L’evoluzione generale: La depressione giunta sull’Europa Occidentale giovedì isolerà un minimo in quota dapprima in prossimità della Sardegna, poi verso le coste del Nord Africa. Il tempo sarà pertanto instabile, localmente perturbato, su tutta la Penisola, con possibili intensi rovesci e qualche temporale al sud. In serata migliora al Nordovest, poi verso Est. Temperature in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
La struttura depressionaria in quota sul nord Africa tenderà a traslare verso Est, a Sud della Sicilia. Instabilità che pertanto colpirà ancora le regioni meridionali, specie Isola maggiore e Calabria meridionale con forti precipitazioni, e parte di quelle Centrali orientali, mentre al nord avremo moderata stabilità per debole cuneo stabilizzante oceanico.
Nella giornata del sabato atteso un nuovo cedimento barico sulle regioni del Nordovest, con isolamento di goccia fredda in quota sulla Sardegna. Altra depressione in quota sarà ancora presente a Sudest di Sicilia e Calabria, così che avremo così tempo decisamente instabile sulle regioni del Centro Sud, mentre sul Nord, dopo qualche fenomeno mattutino ad Ovest, è atteso un miglioramento per espansione anticiclonica oceanica verso il Centro Europa.
giovedì 08 marzo 2007
– Nord: iniziali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto al nordovest, con precipitazioni a carattere sparso, localmente moderate su riviera ligure. Al pomeriggio graduale attenuazione degli stessi su tutte le regioni, mentre permarranno, anche se deboli, su Alpi e prealpi in particolare alto atesine. Neve oltre i 1500-1600 m. Piovaschi anche su Emilia Romagna.
– Centro e Sardegna: al Centro inizialmente condizioni di spiccata instabilità un po’ su tutte le regioni. Avremo precipitazioni a carattere sparso su medio Tirreno, localmente sotto forma di rovescio specie in Sardegna. Attenuazione in serata su Sardegna, Toscana e Lazio, mentre sul medio Adriatico avremo nubi sparse per l’intera giornata e soltanto deboli piovaschi.
– Sud e Sicilia: instabilità che interesserà diffusamente anche il Sud, al mattino con precipitazioni a carattere diffuso su Puglia e Calabria ionica anche sotto forma di rovesci, altrove pochi fenomeni o al più deboli piovaschi. Al pomeriggio estensione dei fenomeni alle restanti regioni, soltanto nubi e deboli piovaschi sulla Sicilia.
Temperatura: in lieve calo al Centro Nord, stazionaria al Sud
Vento: moderato prevalentemente da Nordest, da Sudest su Ionio, basso Adriatico e basso Tirreno.
venerdì 09 marzo 2007
– Nord: al mattino condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su regioni Nord orientali, con locali precipitazioni, localmente moderate, su Veneto e coste romagnole. Sui settori occidentali avremo tempo stabile. Al pomeriggio migliora anche al Nordest ed il cielo si presenterà poco nuvoloso su tutte le regioni. Al più irregolarmente nuvoloso su Alpi e Prealpi.
– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di spiccata instabilità, al mattino specie su medio Adriatico con precipitazioni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio, mentre lungo il Tirreno è previsto un lieve miglioramento. Neve in Appennino oltre i 1600-1700 m. Al pomeriggio generale attenuazione dei fenomeni anche su Abruzzo e Lazio orientale.
– Sud e Sicilia: al Sud altra giornata instabile un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere diffuso che in serata si concentreranno principalmente su Sicilia e Calabria meridionale, laddove saranno possibili precipitazioni di forte intensità accompagnate da locali temporali. Evoluzione, lo ribadiamo, da seguire con attenzione. Altrove graduale attenuazione degli stessi.
Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: moderato da Nord-Nordest. Est su Ionio e canale di Sicilia.
sabato 10 marzo 2007
– Nord: inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui settori orientali, laddove tuttavia non sono attesi fenomeni significativi. Modesto peggioramento del tempo al Nordovest, dove al mattino saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, con neve su Alpi e Prealpi oltre i 1200-1300 m. In serata attenuazione degli stessi anche sui settori occidentali del Nord.
– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di nuvolosità irregolare al primo mattino in medio Adriatico, al pomeriggio invece recrudescenza dell”instabilità sulla Sardegna, con precipitazioni che potranno risultare moderate. Altrove assenza di fenomeni significativi.
– Sud e Sicilia: instabilità che permarrà ancora al Sud, con precipitazioni a carattere diffuso localmente di moderata intensità. Possibili forti rovesci su Calabria meridionale e Sicilia orientale. Piovaschi o comunque deboli fenomeni su Basilicata e Campania.
Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: moderato o forte prevalentemente da Nord-Nordovest sul Tirreno. Da nordest su Adriatico.