• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Baviera e Austria: quasi 3 metri l’altezza del manto a quota 3000

di Giovanni Staiano
12 Feb 2006 - 20:06
in Senza categoria
A A
neve-in-baviera-e-austria:-quasi-3-metri-l’altezza-del-manto-a-quota-3000
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare Meteosat 8 delle 19 GMT di venerdì 10 febbraio. Si notano le nubi da stau sul settore bavarese e austriaco delle Alpi, dove nevicava. Fonte immagine https://oiswww.eumetsat.org.
Belle nevicate da stau venerdì 10 febbraio in Baviera ed Austria. Alla Zugspitze, tetto della Germania con i suoi 2962 metri, sono caduti 21 mm e la neve al suolo ha raggiunto i 280 cm. 71 cm l’altezza del manto nevoso a Garmisch (m 720), che in questa giornata ha ricevuto neve per un equivalente “liquido” di 6 mm. Da segnalare anche i 94 cm al suolo a Obertsdorf e i 14 di Monaco, finora la massima altezza raggiunta nella metropoli bavarese in questo inverno (6 mm l’accumulo della giornata). In Austria, la neve è alta 280 cm a Sonnblick (m 3105), 230 a Feuerkogel (m 1621), per entrambe queste stazioni montane 12 mm di accumulo giornaliero, 59 a Innsbruck, 28 a Salisburgo.

A Mosca, capitale della Russia, le minime nel periodo compreso tra venerdì 3 e venerdì 10 febbraio hanno oscillato tra -23° e -28°C. In particolare, -24,5°C è stata la minima di venerdì 10, giorno in cui nella parte ovest del settore europeo del paese il freddo si è un po’ attenuato, rimanendo invece intensissimo a est (vedasi i -33,7°C di Samara). La media delle minime di febbraio a Mosca è di qualche decimo superiore ai -12°C.

Intense piogge hanno investito le isole Samoa, nel Pacifico Meridionale, appena a oriente della linea del cambiamento di data, in questa settimana. Ad Apia, la capitale dello stato, situata sull’isola Upolu, gli ultimi rovesci di giovedì e delle prime ore di venerdì, ora locale, hanno portato l’accumulo totale da domenica a 424 mm.

Ancora intense piogge venerdì sull’isola di Mindanao, nelle Filippine meridionali, anch’essa interessata da piogge intense già dall’inizio della settimana. A Surigao, nel nord dell’isola, sono stati registrati 437 mm dalla mattina di lunedì 6 alla sera di venerdì 10 febbraio, ora locale. Durante lo stesso periodo sono caduti 348 mm a Butuan.

Venerdì 10 febbraio l’inizio di giornata è stato insolitamente fresco nei dintorni di L’Avana, capitale di Cuba. All’aeroporto internazionale Jose Marti, infatti, la temperatura è scesa fino a 6,4°C, quasi 12°C più bassa rispetto alla media delle minime di febbraio.

Prime gelate in montagna nella ormai declinante estate australiana. Venerdì 10 febbraio minima -1,7°C a Thredbo (m 1957), -1,0°C a Mount Hotham (m 1849) e -0,6°C alla stazione aeroportuale dello stesso Mount Hotham, 600 metri più bassa della vetta. Freschina anche Melbourne, con estremi termici 10,7°/19,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-nelle-isole-e-poi-sulle-regioni-adriatiche,-bel-tempo-altrove,-freddo-specie-nelle-ore-della-notte

Nubi nelle Isole e poi sulle regioni adriatiche, bel tempo altrove, freddo specie nelle ore della notte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-week-end-ritorna-clima-dal-sapore-estivo-al-centro-nord

Nel week-end ritorna CLIMA DAL SAPORE ESTIVO al Centro-Nord

5 Settembre 2012
meteo-palermo:-molto-instabile,-possibili-temporali

Meteo PALERMO: molto instabile, possibili TEMPORALI

17 Settembre 2018
gfs:-per-il-momento-il-freddo-ci-sfiora-…ma-e-gia-qualcosa.

GFS: Per il momento il freddo ci sfiora …ma è già qualcosa.

11 Gennaio 2005
gelate-tardive:-un-fenomeno-meteorologico-nel-periodo-peggiore-dell’anno
News Meteo

GELATE TARDIVE: un fenomeno meteorologico nel periodo peggiore dell’anno

22 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.