• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve sul Nord-Ovest fino in pianura, maltempo e Scirocco al Centro-Sud

di Mauro Meloni
10 Dic 2008 - 22:10
in Senza categoria
A A
neve-sul-nord-ovest-fino-in-pianura,-maltempo-e-scirocco-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco un suggestivo scenario delle abbondanti nevicate sul biellese. Scatto a cura di Angelo Giovi.
L’atteso assalto perturbato di matrice afro-mediterranea ha portato intense condizioni di maltempo su gran parte della Penisola. Da dove deriva così tanto maltempo? Una corrente d’aria fredda d’origine artica, in seno ad un affondi ciclonico si è messa in moto meridiano dal Mar di Norvegia verso la Penisola Iberica ed il Marocco, contribuendo a dare nuovamente energia ad un vortice di bassa pressione isolato sull’entroterra algero-marocchino.

Il vortice è tornato così sui propri passi verso il Mediterraneo Occidentale, risucchiato dall’affondo depressionario del Vortice Polare, ed è in fase d’ulteriore intensificazione per il costante contributo di un corridoio di correnti fredde settentrionali. Il nostro Paese è stato colpito dall’azione perturbata lungo il ramo ascendente della vasta saccatura, ove sono state richiamate correnti d’aria ben più mite d’origine africana.

Lo scirocco ha così portato maltempo a carattere diffuso, ma sul Nord-Ovest nella prima fase dell’evento è caduta neve, grazie alla resistenza di sacche d’aria fredda nei bassi strati che lo Scirocco non è riuscito a rimuovere. Tra la sera e la notte i primi fiocchi di neve hanno interessato l’entroterra ligure e parte del Piemonte, ma poi nella notte, con l’intensificazione dei fenomeni, la neve è caduta per varie ore fino in pianura su buona parte del Piemonte, della Lombardia Occidentale (compreso il capoluogo) e dell’Ovest Emilia.

La neve ha creato notevoli disagi allo scalo milanese di Linate, ma è caduta abbondante sul Varesotto e su tutta la Zona Laghi, con accumuli di 20-40 centimetri, ma anche superiori ai 50 centimetri sul biellese. I maggiori problemi, anche in quest’occasione, si sono avuti tra il Basso Piemonte e l’entroterra ligure, ove continua a nevicare, seppure in maniera meno intensa. La neve fresca in zona ha addirittura raggiunto localmente i 70-80 centimetri, creando inevitabili blocchi e rallentamenti alla circolazione in alcune arterie autostradali. Qualche fiocco è caduto a Genova, non fin sulla costa, ma sull’immediato entroterra con qualche disagio sui quartieri collinari della Valbisagno e della Valpocevera.

Da metà giornata la pioggia ha sostituito pian piano la neve su tutte le località padane della Lombardia Occidentale e zone orientali del Piemonte, a seguire anche sul torinese e gli altri settori più esposti alle correnti sciroccali. Durante il giorno il peggioramento ha coinvolto anche tutta la fascia alpina e prealpina orientale, con la quota neve progressivamente risalita per le correnti più tiepide meridionali. Tuttavia, nei fondovalle del Trentino la neve continua tuttora a cadere fino a bassissime quote.

Non solo tanta neve, ma anche tanta pioggia che ha interessato le regioni centrali e poi quelle meridionali. Le maggiori piogge hanno interessato regioni tirreniche come l’Umbria ed il Lazio. Correnti sciroccali sostenute hanno interessato tutti i bacini tirrenici, per poi propagarsi con decisione in queste ore anche alle zone adriatiche e ioniche. Su queste ultime i venti di Scirocco incentiveranno la possibilità di nubifragi nell’arco della giornata di domani.

Il minimo di pressione al suolo si trova attualmente posizionato tra i Mari di Corsica e di Sardegna: l’evoluzione sarà assai lenta nelle prossime ore, tanto che il maltempo tenderà ad insistere sulle nostre regioni, con l’ulteriore logoramento del residuo cuscino freddo presente nei bassi strati sul Nord-Ovest. Il progressivo spostamento del minimo verso l’Alto Tirreno consentirà all’aria fredda artica, attualmente bloccata sulla Francia, di sfociare dalla Valle del Rodano verso la Sardegna durante la giornata di domani. Il forte scirocco attivato sull’Adriatico dall’intenso gradiente barico porterà un aumento dell’Acqua Alta sulla Laguna Veneta, con il previsto raggiungimento per il mattino di una marea eccezionale attorno ai 140 cm, comunque lontano dal record raggiunto di recente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-gelo-e-neve-nel-midwest,-tornadoes-nel-sud,-contrasti-termici-formidabili-in-texas

USA: gelo e neve nel Midwest, tornadoes nel sud, contrasti termici formidabili in Texas

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend,-rinfresca-ma-solo-al-nord.-ecco-quali-saranno-le-citta-piu-calde

Weekend, rinfresca ma solo al Nord. Ecco quali saranno le città più calde

1 Luglio 2016
video-pazzesco:-cacciatori-di-tempeste-americani-dentro-il-tornado

VIDEO PAZZESCO: cacciatori di tempeste americani dentro il tornado

29 Maggio 2013
atlantico,-artico-o-africa?-chi-la-spuntera?

Atlantico, Artico o Africa? Chi la spunterà?

30 Agosto 2010
live-patricia,-uragano-record-per-la-costa-del-messico.-diretta

Live Patricia, uragano record per la costa del Messico. DIRETTA

23 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.