L’evoluzione generale: sull’Europa Centro occidentale seguita ad affluire aria molto fredda dall’Artico, in scorrimento lungo il bordo orientale del ponte tra l’alta pressione delle Azzorre e l’anticiclone groenlandese. Aria fredda che, addossata all’arco alpino, interessa le nostre regioni settentrionali, dove si registrano temperature piuttosto basse. Più protetto il resto della Penisola, dove invece abbiamo l’influenza di più miti correnti occidentali.
Poche variazioni anche per la giornata di giovedì, quando tuttavia è atteso l’isolamento di un nucleo di alta pressione tra Groenlandia e Islanda. In tal modo avremo il passaggio di correnti occidentali dirette verso il Centro Europa, dove il tempo resterà freddo e nevoso. calo termico anche in Italia, col freddo che raggiungerà, anche se non forte, il Centro Sud.
Per venerdì è atteso il passaggio di una veloce perturbazione che da Ovest attraverserà il Tirreno per poi portarsi verso i Balcani. Avremo tempo instabile, a tratti perturbato, con possibili nevicate al nord anche a quote basse. Altrove, invece, sono attese piogge e le nevicate interesseranno solo i rilievi.
mercoledì 01 marzo 2006
– Nord: avremo un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con cessazione dei fenomeni ad iniziare dai settori occidentali, dove si potranno avere locali parziali schiarite. Tuttavia il cielo si manterrà generalmente coperto, specialmente su Veneto e Friuli, con possibilità, in serata, di deboli nevicate lungo le Alpi e Prealpi anche a quote basse. Estese gelate durante le ore della notte.
– Centro e Sardegna: giornata grigia al Centro, specie al mattino su Toscana, basso Lazio, Marche ed Abruzzo, dove le precipitazioni risulteranno più probabili, anche se sporadiche ed in via di progressiva attenuazione. La neve interesserà i rilievi tra gli 800 e i 1000 m. Al pomeriggio avremo un parziale miglioramento, con locali schiarite, più ampie su settori tirrenici, mentre sulla Sardegna giungeranno nuove nubi con locali piovaschi lungo la costa occidentale.
– Sud e Sicilia: tempo secco su tutte le regioni per buona parte della giornata, anche se sui rilievi appenninici potrebbero aversi locali fenomeni, con nevicate solamente alle quote più elevate. Nuovo aumento della nuvolosità al pomeriggio, specie su Sicilia, Campania e Calabria tirrenica, tuttavia non sono attesi fenomeni.
Temperatura: stazionarie al Centro Nord, in leggero aumento al Sud.
Vento: debole o moderato da Nordovest su gran parte delle regioni, da Sudovest su Sicilia.
giovedì 02 marzo 2006
– Nord: giornata sostanzialmente buona, con assenza di fenomeni di rilievo su tutte le regioni. Avremo cielo tra il nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, con schiarite che si alterneranno ad addensamenti di un certo peso, specie sui rilievi alpini. Qualche debole nevicate potrà difatti interessare i rilievi, anche a quote basse, così come deboli nevicate potranno aversi nell’entroterra romagnolo. Farà ancora freddo, specie alla notte quando sono attese estese gelate.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo una giornata umida e grigia, sostanzialmente instabile, con fenomeni, al mattino, su Lazio, Abruzzo e Marche. Non si escludono possibili nevicate anche a quote collinari. Dal pomeriggio un nuovo modesto peggioramento da Ovest interesserà la Sardegna, per portarsi poi verso le regioni tirreniche. Gelate durante le ore notturne.
– Sud e Sicilia: tempo instabile, specie al pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria ionica, Campania, Basilicata, Molise e Puglia. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m. Migliora in serata, con cessazione dei fenomeni.
Temperatura: stazionarie o in leggero calo al Centro Sud.
Vento: debole o moderato su tutte le regioni da Ovest.
venerdì 03 marzo 2006
– Nord: giornata grigia su tutte le regioni, col cielo che ovunque si presenterà tra il molto nuvoloso ed il coperto. Sono attese nevicate al mattino su rilievi alpini occidentali, anche a quote decisamente collinari, mentre i fenomeni saranno più probabili su Liguria di Levante ed Emilia Romagna, con neve localmente fin verso la pianura. Al pomeriggio avremo un graduale spostamento dei fenomeni verso Nordest, con progressivo miglioramento da Ovest. Ancora estese gelate durante la notte.
– Centro e Sardegna: tempo instabile al mattino su tutte le regioni, con piogge sparse e nevicate sui rilievi attorno ai 1000 m di quota. Al pomeriggio i fenomeni cesseranno su Sardegna, Lazio e Toscana, mentre alla sera il tempo migliorerà anche su settori adriatici. Ancora possibili gelate durante la notte.
– Sud e Sicilia: tempo instabile anche al Sud, soprattutto al pomeriggio, quando sono attese precipitazioni sparse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria ionica e Puglia. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m.
Temperatura: in aumento al Centro Sud, stazionarie altrove.
Vento: in decisa rotazione e rinforzo dai quadranti occidentali.