La Primavera è una stagione che vede una buona dose di pioggia per il Nord Italia. La media indica che dovrebbe piovere da circa 5 a 8 giorni durante il mese di marzo, con accumuli non eccessivi che sono tra i 50 e gli 890 millimetri per la Val Padana. A Genova dovrebbero cadere circa 66 millimetri a Sestri.
Tra i mesi di marzo con maggiori piogge per il Nord è da menzionare il 1985 per la Lombardia con circa 250 millimetri nella zona di Milano, il 1991 per il medio Piemonte con circa 200 millimetri nella zona di Torino.
Il marzo 2006 non sarà rammentato tra i più piovosi, infatti, il peggioramento atteso per martedì porterà piogge su una parte del Nord, con esclusione del sud del Piemonte e della Liguria di Ponente. Non sono attese piogge sull’Emilia Romagna.
Piogge copiose cadranno su tutta la regione alpina, con neve a quote elevate, probabilmente tra i 1700 ed i 2200 metri. Gli accumuli di pioggia potranno essere superiori ai 20 millimetri, con picchi di oltre i 30 millimetri.
La perturbazione, per le regioni alpine e prealpine, sarà un toccasana per le risorse idriche considerando il deficit pluviometrico evidenziato anche in passato.
Le precipitazioni saranno copiose, ed anche intense nel settore alpino estero, dalle proiezioni del modello matematico MM5 vediamo piogge per vaste zone di oltre i 30 millimetri.