• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dove regna l’incertezza

di Ivan Gaddari
04 Gen 2006 - 14:59
in Senza categoria
A A
dove-regna-l’incertezza
Share on FacebookShare on Twitter

10 Gennaio 2005. Sull'Europa Centro orientale è presente un forte nucleo di alta pressione di matrice continentale. Sul suo bordo orientale socrreranno masse d'aria gelide in direzione della Russia Europea. Futuro gelido anche sull'Italia?
L’evoluzione generale

Riteniamo sia importante mettere in evidenza alcuni elementi estremamente importanti nella comprensione della linea evolutiva che emerge dalla media delle osservazioni dei principali modelli di previsione. Possiamo difatti osservare con costanza quasi impressionante la presenza, in terra scandinava, di frequenti bolle di alta pressione associabili all’anticiclone Russo presente poco ad Est.

Figure determinanti nel convogliare verso la Russia Europea un nucleo di aria freddissima che, se confermati i valori nel tempo, potrebbe dar vita a temperature record al suolo, dimenticate nel corso degli inverni passati. Una situazione da monitorare con attenzione, perché basterebbe davvero poco affinché quel lago gelido, con termicizzazione dell’anticiclone Russo, sia catapultato verso il Mediterraneo.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Bene, ne deriva un futuro votato al freddo sull’Europa Centro orientale, ingrediente fondamentale nei decenni passati affinché il gran freddo, quello siberiano, potesse proiettarsi verso il Mediterraneo. L’osservazione dei modelli propende per l’interferenza di masse d’aria continentali con altre più miti basso mediterranee associate ad una costante situazione depressionaria in sede italica.

Tutto ciò potrebbe tradursi (almeno in un primo momento, identificabile con la prossima settimana) in occasioni per poter osservare nevicate a quote decisamente basse lungo tutto il settore Adriatico, con parziali sconfinamenti verso il Tirreno Centrale e parte di quello Meridionale. Tuttavia non sono da escludere sorprese dell’ultimo minuto, date essenzialmente dall’effettiva disposizione del nucleo anticiclonico posizionato sulla Scandinavia, a braccetto con l’alta delle Azzorre.

Volendo giungere al di là del normale tempo previsionale, si scorgono elementi di estremo interesse. Appurata la presenza dell’anticiclone Russo e su eventuali propaggini verso la Penisola Scandinava, si osserva un costante afflusso di aria gelida verso la Russia. Nel contempo si potrebbe manifestare uno spostamento graduale verso Ovest del Vortice Polare canadese, con minori interferenze atlantiche e campo libero per una possibile rimonta dinamica dell’azzorriano verso Nord-Nordest. Uno scenario che farebbe piombare buona parte dell’Europa in un inverno crudo come non se ne vedevano da anni.

In conclusione

Tendenze, è vero, ma gli indizi, ogni giorni più numerosi, sembrano condurre ad uno schema atmosferico non dissimile da quanto delineato poco sopra. Ma anche qualora non si dovesse verificare perfettamente tal disegno barico, le condizioni rimarrebbero tali affinché aria più o meno fredda continentale possa affluire fin verso le nostre regioni. Col contributo più mite del Mediterraneo, si potrebbero verificare occasioni per nevicate su molte regioni del nostro stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-diminuzione,-tempo-incerto,-nevica-in-appennino

Temperature in diminuzione, tempo incerto, nevica in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano-risveglio-con-temporali,-ma-non-finisce-qui

Meteo MILANO risveglio con temporali, ma non finisce qui

13 Giugno 2018
video-meteo-della-neve-su-matera

Video meteo della neve su Matera

23 Febbraio 2019
meteo-avvio-di-febbraio,-in-arrivo-piogge-e-neve.-seguiranno-grosse-novita

Meteo avvio di febbraio, in arrivo piogge e neve. Seguiranno grosse novità

1 Febbraio 2017
natale-senza-neve,-non-e-novita!-ecco-quando-e-stato-l’ultimo-bianco-natale

Natale senza neve, non è novità! Ecco quando è stato l’ultimo Bianco Natale

22 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.