• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova settimana e maltempo perdurante. Da fine mese nuovo calo termico

di Ivan Gaddari
25 Gen 2006 - 15:01
in Senza categoria
A A
nuova-settimana-e-maltempo-perdurante.-da-fine-mese-nuovo-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per domenica 29 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per lunedì 30 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 31 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La depressione Iberica, ormai goccia fredda in quota, persisterà ad influenzare le nostre regioni con correnti tese meridionali, foriere di maltempo con piogge diffuse su molte zone della Penisola.

La goccia fredda tenderà progressivamente a portarsi verso le nostre regioni meridionali, con minimo che si posizionerà presumibilmente tra la Sardegna e la Sicilia. Avremo pertanto maltempo diffuso e, dato il generale rialzo temrico, piogge anche di moderata intensità.

Situazione destinata a non subire gorssi cambiamenti anche il giorno successivo, quando la depressione si porterà verso la Grecia, mentre l’alta pressione delle Azzorre tenderà ad estendersi verso Nordest. Questi movimenti richiameranno verso i Balcani aria gelida associata ad un nuovo nucleo freddo presente sulla Russia Europea.

domenica 29 gennaio 2006
– Nord: tempo diffusamente incerto, specie su Piemonte, Lombardia e Liguria, dove saranno ancora possibili precipitazioni di moderata intensità, con nevicate a quote via via più elevate. Copiose nevicate sono attese sulle Alpi Centro occidentali. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

– Centro e Sardegna: generali condizioni di tempo moderatamente pertrubato, specie su Sardegna, Lazio e Toscana, laddove saranno possibili piogge sparse, in intensificazione nel corso della tarda serata. Non prevediamo fenomeni lungo il medio Adriatico.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con peggioramento sulla Sicilia e la Calabria meridionale in tarda serata, quando sono attese piogge sparse. Altrove non sono previsti fenomeni di rilievo.

Temperatura: in aumento sulle Isole, stazionarie altrove.
Vento: moderati di Scirocco su tutte le regioni, con rinforzi su Sardegna e Sicilia.

lunedì 30 gennaio 2006
– Nord: il tempo permarrà incerto, tuttavia cesseranno i fenomeni sulel regioni occidentali, mentre qualche debole piovasco potrebbe raggiungere la Romagna e le coste del Veneto. Deboli nevicate interesseranno l’arco alpino Centro Orientale.

– Centro e Sardegna: maltempo su Sardegna e coste tirreniche, dove sono attese piogge anche a carattere di rovescio o temporale. Piogge sparse interesseranno le regioni del medio versante Adriatico, mentre la neve cadrà sulle cime più alte dell’Appennino.

– Sud e Sicilia: condizioni di forte maltempo su tutte le regioni, in particolare su Sicilia orientale e Calabria meridionale, laddvoe sono attese piogge, rovesci e locali temporali. La neve cadrà sulle cime più elevate della Sila, del Pollino e e del massiccio dell’Etna.

Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Vento: ancora moderati o forti dai quadranti Sud orientali.

martedì 31 gennaio 2006
– Nord: graduale attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Non sono previste precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo incerto su tutte le regioni, con precipitazioni più probabili su Sardegna orientale, Marche ed Abruzzo, localmente ancora di moderata intensità. Neve sui rilievi appenninici.

– Sud e Sicilia: persisteranno condizioni di tempo perturbato, specie su Calabria, Sicilia orientale e Puglia, dove le piogge potrebbero risultare di moderata intensità. Attenuazione dei fenomeni nel corso della tarda serata.

Temperatura: in diminuzione al Nord e sulle regioni del versante Adriatico, stazionarie altrove.
Vento: deboli o moderati su tutte le regioni da Nordest.

nuova settimana e maltempo perdurante da fine mese nuovo calo termico 5106 1 2 - Nuova settimana e maltempo perdurante. Da fine mese nuovo calo termico

nuova settimana e maltempo perdurante da fine mese nuovo calo termico 5106 1 3 - Nuova settimana e maltempo perdurante. Da fine mese nuovo calo termico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
superati-i-30°c-in-polonia-martedi

Superati i -30°C in Polonia martedì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo-al-capolinea,-domenica-arriva-una-perturbazione

Ondata di caldo al capolinea, domenica arriva una perturbazione

23 Agosto 2012
supercella-nel-milanese-di-domenica-16-marzo-2008.-cronaca-di-una-supercella-molto-rara-per-il-periodo-(terza-e-ultima-parte)

Supercella nel Milanese di Domenica 16 Marzo 2008. Cronaca di una Supercella molto rara per il periodo (terza e ultima parte)

26 Marzo 2008
peggioramento-inizia-a-entrare-nel-vivo,-primi-intensi-temporali-sul-nord

Peggioramento inizia a entrare nel vivo, primi intensi temporali sul Nord

7 Luglio 2014
nebbie-in-intensificazione-e-in-propagazione-alle-valli-del-centro

Nebbie in intensificazione e in propagazione alle valli del Centro

18 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.