L’evoluzione generale: Per il weekend non si attendono gorsse novità. Avremo una classica configurazione zonale, ossia correnti miti atlantiche che, sospinte da un’intensa depressione d’Islanda, viaggeranno da Ovest verso Est, portando tempo perturbato su buona parte dell’Europa Centro occidentale. Anche sulla nostra Penisola il tempo sarà mite ed umido.
Per la giornata di sabato è atteso un ulteriore peggioramento del tempo, per via dell’arrivo di una modesta perturbazione dai quadranti occidentali. Avremo piogge sparse e temperature sostanzialmente miti, con neve relegata alle quote più elevate di Alpi e Appennini.
Poche le variazioni anche per la giornata di domenica, quando la nostra Penisola sarà ancora interessata da tempo umido atlantico. Tuttavia dobbiamo segnalare l’indebolimento della Depressione Islandese, mentre suo suo lato occidentale inizierà la ripresa anticiclonica Azzorriana, in direzione Nord.
venerdì 17 febbraio 2006
– Nord: a condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, farà seguito un rapido aumento della copertura durante le ore pomeridiane. Addensamenti di un certo peso interesseranno i rilievi di Alto Adige e Valle d’Aosta, con deboli nevicate. Altrove non sono previste precipitazioni.
– Centro e Sardegna: avremo cielo generalmente molto nuvoloso, con possibili deboli precipitazioni su Lazio ed Abruzzo, specie al mattino. Al pomeriggio non si attendono ulteriori fenomeni, mentre sulle restanti regioni il tempo si manterrà asciutto ma umido.
– Sud e Sicilia: il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con un incremento della copertura durante il pomeriggio. Gli addensamenti maggiori interesseranno i rilievi appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
Venti: deboli o moderati da Sudovest.
sabato 18 febbraio 2006
– Nord: avremo tempo incerto al mattino, con possibili precipitazioni lungo l’arco alpino Centro occidentale. Al pomeriggio è atteso un’ulteriore aumento della nuvolosità, specie su Piemonte e Liguria occidentale, tuttavia non sono attesi fenomeni.
– Centro e Sardegna: giornata di tempo girgio anche al Centro, nonostante le precipitazioni interesseranno solamente, sporadicamente, i rilievi dell’Abruzzo occidentale. Altrove non sono previste precipitazioni.
– Sud e Sicilia: giornata di tempo instabile anche al Sud, con precipitazioni sparse un po’ su tutte le regioni ma più intense su Calabria tirrenica, Campania e Basilicata. Altrove cielo molto nuvoloso, tempo umido ma assenza di precipitazioni.
Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Venti: deboli o moderati in rotazione dai quadranti Sud occidentali.
domenica 19 febbraio 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto, specie al pomeriggio e sui settori occidentali, dov’è atteso un moderato peggioramento con piogge alla sera.
– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo nuvolosità diffusa e piuttosto compatta, in aumento al pomeriggio, con precipitazioni che raggiungeranno la Toscana e l’alto Lazio.
– Sud e Sicilia: avremo un generale aumento della copertura nuvolosa, specie al pomeriggio, tuttavia non sono attese precipitazioni..
Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Venti: ancora deboli o moderati da Sudovest.