• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di gelo in Alaska e nell’Artico canadese

di Giovanni Staiano
29 Gen 2006 - 11:25
in Senza categoria
A A
ondata-di-gelo-in-alaska-e-nell’artico-canadese
Share on FacebookShare on Twitter

Aurora boreale a Fairbanks, in Alaska (fonte immagine www.gfy.ku.dk).
In Alaska, Fairbanks è tornata a scendere sotto i -40°C. Alcuni dati termici di giovedì 26 gennaio in Alaska: Fort Yukon -50,0°/-46,0°C, Fairbanks -45,0°/-39,4°C, McGrath -45,6°/-37,8°C. Gran gelo, sempre il 26 gennaio, anche nell’Artioco canadese. Alcune minime: Goja Haven (Nunavut) -43,1°C, Cambridge Bay (Nunavut) -42,5°C, Dawson (Yukon) -45,5°, Sheperd Bay (Northwest Territories) -46,1°C. Dawson ha medie di gennaio, per minime e massime, di -29° e -21°C. La mattina di venerdì 27 gennaio, Colville Lake e Little Chicago, località dei Territori del Nordovest, situate a nordovest del Gran Lago degli Orsi, sono scese a circa -46°C.

Permangono le condizioni di insolita mitezza questa settimana nel Canada occidentale, a est delle Montagne Rocciose, in Alberta. Mercoledì 25 gennaio sia Calgary che Edmonton hanno stabilito dei nuovi record giornalieri di caldo, raggiungendo rispettivamente i 13° e 10°C, 14° e 16°C al di sopra dei rispettivi valori medi del periodo.

Il gelo di gennaio è stato molto più intenso del normale a metà settimana nella parte sud della Russia centrale. Giovedì mattina, per esempio, in molte località le temperature sono scese sotto i -40°C. La minima di -47°C a Kameri’na Obi è stata quasi 28°C più bassa della media. Sredny Vasjugan e Kargasok sono scese a oltre -46°C.

41,7°C la massima di Khartoum, capitale del Sudan, di giovedì 26 gennaio. La media delle massime di gennaio, il mese normalmente più “fresco” dell’anno in Sudan, è 27°C, il record mensile era di 38°C.

La stagione delle piogge nel nord dell’Australia, il cosiddetto “Big Wet”, è in pieno svolgimento. Nel nord dell’Australia Occidentale, 256 mm in 30 ore (tra mercoledì mattina e giovedì pomeriggio, ora locale) sono stati registrati in 30 ore. Nel nord del Queensland, durante lo stesso periodo, registrati 249 mm a Kowanyama. A Townsville, sempre nel nord del Queensland, sono caduti 276 mm tra giovedì mattina e venerdì sera. Le medie pluviometriche di gennaio di Kowanyama e Townsville sono rispettivamente 279 e 330 mm.

Nuova ondata di caldo ad Adelaide, in Australia Meridionale, con massima 41,3°C giovedì 26 gennaio. Caldo anche a Melbourne, con 40,3°C di massima.

Forti venti hanno continuato a soffiare per buona parte della settimana alla base australiana di Mawson, sulle coste dell’Antartide Orientale. Per oltre 70 ore consecutive, tra martedì sera e venerdì sera, il vento sostenuto ha spirato con velocità compresa tra 40 e 65 miglia orarie, con temperatura che ha oscillato tra -2° e +4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-più-grande-nevicata-degli-ultimi-20-anni-in-lombardia.-la-neve-verso-le-colline-del-nord-lombardo

La più grande nevicata degli ultimi 20 anni in Lombardia. La neve verso le colline del nord lombardo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-freddo-con-forti-gelate

Meteo BOLOGNA: freddo con forti gelate

31 Dicembre 2018
mai-cosi-tanta-pioggia-da-oltre-un-secolo:-dati-di-marzo-da-emilia-e-marche

Mai così tanta pioggia da oltre un secolo: dati di marzo da Emilia e Marche

4 Aprile 2013
meteo-weekend,-caldo-prima-del-maltempo:-ecco-temperature

Meteo weekend, CALDO prima del MALTEMPO: ecco temperature

6 Aprile 2018
egemonia-anticiclonica,-sole-e-caldo-sino-a-sabato.-poi-qualche-cenno-di-cambiamento

Egemonia anticiclonica, sole e caldo sino a sabato. Poi qualche cenno di cambiamento

19 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.