• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel complesso, un aprile veramente piovoso, specie sul Cagliaritano

di Marco Pifferetti
04 Mag 2004 - 09:10
in Senza categoria
A A
nel-complesso,-un-aprile-veramente-piovoso,-specie-sul-cagliaritano
Share on FacebookShare on Twitter

nel complesso un aprile veramente piovoso specie sul cagliaritano 768 1 1 - Nel complesso, un aprile veramente piovoso, specie sul Cagliaritano
La primavera 2004 ha favorito particolarmente anche nel mese d’aprile i settori orientali e meridionali della regione. Non a caso, le fasi di maltempo sono state spesso causate da depressioni mediterranee che hanno provocato venti sciroccali, e situazioni di conseguente stau nelle zone orientali e meridionali esposte.

Episodi di maltempo che abbiamo già visto analizzato nei precedenti articoli di cronaca regionale. Piuttosto, i dati complessivi di riepilogo del SAR (Servizio Agrometeorologico Regionale, dati diffusi su https://www.sar.sardegna.it ) confermano la consistente anomalia rilevata sulle stazioni del sud dell’isola.

Cominciamo da Iglesias (parte sud/occidentale della regione), dove sarebbero caduti nell’intero mese d’aprile ben 186.8 mm di pioggia, contro una media di 60.7. Dunque, caduto un quantitativo tre volte superiore rispetto alla media.

Sempre per quanto concerne il sud/ovest della regione, notevoli gli scarti dalla norma di Domus De Maria (164.4 mm rilevati contro una media di 57.3) e Masainas (93.6 mm contro una media di 36.6). Addirittura eccezionale il dato di Villa San Pietro (particolarmente esposta allo stau sciroccale), dove sono ben caduti ben 157.8 mm a fronte di una media di 37.6.

Per il sud/est dell’isola emerge il dato di Muravera, con accumulo totale mensile di 173.2 mm (media di 53.7), ma anche Villasalto con 156.4 mm, anche in questo caso oltre il triplo rispetto alla media mensile.

Pure nel capoluogo la pioggia è stata la grande protagonista del mese di aprile, infatti, la stazione SAR di Cagliari ha rilevato ben 153.4 mm, contro una media mensile di appena 39.8 mm.

E volendo potremmo andare avanti ancora, con altri dati che mostrano l’eccesso di pioggia che si è avuto in altre località del sud della regione, ma localmente anche su qualche zona del centro-nord della regione.

Tuttavia, proprio sul nord dell’isola ritroviamo i pochi dati pluviometrici inferiori ai 100 mm totali mensili, e in qualche isolato caso tali dati sono leggermente inferiori alla media.

Dall’inizio dell’anno, la maggior parte delle stazioni della rete SAR ha rilevato quantitativi superiori ai 200 mm, fino a punte di oltre 400 mm a Muravera, ove basti pensare che la media dell’intero anno è di 679.5 mm!

In conclusione, le piogge sul sud della regione sono state alquanto benefiche, poiché hanno contribuito ad accumulare ulteriori scorte idriche nei bacini di raccolta delle acque. Basti pensare che sul centro-nord della regione i bacini sono invece, in sostanza, pieni già da diverso tempo.

La Sardegna vive un periodo d’oro. Unico piccolo neo: le piogge abbondantissime di quest’aprile (che sembrano poter andare avanti anche in questa prima parte di maggio) stanno favorendo la crescita rigogliosa della vegetazione, che potrebbe poi divenire tra appena un mese esca favorevole per gli incendi boschivi, piaga dell’estate sarda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-sembra-una-giornata-d’autunno

Oggi sembra una giornata d'autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infiltrazioni-atlantiche-in-un’insipida-“salsa-anticiclonica”

Infiltrazioni atlantiche in un’insipida “salsa anticiclonica”

26 Febbraio 2008
temperature-minime:-differenze-di-quasi-20°c-tra-nord-e-sud!

Temperature minime: differenze di quasi 20°C tra Nord e Sud!

7 Settembre 2015
cina-centrale,-enorme-diluvio-causa-inondazioni-e-frane:-8-le-vittime

Cina Centrale, enorme diluvio causa inondazioni e frane: 8 le vittime

2 Settembre 2014
crudo-inverno-sull’europa-orientale:-per-la-russia-una-settimana-di-gelo-spavaldo-“stile-burian”

Crudo inverno sull’Europa Orientale: per la Russia una settimana di gelo spavaldo “stile Burian”

22 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.