• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le temperature record del 2005 in Italia

di Redazione MeteoGiornale
06 Gen 2006 - 15:47
in Senza categoria
A A
le-temperature-record-del-2005-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Firenze il 29 dicembre dopo l'intensa nevicata della notte precedente (foto di Alberto
2005: un anno vissuto in quasi assenza delle correnti atlantiche, con frequenti formazioni di depressioni sul Mediterraneo. Un anno iniziato sotto l’insegna di un inverno freddo e nevoso al Centro-Sud, secco al Nord Ovest, proseguito con il marzo dei record, poi con un inizio estate (giugno) molto caldo, caldo che però ha lasciato ben presto il posto alla instabilità di luglio e agosto…

…e poi l’autunno, senza grandi sussulti e con fasi calde e fredde alternate, fino ad arrivare a dicembre, primo mese del nuovo inverno e del nuovo anno meteorologico, capace di regalare copiose nevicate e record di temperatura.

Ripercorriamo questo lungo anno, con la carrellata di record, prima di caldo, poi di freddo.

RECORD DI CALDO

Marzo 2005
Bolzano +28,1°C il 18 marzo 2005.
Milano Malpensa +28,8°C il 19 marzo 2005, ma non c’è certezza sul record precedente.

Maggio 2005
Verona Villafranca +33,2°C il 30 maggio 2005.
Venezia +31,5°C il 29 maggio 2005.
Arezzo +32,4°C il 28 maggio 2005.
Grosseto +33,6°C il 30 maggio 2005.

Giugno 2005
Bolzano +37,3°C il 26 giugno 2005.
Verona Villafranca +35,8°C il 28 giugno 2005.
Grosseto +37,0°C il 27 giugno 2005.
Ancona Falconara +37,9°C il 29 giugno 2005.

Luglio 2005
Pisa +39,0°C il 29 luglio 2005.
Perugia +40,0°C il 29 luglio 2005.
Viterbo +40,1°C il 29 luglio 2005.

Settembre 2005
Verona Villafranca +32,6°C il 2 settembre 2005.

RECORD DI FREDDO

Marzo 2005:
Bolzano -10,7°C 1 marzo 2005.
Trieste -6,4°C 1 marzo 2005.
Ronchi dei Legionari -11,8°C 2 marzo 2005.
Udine -10,0°C 1 marzo 2005.Novembre 2005.
Vicenza -10,0°C 2 marzo 2005.
Bologna -9,7°C 1 marzo 2005.
Forlì -10,5°C 1 marzo 2005.
Piacenza -12,6°C 1 marzo 2005.
Arezzo -10,0°C 2 marzo 2005.
Monte Cimone -21,0°C 1 marzo 2005.
Ancona Falconara -5,7°C 3 marzo 2005.

Novembre 2005
Pescara -5,5°C il 25 novembre 2005.
Trapani Birgi +4,4°C il 21 novembre 2005.
Catania Sigonella +0,6°C il 21 novembre 2005 (incerto).

Dicembre 2005
Milano Linate -11,2°C il 30 dicembre 2005.
Firenze -10,2°C il 30 dicembre 2005.
Brescia Ghedi -15,2°C il 30 dicembre 2005.

Nota di Redazione

Tutti i dati qui presenti devono essere intesi “salvo errori ed omissioni”.
Si ringrazia per la collaborazione Daniele Ct.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-freddo-sul-monte-rosa

Gran freddo sul Monte Rosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-21-27-aprile:-caldo-anticiclone-precoce,-ma-con-possibili-temporali

METEO 21-27 Aprile: CALDO Anticiclone precoce, ma con possibili TEMPORALI

14 Aprile 2018
nei-prossimi-giorni-temporali-in-massa:-si-rischiano-violenti-nubifragi

Nei prossimi giorni temporali in massa: si rischiano violenti nubifragi

4 Giugno 2015
fronte-d’aria-fredda-in-transito-sull’adriatico

Fronte d’aria fredda in transito sull’Adriatico

5 Maggio 2008
fulmine-colpisce-torre-a-milano:-foto-spettacolare

Fulmine colpisce torre a Milano: foto spettacolare

9 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.