• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Leggere le carte dei modelli (Parte I)

di Silvio Davolio
10 Mar 2007 - 08:49
in Senza categoria
A A
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-i)
Share on FacebookShare on Twitter

Su MeteoGiornale si possono consultare tutte le tipologie di modelli. Il LAM MM5 (prima immagine con la rappresentazione della temperatura al suolo) adatto a dirci dove e quanto pioverà con un'ottima approssimazione, o come saranno le temperature e i venti al suolo, oppure i modelli globali, GFS, ECMWF, UKMO, NCEP/ENS o WMC che ci daranno indicazioni sullo stato generale dell'atmosfera e sulla sua evoluzione (nella seconda immagine un'esempio di mappa del modello UKMO). Le mappe MM5 sono disponibili all'indirizzo https://www.meteogiornale.it/mm5, tutte le altre a partire da https://www.meteogiornale.it/mappe.
leggere le carte dei modelli parte i 4990 1 2 - Leggere le carte dei modelli (Parte I)
Al giorno d’oggi, la meteorologia ha raggiunto un’ampia diffusione su internet. Su molti siti è possibile reperire le carte previsionali di svariati modelli, italiani o stranieri, globali o ad area limitata, insomma è davvero disponibile una notevole mole di informazioni sottoforma di mappe colorate. Come destreggiarsi quindi? E soprattutto come interpretare queste colorate informazioni?

Prima di addentrarsi nella descrizione delle mappe dei modelli meteorologici, è necessaria una premessa. Deve essere ben chiaro cosa si vuole vedere, ovvero quali sono le scale spazio-temporali alle quali siamo interessati. Ci interessa la circolazione a scala sinottica sull’Europa per la settimana entrante, oppure vogliamo capire se potranno esserci temporali nel corso della giornata sul Levante Ligure? Ovvio che le due cose non sono completamente slegate fra loro (grande e piccola scala interagiscono reciprocamente), ma sono sicuramente diversi gli strumenti ai quali affidare le nostre previsioni. Nel primo caso ci affideremo alle proiezioni di un modello globale e analizzeremo con particolare riguardo gli andamenti nella media troposfera (le carte a 500 hPa per intenderci). Nel secondo caso ci affideremo ad un modello ad area limitata, possibilmente ad alta risoluzione (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10155).

In generale, se vogliamo guardare lontano nel tempo (oltre i 4 giorni) possiamo solo dedicarci alla circolazione a grande scala, preferibilmente in libera atmosfera, mentre se i range temporali sono brevi (0-48 ore) allora possiamo pretendere precisione anche per fenomeni più locali.

Infine, bisogna sapere che non tutte le variabili sono uguali. Mentre pressione, vento e umidità sono output diretti dei modelli, attraverso la soluzione numerica delle complesse equazioni differenziali, la copertura nuvolosa e la precipitazione, ad esempio, sono prodotti secondari. In altre parole sono ottenuti dalle variabili dirette attraverso appositi procedimenti. Questo implica che, in aggiunta alla normale impredicibilità del sistema-atmosfera, si aggiunge un’ulteriore fonte di errore. In pratica, se ha senso guardare il geopotenziale previsto a 5 giorni a 500 hPa, non ha senso (o ne ha molto poco) guardare la corrispondente previsione di precipitazione, specie se ci interessa un’area molto limitata.

Non chiediamo ad un modello globale la previsione a quattro giorni della precipitazione sulla nostra città ai piedi delle Alpi (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10167), o meglio chiediamogliela, ma non lamentiamoci se sarà completamente sballata.

Con queste premesse ben in mente, possiamo avventurarci alla scoperta delle carte meteorologiche.

Leggere le carte dei modelli
Parte II: la pressione al suolo
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12619
Parte III: le carte a 850 hPa
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12636
Parte IV: le carte a 700 hPa
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12715
Parte V: le carte a 500 hPa
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12723
Parte VI: le carte a 200-300 hPa
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12724
1° Approfondimento Parte VI: la corrente a getto polare e i suoi effetti
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12757

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
area-ciclonica-sul-basso-mediterraneo-portera-altra-instabilita-al-sud-e-parte-del-centro

Area ciclonica sul basso Mediterraneo porterà altra instabilità al Sud e parte del Centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-tengono-sottoscacco-le-regioni-ioniche.-nel-resto-d’italia-prevale-il-sole

Temporali tengono sottoscacco le regioni ioniche. Nel resto d’Italia prevale il sole

10 Novembre 2011
il-ritorno-del-generale-inverno

Il ritorno del Generale Inverno

23 Febbraio 2010
pirenei:-fiume-valira-diventa-verde-fosforescente.-incredibile

Pirenei: fiume Valira diventa verde fosforescente. Incredibile

6 Marzo 2017
novembre-2008:-prima-meta-molto-calda-in-europa-orientale

Novembre 2008: prima metà molto calda in Europa orientale

15 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.