• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dalla neve alle piogge violente, mari in tempesta. E’ sempre maltempo

di Ivan Gaddari
11 Dic 2008 - 09:00
in Senza categoria
A A
dalla-neve-alle-piogge-violente,-mari-in-tempesta.-e’-sempre-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

dalla neve alle piogge violente mari in tempesta e sempre maltempo 13829 1 1 - Dalla neve alle piogge violente, mari in tempesta. E' sempre maltempo
E’ la volta del Sud. Ora i fenomeni violenti si portano al Meridione, ove piove già tanto e si prevede un’intensificazione delle piogge nel corso delle prossime ore. Attenzione, perché i rovesci potranno essere molto forti, ne sono una testimonianza quelli caduti sulla Capitale, ove la situazione è piuttosto critica e vi permarrà per gran parte della giornata. I modelli che stimano le piogge danno una persistenza perturbata sino a sera, quantitativi d’acqua che ingrossano sensibilmente i fiumi che in talune aree appenniniche hanno già varcato gli argini.

I forti venti, in rotazione al minimo di pressione che staziona pressappoco nel Tirreno centrale, convogliano le nubi dapprima nei versanti tirrenici, poi in quelli adriatici e ionici. Ma il maltempo picchierà duro anche nel Triveneto, ove le piogge cadranno abbondanti sino a sera, così come la neve su Alpi e Prealpi. Neve che colpirà per buona parte della giornata anche i rilievi del Nordovest, l’Appennino emiliano romagnolo e i rilievi liguri, con graduale attenuazione nel corso della sera. Gli ingenti accumuli renderanno alto il rischio valanga.

Si diceva dei venti. Or bene, potranno soffiare burrascosi sia in Tirreno che in Adriatico, ove potranno persino sfiorare l’intensità di tempesta. Ciò significa che i collegamenti marittimi subiranno inevitabili disagi, si consiglia pertanto estrema prudenza ai naviganti, anzi, in alcuni casi sarebbe meglio evitare di uscire in mare. Per quel che concerne la direzione, soffieranno di Maestrale in Sardegna, ove giungerà un po’ di aria fredda ed in serata riprenderà a piovere sui versanti occidentali. La fascia tirrenica sarà invece spazzata da raffiche occidentali, così come la Sicilia, anche se al mattino, nell’isola, soffieranno localmente intensi di Scirocco.

In Adriatico e nello Ionio è attesa un’autentica burrasca di Scirocco, che raggiungerà anche la Laguna Veneta, determinando una marea di eccezionale portata. Per quel che concerne le regioni Settentrionali, i venti proverranno essenzialmente dai quadranti settentrionali, soffieranno forti di Tramontana su Liguria di Ponente, mentre in serata diverranno rafficosi di foehn su crinali alpini settentrionali tra alto Piemonte e alta Lombardia.

Tornando rapidamente alle precipitazioni, si diceva dell’intenso maltempo che andrà a colpire il Sud. Fortissimi rovesci, anche temporaleschi, sono attesi tra Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Puglia. Non si escludono, lo dicevamo, locali nubifragi. Giungeranno anche nel Molise, al mattino colpiranno duro la Sicilia centro orientale. In serata tendono un po’ ad attenuarsi, tranne che in Puglia, permarranno poi sparsi lungo la fascia costiera tirrenica e nelle coste adriatiche, in particolare tra Abruzzo e Molise. La neve cadrà in Appennino a quote medio alte, mentre in Sardegna l’intrusione di aria più fredda potrebbe far calare la quota, in serata, sino all’alta collina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-in-serie,-il-forte-maltempo-torna-domenica

Perturbazioni in serie, il forte maltempo torna domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grecia-al-freddo:-punte-di-7°c-nel-nord-est-del-paese

Grecia al freddo: punte di -7°C nel nord est del Paese

7 Gennaio 2004
clima-italia:-giugno-2015-fra-i-piu-caldi,-anomalia-di-quasi-2-gradi

Clima Italia: Giugno 2015 fra i più caldi, anomalia di quasi 2 gradi

17 Luglio 2015
febbraio-2010:-a-livello-globale-il-secondo-piu-caldo-dopo-il-1998,-inverno-secondo-solo-al-2007

Febbraio 2010: a livello globale il secondo più caldo dopo il 1998, Inverno secondo solo al 2007

24 Marzo 2010
dal-quasi-autunno-all’estate-settembrina:-le-riserve-dei-modelli-matematici

Dal quasi autunno all’estate settembrina: le riserve dei modelli matematici

3 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.