nel canale del visibile nel pomeriggio di oggi. Si osservino i cieli sereni al centro sud e le Isole Maggiori.
L’alta pressione tende soccombere per l’arrivo di una perturbazione d’origine atlantica, i cui effetti per il nostro paese saranno limitatissimi, in seguito il tempo tornerà a migliorare con schiarite anche al Nord Italia.

Per il Nord Italia è primavera avanzata nelle regioni alpine, dove non vengono i banchi di nubi basse e d’umidità che avvolgono la Val Padana. I diverse vallate delle regioni alpine la temperatura alla quota di 1000/1300 metri è salita sino a 15°C, un valore simile a quello della Val Padana.

In Val Padana persiste una densa nuvolosità che impedisce l’azione diretta dei raggi solari, così che le temperature non salgono oltre i valori medi del periodo, mentre restano elevate nelle ore notturne, in quanto le nubi impediscono l’irraggiamento. Nubi persistono anche in Liguria, dove nel pomeriggio si sono persino intensificate.

Nubi anche in Toscana, e via, via sempre meno compatte altrove, sino ai cieli quasi sgombri da nubi del Lazio, dell’Abruzzo e del Molise.

Il tempo è fantastico in Sardegna, dove è giunta una massa d’aria calda che ha fatto impennare le temperature delle zone interne del nord, sino a picchi di +25°C.

Anche in tutto il Sud Italia ed in Sicilia c’è bel tempo, con cielo diffusamente sereno e temperature miti, ma prossime ovunque alle medie.

Per le prossime 24 ore in Italia si avrà il transito di un sistema nuvoloso proveniente dalle Baleari, si attenueranno gli effetti dell’avvezione calda.

Queste le temperature appena misurate.
Località Temperatura
Alghero Fertilia 22 °C
Capo Frasca 21 °C
Messina 21 °C
Reggio Calabria 21 °C
Sigonella 21 °C
Amendola 20 °C
Capo Caccia 20 °C
Gioia Del Colle 20 °C
Grottaglie 20 °C
Lecce 20 °C
Rome 19.1 °C
Cozzo Spadaro 19 °C
Decimomannu 19 °C
Falconara 19 °C
Ferrara 19 °C
Guidonia 19 °C
Rome Urbe 19 °C
Trapani 19 °C
S. Pietro Capofiume 18.1 °C
Bologna 18 °C
Catania 18 °C
Firenze 18 °C
Forli 18 °C
Marina Di Ginosa 18 °C
Olbia 18 °C
Palermo 18 °C
Pantelleria 18 °C
Perugia 18 °C
Rieti 18 °C
Verona 18 °C
Comiso 17.1 °C
Brindisi 17 °C
Cagliari 17 °C
Cervia 17 °C
Crotone 17 °C
Frontone 17 °C
Frosinone 17 °C
Lampedusa 17 °C
Latina 17 °C
Palermo Boccadifalco 17 °C
Rome 17 °C
Bari 16 °C
Brescia Ghedi 16 °C
Campobasso 16 °C
Capo Bellavista 16 °C
Capo Carbonara 16 °C
Capo Palinuro 16 °C
Gela 16 °C
Lamezia Terme 16 °C
Napoli 16 °C
Pescara 16 °C
Piacenza 16 °C
Pisa 16 °C
Rome Fiumicino 16 °C
Viterbo 16 °C
Novi Ligure 15.2 °C
Grosseto 15 °C
Milano Linate 15 °C
Pratica Di Mare 15 °C
S. Maria Di Leuca 15 °C
Torino Caselle 15 °C
Ustica 15 °C
Volterra 14.7 °C
Padova 14.3 °C
Civitavecchia 14.2 °C
Albenga 14 °C
Bergamo Orio al Serio 14 °C
Bolzano 14 °C
Grazzanise 14 °C
Istrana 14 °C
Novara 14 °C
Punta Marina Terme 14 °C
Sarzana 14 °C
Termoli 14 °C
Venezia 14 °C
Vicenza 14 °C
Capo Mele 13 °C
Capri 13 °C
Genova Sestri 13 °C
Milano Linate 13 °C
Monte Malanotte 13 °C
Ponza 13 °C
Rimini 13 °C
Treviso S. Angelo 13 °C
Trieste 13 °C
Udine 13 °C
Arezzo 12 °C
Aviano 12 °C
Monte S. Angelo 12 °C
Ronchi Dei Legionari 12 °C
Tarvisio 12 °C
Udine 11.8 °C
Bonifati 11 °C
Dobbiaco 11 °C
Enna 11 °C
Passo Dei Giovi 11 °C
Torino Bric Croce 11 °C
Trevico 11 °C
Isola D’Elba 10 °C
Monte Argentario 10 °C
Monte Scuro 10 °C
Trieste 9.9 °C
Vigna Di Valle 9 °C
S. Valentino Alla Muta 8 °C
Passo Della Cisa 6 °C
Resia Pass 6 °C
Monte Cimone 3 °C
Monte Terminillo 3 °C
Paganella 3 °C
Passo Rolle 1 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-domani-la-pioggia-e-attesa-per-buona-parte-del-nord-italia

Ultimora: Domani la pioggia è attesa per buona parte del Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-la-piu-grande-tempesta-invernale-arriva-a-marzo.-le-foto-piu-belle

USA: la più grande tempesta invernale arriva a marzo. Le foto più belle

15 Marzo 2017
emergenza-fiumi-anche-nelle-marche:-tracima-il-cesano-a-corinaldo

Emergenza fiumi anche nelle Marche: tracima il Cesano a Corinaldo

12 Novembre 2012
imminenti-altre-piogge-e-temporali,-le-zone-piu-colpite-dal-nuovo-maltempo

Imminenti altre piogge e temporali, le zone più colpite dal nuovo maltempo

20 Settembre 2016
minimo-solare-concausa-del-meteo-estremo.-riflessi-su-inverno

Minimo Solare concausa del meteo estremo. Riflessi su Inverno

12 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.