• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dominata da temporali e rovesci in vista di un miglioramento per il week end

di Diego Martin
04 Giu 2007 - 10:23
in Senza categoria
A A
settimana-dominata-da-temporali-e-rovesci-in-vista-di-un-miglioramento-per-il-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si possono vedere le abbondanti ed intense precipitazioni previste sulla Calabria nella prossima notte e che saranno in grado di provocare dei problemi idrogeologici puntuali oltre ad altri problemi più comuni. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Premetto che l’evoluzione meteo dei prossimi giorni continuerà ad essere piuttosto incerta per via dei movimenti non facilmente prevedibili di due gocce fredde in quota che porteranno fino a giovedì un tempo instabilità su tutta Italia.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

A 500 hPa tra oggi e venerdì due gocce fredde interesseranno l’Italia. La prima, più intensa, è quella che nei giorni scorsi ha interessato il Centro Nord e che interesserà il Sud direttamente fino a mercoledì e indirettamente fino a venerdì. La seconda goccia fredda, molto meno profonda ed intensa, si è formata la scorsa notte sulla Francia ed avanzerà verso il Mediterraneo dove stazionerà fino a mercoledì, con un nucleo di geopotenziali più bassi collegati alla goccia fredda più profonda presente sul Sud Italia, che da mercoledì tenderà ad assorbirla. Per questa complicata situazione a 500 hPa le correnti tenderanno ad essere piuttosto variabili su tutta la Penisola a seconda della posizione dei minimi di geopotenziale che accompagneranno queste gocce fredde.
Bisogna precisare che la goccia fredda che si è formata nella notte sulla Francia però ha un destino ancora molto incerto. Tra venerdì e domenica la presenza di un’altra goccia fredda al largo del Portogallo richiamerà un affondo fresco verso la Penisola Iberica, che permetterà una blanda (e fisiologica) rimonta anticiclonica Subtropicale che dall’Algeria punterà il Nord Ovest Italia, facendo provenire così su tutta Italia le correnti dai quadranti Nord Occidentali e portando un week end dal sapore estivo su quasi tutta la Penisola (in particolare sui versanti Occidentali).

Analisi al suolo

Al suolo tra oggi e domani al Sud Italia avremo un nucleo depressionario secondario che farà provenire le correnti dai quadranti orientali sul Centro Nord Italia. Questa disposizione delle correnti sarà aiutata anche per la formazione di un ponte anticiclonico sull’Europa Centro Settentrionale tra Anticiclone delle Azzorre e Anticiclone Scandinavo. Questa depressione domani sera si allontanerà rapidamente verso Sud Est lasciando l’Italia in una sorta di Palude Barica fino a sabato prossimo, con il flusso delle correnti che tenderà a provenire per lo più dai quadranti orientali sul Centro Nord Italia, mentre sul Sud tenderà a provenire dai quadranti Settentrionali. Da sabato l’Italia verrà presa sotto l’ala protettrice di un anticiclone presente con i suoi massimi sull’Est Europa e questo permetterà alle correnti di provenire dai quadranti meridionali su tutta la penisola.

Conseguente evoluzione

Sul Nord Ovest tra oggi e mercoledì avremo un tempo instabile con periodi dominati da schiarite alternati a periodi dominati da annuvolamenti in grado di provocare rovesci o temporali sparsi. Tali fenomeni saranno più probabili ed intensi lungo la zona pedemontana, sulla zona Laghi, sulla Lombardia, sul Cuneese e sull’Appennino Ligure. Da giovedì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo anche se persisterà una debole cumulogenesi pomeridiana sulle Alpi in grado di provocare qualche temporale di calore.

Sul Nord Est tra oggi e giovedì il tempo continuerà ad essere instabile con schiarite ed annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali che saranno più probabili sulle zone Prealpine e sull’Appennino. Tra oggi e domani, e venerdì tali fenomeni potrebbero interessare discretamente anche le pianure. A partire da venerdì anche su queste zone tornerà il bel tempo, ma sarà disturbato da una cumulogenersi pomeridiana lungo le zone Alpine. Tale cumulogenesi sarà in grado di provocare qualche temporale di calore sulle Alpi, sulle Prealpi e sul Friuli.

Sul Versante Tirrenico fino a giovedì avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi più probabili lungo la dorsale Appenninica. Da giovedì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del bel tempo disturbato da una certa instabilità pomeridiana lungo la dorsale Appenninica dove si potrebbero verificare dei temporali di calore.

Sulla Sardegna oggi e mercoledì avremo ancora un tempo instabile con annuvolamenti che saranno in grado di provocare alcuni rovesci o temporali più probabili nell’entroterra, da giovedì il tempo tenderà a migliorare con il ritorno del sole estivo.

Sul Versante Adriatico fino a giovedì avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali sparsi più intensi lungo la dorsale Appenninica e probabili un po’ su tutte le zone in particolare sul settore Centro Meridionale. Tra oggi e domani potremo avere fenomeni particolarmente intensi sulla Puglia con nubifragi. Da giovedì anche su queste zone il tempo tenderà a migliorare anche se continuerà a persistere una certa instabilità pomeridiana lungo la dorsale Appenninica dove si potrebbero verificare dei temporali di calore.

Al Sud fino a mercoledì avremo un tempo instabile con brevi periodi soleggiati alternati a periodi dominati da annuvolamenti in grado di provocare rovesci e temporali. Tali fenomeni tra oggi e domani potrebbero risultare anche molto intensi tra Calabria ed Est Sicilia dove si potrebbero avere nubifragi e grandinate con problemi idrogeologici a livello puntuale, oltre che a disagi alla circolazione e agli scantinati delle case. Da giovedì il tempo tenderà a migliorare con una residua instabilità sulla Calabria in grado di provocare ancora qualche isolato temporale.

Nell’aggiornamento di mercoledì vedremo se questa evoluzione sarà confermata compreso il miglioramento per il week end.

Andamento termico a 850 hPa

Alla quota isobarica di 850 hPa, che tenderà a posizionarsi intorno ai 1500mslm su tutta la Penisola, le temperature tenderanno ad aumentare a partire dal Nord Ovest portandosi. Da metà settimana queste temperature probabilmente resteranno stazionarie tra i +14 e i +10° su tutta la penisola con punte oltre i +15° solo sulla Sardegna e localmente sulle zone Alpine.

Focus Nord Ovest

Le precipitazioni previste nei prossimi giorni disturberanno un po’ le pratiche agricole tipiche del periodo sulla pianura in particolare l’inizio della mietitura del grano, ma saranno un toccasana per i pascoli alpini in vista della monticatura e della fienagione e per tutti i boschi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-dominato-da-frequente-e-diffusa-instabilita-pomeridiana

Inizio settimana dominato da frequente e diffusa instabilità pomeridiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-e-insopportabile,-si-raggiungeranno-punte-di-40°c

Il caldo è insopportabile, si raggiungeranno punte di 40°C

6 Agosto 2013
previsioni-meteo:-settimana-con-ritorno-di-pioggia-e-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: Settimana con Ritorno di Pioggia e Temporali

20 Giugno 2024
incredibile-ribaltone-meteo,-il-maltempo-peggiore-da-ottobre-2018

Incredibile RIBALTONE METEO, il MALTEMPO peggiore da Ottobre 2018

31 Marzo 2019
meteo-dicembre-di-grandi-manovre-in-europa,-dal-caldo-al-grande-freddo

Meteo dicembre di grandi manovre in Europa, dal caldo al grande freddo

10 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.