• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno 2008 secondo il CNR: caldo ma non troppo e piovoso

di Marco Rossi
21 Dic 2008 - 08:43
in Senza categoria
A A
autunno-2008-secondo-il-cnr:-caldo-ma-non-troppo-e-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: il grafico delle variazioni termiche a carico della stagione Autunnale, dal 1800 ad oggi.
Possiamo ringraziare il piovosissimo mese di Novembre, che ha riportato sopra la norma la piovosità autunnale di quest’anno 2008, dopo un certo deficit che si era accumulato nei mesi di Settembre ed Ottobre.

Stando ai dati del CNR, la pioggia è rientrata nella normalità autunnale, tanto che la stagione 2008 ha registrato un surplus complessivo del 19%, ponendosi al 72° posto tra gli autunni più piovosi dal 1800.

Il record spetta al 1862, con un surplus del 94%, mentre l’Autunno più siccitoso è stato quello del 1834, con -34% di pioggia.

Pioggia sopra la norma al Nord, al Centro e sulle Isole, ma con alcuni tratti peninsulari con pioggia inferiore alla norma, in particolare su Lazio, Emilia Romagna, Campania e Basilicata.

Più omogenea la distribuzione delle anomalie termiche autunnali, maggiori al Nord, con +1,0°C rispetto alla norma 1961-90, inferiore ai +0,5°C sull’Arco Alpino e sulle Isole Maggiori.

Nel complesso l’Autunno 2008 è stato mite, con uno scarto termico di +0,59°C, che lo pone al 30° posto nella classifica dei più caldi dal 1800, con il più caldo che resta quello del 1926, con +1,91°C.

La stagione autunnale più rigida fu invece quella del 1835, con -3,65°C.

Possiamo anche osservare il grafico dell’andamento termico dell’Autunno dal 1800 ad oggi.

Si può osservare un netto riscaldamento a partire dal 1920: da allora in poi tutti gli Autunni sono stati miti, ad eccezione di un piccolo gruppo di stagioni fredde negli anni Settanta.

Invece, per quello che riguarda le precipitazioni, gli Autunni sono stati molto piovosi tra il 1800 ed il 1860; dopo, non si notano particolari tendenze riguardanti la piovosità sul lungo periodo, alternando regolarmente fasi un po’ più asciutte a fasi maggiormente piovose.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-avvia-un-periodo-caratterizzato-dal-freddo

Si avvia un periodo caratterizzato dal freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia:-estate-piuttosto-calda,-con-pioggia-nella-norma

Francia: Estate piuttosto calda, con pioggia nella norma

11 Settembre 2009
caldo-estremo-in-arrivo?-niente-allarmi-meteo,-state-tranquilli
News Meteo

Caldo estremo in arrivo? Niente allarmi meteo, state tranquilli

18 Giugno 2024
meteo-oggi-4-settembre,-di-nuovo-estate.-residui-temporali,-ecco-dove

METEO OGGI 4 Settembre, di nuovo ESTATE. Residui TEMPORALI, ecco dove

4 Settembre 2018
weekend,-il-calo-termico-sara-notevole:-perderemo-sino-a-10°c

Weekend, il CALO TERMICO sarà notevole: perderemo sino a 10°C

10 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.