• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Quale sarà il meteo Pasquale? Elevate probabilità di tempo stabile, ma con alcune incognite

di Ivan Gaddari
01 Apr 2007 - 12:58
in Senza categoria
A A
quale-sara-il-meteo-pasquale?-elevate-probabilita-di-tempo-stabile,-ma-con-alcune-incognite
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì prossimo 5 aprile 2007.^^^^^Linea di tendenza per il weekend Pasquale.
Evoluzione generale: Il primo giorno della settimana sarà caratterizzato da condizioni di tempo parzialmente instabile al Nord ed al Centro, causa l’estensione verso Est della goccia fredda presente sulla Penisola Iberica. Al Sud, invece, salvo nubi sparse pomeridiane avremo tempo stabile su tutte le regioni. Influenza iberica che si farà decisa martedì, allorquando avremo una goccia fredda secondaria in estensione verso le nostre regioni. Il tempo peggiorerà decisamente su Sardegna, poi al Centro ed infine al Sud. Parzialmente nuvoloso al nord ma non vi saranno precipitazioni significative.

Goccia fredda che, mercoledì, verrà agganciata da un flusso di aria più fredda proveniente da Nordest, così che il tempo permarrà fortemente instabile in tutto il Centro Sud. Stabile al Nord. Aria fredda che, giovedì, si getterà su medio e basso Adriatico, con probabili nevicate a quote alto collinari, da confermare, su Puglia e Calabria. Altrove instabilità in fase di attenuazione e calo termico meno sensibile. Bel tempo al nord.

Il weekend potrebbe consegnarci una Pasqua all’insegna del tempo stabile e mite, per rimonta anticiclonica a debole contributo subtropicale, favorita da cedimento barico in Oceano Atlantico, ad Ovest del Portogallo. Tuttavia permangono alcune incertezze, dettate dall’evoluzione della goccia fredda tirrenica di metà settimana. L’aria fredda in arrivo potrebbe difatti alimentarla e mantenerla viva per più giorni, fin verso domenica. Evoluzione da monitorare nel corso dei giorni.

lunedì 02 aprile 2007
Il primo giorno settimanale sarà caratterizzato da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso al nord, specie al pomeriggio e lungo i rilievi alpini, laddove saranno probabili precipitazioni a carattere sparso. Al pomeriggio estensione degli stessi alle zone interne del Centro, specie lato tirrenico, con possibili locali rovesci. Al Sud tempo sostanzialmente secco e nubi sparse soltanto in prossimità dei rilievi.

martedì 03 aprile 2007
Al mattino del martedì peggioramento sulla Sardegna, in estensione poi al Centro e qualche pioggia sul nordest e poi su Campania, Molise e Basilicata. I fenomeni, in particolare sull’Isola maggiore, potranno risultare di moderata intensità, così come in zone interne delle regioni tirreniche. Sul resto del Sud ed al nordovest nubi sparse ma assenza di fenomeni significativi.

mercoledì 04 aprile 2007
A metà settimana avremo maltempo su regioni Centro meridionali, causa l’arrivo di aria più fresca da nordest che andrà ad alimentare una goccia fredda tirrenica. Vi saranno piogge anche di moderata intensità, neve su Appennino attorno ai 1500-1600 m di quota, localmente al di sotto in tarda serata. Tempo stabile al nord, in particolare sui settori di Ponente, mentre in tarda serata migliora sulla Sardegna. Temperature in calo per correnti prevalentemente orientali.

giovedì 05 aprile 2007
Calo termico che si farà sensibile giovedì, dal medio Adriatico alle regioni ioniche, laddove, specie al mattino, vi sarà ancora instabilità con possibilità di nevicate a quote alto collinari. Migliora decisamente in serata, quando i fenomeni cesseranno ovunque. Altrove tempo sostanzialmente stabile e temperature che caleranno un pò meno.

venerdì 06 aprile 2007
Il primo giorno del weekend, stando alla media delle osservazioni effettuate, dovrebbe portare un miglioramento del tempo su tutte le regioni, con cielo sereno o poco nuvoloso. Soltanto all’estremo Sud, Puglia e Calabria ionica, al mattino, vi saranno locali addensamenti. Le temperature dovrebbero aumentare ovunque, specie sul lato tirrenico, mentre i venti soffieranno ancora deboli dai quadranti orientali.

quale sara il meteo pasquale elevate probabilita di tempo stabile ma con alcune incognite 8562 1 2 - Quale sarà il meteo Pasquale? Elevate probabilità di tempo stabile, ma con alcune incognite

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-estremi-di-marzo-2007-in-italia

Gli estremi di Marzo 2007 in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-chiude-lo-storico-modello-matematico-gfs

METEO: chiude lo storico modello matematico GFS

21 Dicembre 2018
incredibile-grandinata-si-abbatte-in-ucraina:-video

INCREDIBILE GRANDINATA si abbatte in Ucraina: VIDEO

27 Giugno 2013
meteo-con-l’estate-che-riconquista-settembre.-verso-weekend-da-mare

Meteo con l’ESTATE che riconquista SETTEMBRE. Verso WEEKEND DA MARE

12 Settembre 2019
domani-qualche-rovescio-in-appennino,-mercoledi-e-giovedi-bel-tempo-ovunque

Domani qualche rovescio in Appennino, mercoledì e giovedì bel tempo ovunque

10 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.