• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Possibilità di temporali sulla Val Padana. Pioggia e neve sulle Alpi. E’ atteso il transito di una perturbazione con nubi per il resto d’Italia

di Andrea Meloni
28 Mar 2006 - 12:19
in Senza categoria
A A
possibilita-di-temporali-sulla-val-padana-pioggia-e-neve-sulle-alpi.-e’-atteso-il-transito-di-una-perturbazione-con-nubi-per-il-resto-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

possibilita di temporali sulla val padana pioggia e neve sulle alpi e atteso il transito di una per 5634 1 1 - Possibilità di temporali sulla Val Padana. Pioggia e neve sulle Alpi. E' atteso il transito di una perturbazione con nubi per il resto d'Italia
Nel pomeriggio di ieri le temperature toccavano picchi di +25°C anche in Sardegna, valori simili sono stati rilevati anche nelle valli svizzere, dove per marzo sono da considerarsi eccezionali. La perturbazione che è alle porte d’Italia ha attivato un marcato richiamo d’aria calda dal Nord Africa, mentre un banco di nubi con pioggia interessa diverse zone dell’Italia del Nord.

Anche questa mattina c’è la nebbia su diverse località costiere e di pianura della Penisola e delle Isole. Il fenomeno è generato dalla differenza di temperature tra la superficie del mare ancora fredda e l’ara calda che vi scorre sopra e che genera le tipiche nebbie d’avvezione calda.

La temperatura della notte non presentava particolari eccessi di calura per la Penisola e le Isole, se non in situazioni isolate come quelle dei rilievi della Sardegna, dove si misuravano valori consoni all’estate.

Ma vediamo che tempo attenderci per oggi:

sulle regioni settentrionali si avrà un rapido aumento della nuvolosità, le nubi in queste ore sono già presenti e si hanno piogge deboli, seguirà un peggioramento con possibilità di temporali sparsi sulla Val Padana centro orientale, dove potranno anche assumere localmente la forte intensità. Possibilità di grandine tra est Lombardia, pianura veneta e Friulana. Nella regione alpina e prealpina si avranno precipitazioni anche intense, mentre non sono attesi fenomeni di rilievi sul basso Piemonte, l’ovest Liguria e forse sull’Appennino emiliano romagnolo.

Nelle regioni centrali e la Sardegna, il tempo sarà diffusamente nuvoloso per nubi stratificate. Le nebbie presenti nelle coste tenderanno a diradarsi. Durante la giornata si avrà un sensibile aumento del vento ad iniziare dalla Sardegna dove le correnti si disporranno da ovest. La temperatura è attesa in lieve aumento nelle regioni centrali, mentre diminuirà moderatamente dal pomeriggio sulla Sardegna.

Al Sud ed in Sicilia il tempo sarà inizialmente buono, ma con tendenza ad aumento della nuvolosità che si presenterà del tipo stratificato. La temperatura è attesa in aumento rispetto ad ieri, i venti soffieranno meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-il-fresco,-i-prossimi-tre-giorni-porteranno-nuovamente-aria-mite

Dopo il fresco, i prossimi tre giorni porteranno nuovamente aria mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valanga-travolge-gruppo-di-sciatori-in-valle-d’aosta,-almeno-due-le-vittime

Valanga travolge gruppo di sciatori in Valle d’Aosta, almeno due le vittime

7 Aprile 2018
la-sfida-del-sole-in-bianco

La sfida del Sole in bianco

5 Agosto 2009
flusso-atlantico-sull’europa,-alta-pressione-sul-mediterraneo

Flusso atlantico sull’Europa, Alta Pressione sul Mediterraneo

20 Agosto 2008
aprile-2012-mese-della-svolta,-con-il-ritorno-delle-grandi-piogge

Aprile 2012 mese della svolta, con il ritorno delle grandi piogge

12 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.