• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in progressivo peggioramento, area ciclonica in avvicinamento da Ovest

di Ivan Gaddari
02 Mag 2007 - 09:10
in Senza categoria
A A
meteo-in-progressivo-peggioramento,-area-ciclonica-in-avvicinamento-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

meteo in progressivo peggioramento area ciclonica in avvicinamento da ovest 8780 1 1 - Meteo in progressivo peggioramento, area ciclonica in avvicinamento da Ovest
Archiviata la festività del primo maggio, trascorsa all’insegna di una relativa pausa dopo la frequente instabilità del giorno precedente, siamo pronti a rituffarci in dei giorni ricchi di precipitazioni. Non che ieri non ve ne siano state, anzi. In alcune zone della Penisola, al Sud ad esempio, vi sono stati dei rovesci di moderata intensità. Tuttavia l’area ciclonica iberica si trova ancora influente, principalmente, in tale zona di appartenenza e soltanto oggi si porterà verso le nostre regioni.

Il movimento sarà quello Nord orientale e le mappe ne indicano un posizionamento tra il Nord Italia e la Francia Sud orientale. Successivamente andrà a scavarsi una vasta area ciclonica che influenzerà tutto il bacino del Mediterraneo. Tal previsione indica pertanto un peggioramento meteo che si protrarrà per almeno tre giorni, regalando piogge sparse, locali temporali e delle nevicate sui crinali alpini. Ma vediamo il dettaglio per la giornata odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: vasta area ciclonica in quota tra Francia e Spagna e cedimento anticiclonico su Europa Centro orientale, determineranno un complessivo peggioramento. Attese precipitazioni diffuse, localmente sotto forma di rovescio temporalesco nel corso della giornata. Attesa la neve sui rilievi più alti dell’arco Alpino, generalmente al di sopra dei 2000 metri d’altezza. Parziale miglioramento in serata.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo, anche sensibile.

NORD EST
Tempo: calo barico a tutte le quote e flusso orientale in quota incrementeranno la copertura nuvolosa pomeridiana. Cielo molto nuvoloso o coperto, specie al pomeriggio e sui rilievi. Precipitazioni, localmente rovesci e qualche temporale, sui versanti occidentali alpini prealpini dell’Alto Adige con neve al di sopra dei 2200 metri, ma la fenomenologia raggiungerà anche alcuni settori di Veneto e Friuli in serata.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: diffuso maltempo per azione depressionaria protesa dall’Europa occidentale e da quella orientale. Elevata probabilità di frequenti rovesci e locali temporali, anche di moderata intensità. Subentrerà un graduale miglioramento a partire dal pomeriggio su buona parte della Toscana ed alto Lazio.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sudovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: flusso fresco ed instabile da est, lieve contributo anche da sud-ovest, favorirà l’avvento di nubi e fenomeni, pur con iniziali condizioni di modesta variabilità. Un transito perturbato porterà piogge e rovesci già dal mattino sulle zone interne, in estensione verso le coste. Fenomenologia a carattere localmente temporalesco, atteso un lieve miglioramento con attenuazione dei fenomeni nelle ore serali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: il lieve temporaneo rinforzo anticiclonico da sud sarà costretto a cedere il campo all’ingresso di un cavo depressionario, il quale favorirà un immediato calo barico associato ad un debole transito perturbato da ovest. Le precipitazioni interesseranno la Campania già dal pomeriggio, estendendosi progressivamente verso la Basilicata, la Puglia e il nord della Calabria. Verso sera si attenueranno quasi ovunque.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da sud/ovest.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: flusso sud-occidentale in intensificazione accompagnerà un nuovo lento declino barico, con annesso ramo caldo frontale in espansione sui canali delle due Isole. Nuvolosità sparsa e fenomeni sporadici, locali deboli piovaschi sui settori Centro Settentrionali della Sicilia e Nord della Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: da sudovest.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-domani-e-dopo-meteo-localmente-perturbato,-sabato-diffusa-instabilita-pomeridiana

Tra domani e dopo meteo localmente perturbato, sabato diffusa instabilità pomeridiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-prossimi-giorni:-in-arrivo-fiammata-di-caldo-africano

Temperature prossimi giorni: in arrivo fiammata di caldo africano

22 Marzo 2017
meteo-di-ottobre-che-non-ti-aspetti:-freddo-si-o-freddo-no.-le-ultimissime

Meteo di Ottobre che non ti aspetti: freddo sì o freddo no. Le ultimissime

26 Settembre 2019
diretta-meteo:-gia-forti-temporali-nel-nord-ovest,-inizia-alla-burrasca-di-ferragosto

DIRETTA METEO: già forti temporali nel Nord Ovest, inizia alla burrasca di Ferragosto

13 Agosto 2018
il-nino-potrebbe-lasciar-posto-alla-nina:-conseguenze-meteo-sull’italia

Il Niño potrebbe lasciar posto alla Niña: conseguenze meteo sull’Italia

19 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.