• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atmosfera sotto “stress”… cambio di circolazione!

di Antonio Pallucca
04 Feb 2006 - 11:25
in Senza categoria
A A
atmosfera-sotto-“stress”…-cambio-di-circolazione!
Share on FacebookShare on Twitter

atmosfera sotto stress cambio di circolazione 5206 1 1 - Atmosfera sotto "stress"... cambio di circolazione!
Osservando, in questi ultimi giorni, il comportamento dei modelli sul breve/medio/lungo periodo, siamo stati impressionati dalla maniera in cui il “determinismo”, cavalcando il caos atmosferico, proponeva delle soluzioni molto distanti tra loro e soggette ad una legge fisica (persistenza) che indicava percorsi “già battuti”.

Tale elemento ora viene a mancare e la stessa ed “astratta” espressione dell’atmosfera indica un cambiamento di rotta che dovrebbe palesarsi nel corso della prossima settimana. Tuttavia, anche se la media delle tendenze sembra alquanto “contraddittoria”, pare molto possibile questa inversione; inversione che porterebbe sulla nostra Penisola aria dalle medio ed alte latitudini europee. Quindi fronti nord atlantici che dovrebbero dirigersi verso il Mediterraneo centrale e formare delle rotazioni antiorarie (ciclogenesi).

Sino a qui, tranne clamorosi “ribaltoni” dell’ultima ora (pare che questo inverno sia stato ben rappresentato dalla “apoteosi” dei modelli), la situazione futura sembra assumere dei contorni molto più chiari, indicando una fase discretamente lunga caratterizzata dall’ingerenza di correnti medio-alto oceaniche. Si ritorna quindi alla normale influenza della “corda atlantica” (oscillazioni delle correnti ad alta quota nel comparto del nord Atlantico), con possibili fasi di semi-zonalità. Tuttavia tra questo ipotetico scenario (lunghissimo termine) e quello che si annuncia durante tutta la prossima settimana, potrebbero presentarsi delle situazioni ancora squisitamente invernali, caratterizzate anche da precipitazioni nevose, a quote collinari, su buona parte delle regioni centrali e pianeggianti al nord.

Confermiamo, in pieno, la prossima e breve avvezione fredda, che poi sarà seguita da un momentaneo rialzo delle temperature e di nuovo da un trend al ribasso, periodo ideale per le manifestazioni di cui sopra, ma non possiamo in assoluto confermare, anche data la lunghissima scadenza temporale esaminata, una fase di persistenza delle condizioni fredde. Inverno non “finito” del tutto, ma ormai consumato “a morsi ed a strappi”. Grandi occasioni perse, dopo oltre venti anni si è rivista la Russia nel suo “algido splendore; riconferma della poca “aggressività” dell’anticiclone “euro-asiatico” e quasi totale mancanza della zonalità atlantica. Inverno a tratti “maestoso”, ma molto contraddittorio. Insomma dobbiamo pur tener conto che “l’eccezionalità” degli eventi, date storiche, non possono essere sempre tirate in ballo; siamo pur sempre mediterranei e sotto protezione di “anelli tropicali”. Le condizioni di estremo freddo restano sempre una “deroga estrema” e sono ben descritte nel “codice” Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-sara-veloce,-tuttavia-vi-potranno-essere-nevicate-sparse-specie-al-sud

Il freddo sarà veloce, tuttavia vi potranno essere nevicate sparse specie al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-doc:-bel-tempo-mite,-con-un-po’-di-instabilita-pomeridiana

Primavera DOC: bel tempo mite, con un po’ di instabilità pomeridiana

11 Aprile 2007
temporali-forti-ed-evoluzione:-la-perturbazione-entra-nel-vivo

Temporali forti ed evoluzione: la perturbazione entra nel vivo

29 Ottobre 2013
temperature-in-ulteriore-aumento:-e-un’altra-giornata-“bollente”

Temperature in ulteriore aumento: è un’altra giornata “bollente”

7 Agosto 2015
alpi-in-profondo-rosso-tranne-pochissime-eccezioni,-ma-finalmente-fa-piu-freddo-in-quota

Alpi in profondo rosso tranne pochissime eccezioni, ma finalmente fa più freddo in quota

6 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.