• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo migliora, sole sempre più presente

di Ivan Gaddari
08 Nov 2008 - 09:47
in Senza categoria
A A
il-tempo-migliora,-sole-sempre-piu-presente
Share on FacebookShare on Twitter

il tempo migliora sole sempre piu presente 13518 1 1 - Il tempo migliora, sole sempre più presente
Perturbazione in ritirata, il soleggiamento torna a farsi strada con decisione. Si sta affermando una propaggine orientale dell’Alta Pressione delle Azzorre, nel corso delle prossime 48 ore avremo la formazione di una cintura anticiclonica su gran parte dell’Europa, con confinamento delle perturbazioni oceaniche verso nord. Si è detto, in varie occasioni, che la mancanza di nuovi impulsi perturbati avrebbe indebolito la Bassa Pressione presente sul Mediterraneo, il miglioramento sarebbe stato conseguentemente progressivo e diffuso.

Osservando l’immagine satellitare del primo mattino, ma basterebbe in molte regioni affacciarsi semplicemente dalla finestra, è evidente la mancanza di nubi significative. Non che manchino, anzi, in qualche area son presenti e consistenti, tanto che le stazioni meteorologiche dell’Aeronautica Militare segnalano qualche residuo fenomeno. Piovaschi sui litorali della Calabria tirrenica, su quelli laziali nell’area di Latina, nel Triestino. Nuvole sparse anche nel Cagliaritano, ma generalmente su tutto il basso Campidano e il Sulcis-Iglesiente. Qualche piovasco mattutino potrebbe inoltre bagnare il Salento.

Avremo peraltro ulteriori annuvolamenti pomeridiani, copertura che tenderà ad aumentare sulle regioni settentrionali, soprattutto sulle aree alpine e prealpine. Qualche breve nevicata potrà interessare le Dolomiti e le Alpi Carniche, dei piovaschi potrebbero invece raggiungere i fondovalle, direzione Trento e Belluno. Mentre cessano le piogge sul Triestino, ove comunque resisteranno nuvole di una cera intensità.

Si parlava degli addensamenti pomeridiani. Ve ne saranno anche lungo la dorsale appenninica, in modo particolare sui rilievi laziali e quelli abruzzesi, possibili degli sconfinamenti sul Matese, Beneventano, Avellinese, Pollino e massiccio della Sila. La minaccia di pioggia sarà peraltro bassa, tanto che le mappe che forniscono la stima delle piogge non danno accumuli significativi.

Aspetto interessante che dovremo considerare tra oggi e lunedì è quello relativo al ritorno delle nebbie e delle foschie. Attualmente si segnalano delle riduzioni di visibilità in molte località della Val Padana, in particolare sul Bresciano, il Milanese e Bergamasco. Foschie colpiscono anche la Laguna Veneta, estendendosi in direzione del Veronese, Trevigiano, Vicentino e Padovano. Altre sui litorali romagnoli, nebbie anche sui rilievi appenninici, su Perugia, Frosinone e Alghero.

Questo il tempo previsto per la giornata odierna. Dando un rapido sguardo ai prossimi giorni, confermiamo l’ulteriore miglioramento per domenica, che ci terrà compagnia sino a lunedì. Da martedì indebolimento dell’Alta Pressione ad opera di un fendente Artico che si porterà sull’Europa centrale. Resta ancora da stabilire il grado di interessamento peninsulare, ma pare certo un peggioramento delle condizioni meteo in particolare nelle giornate di mercoledì e giovedì. Le temperature potrebbero poi calare sensibilmente, le nevicate colpire i rilievi a quote relativamente basse. Tendenza da confermare e che analizzeremo nel dettaglio durante i prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-l’inverno-giapponese

Ecco l'Inverno giapponese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
modelli-gfs-e-ecmwf-concordi:-il-meteo-d’autunno-continuera

Modelli GFS e ECMWF concordi: il meteo d’autunno continuerà

5 Settembre 2015
finale-d’aprile-dal-meteo-scoppiettante,-maltempo-e-freddo.-le-ultimissime

Finale d’aprile dal meteo scoppiettante, maltempo e freddo. Le ultimissime

24 Aprile 2017
piemonte,-neve-a-bassa-quota-nel-cuneese,-mezzo-metro-sulle-alpi.-webcam-neve

Piemonte, neve a bassa quota nel cuneese, mezzo metro sulle Alpi. WEBCAM NEVE

7 Febbraio 2016
imbiancate-le-colline-dell’aretino

IMBIANCATE le colline dell’Aretino

7 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.