Giorni di pioggia, a tratti copiosa, tanto che si conferma un trend votato al manifestarsi di eventi alluvionali di una certa portata. Gli enormi quantitativi di pioggia, caduti in poco tempo, hanno causato disagi nel Veneto, in Versilia, nel Napoletano, localmente nella Capitale. Rovesci e talvolta temporali, magari di breve durata, ma di intensità notevole. Erano previsti, chi segue le previsioni avrà letto di possibili nubifragi in dette aree. Puntualmente si sono verificati. Si badi bene tuttavia che si tratta di una previsione, un monito ad un’attenzione particolare per una probabilità che si manifesti un determinato fenomeno, ma non una certezza.
Appurato che il tempo si manterrà instabile su molte regioni, almeno sino alla giornata di lunedì, lo sguardo corre rapido alla nuova settimana, poi alla fine del mese. Si vanno creando le condizioni ideali ad un forte raffreddamento dell’Europa settentrionale e non è da escludere che sortite gelide, precoci, possano scivolare a sud colpendo il Mediterraneo.
E’ presto per stabilire se i settori occidentali, quelli centrali oppure gli orientali, quel che interesserà sapere è che si materializzerà in Oceano un poderoso blocco anticiclonico. L’Alta Pressione delle Azzorre si dirigerà dapprima verso l’Islanda, poi potrebbe trovare man forte nell’Anticiclone Groenlandese, in rinforzo. Il Vortice Polare si getterebbe a sud, ipotesi percorsa di frequente durante la stagione invernale.
Ma lasciamo il lungo termine e concentriamoci sulla giornata odierna. Il tempo è infatti dinamico, ricco di spunti di interesse. E’ previsto un graduale miglioramento sulle regioni Settentrionali, ad iniziare da ovest, poi anche sul Triveneto e la Romagna. Attualmente piove ancora sul Cuneese, localmente sulla Lombardia orientale, molto di più sul Veneto e la Romagna. Fenomeni che si attenueranno sino a cessare con il passare delle ore.
Nuvole di una certa consistenza sono presenti sulle coste tirreniche, in particolare quelle medio-alte, ove resiste qualche pioggia sparsa o rovescio. Nel pomeriggio qualche schiarita si affaccerà sulla Toscana, mentre le piogge, sparse, resisteranno nell’Umbria e nelle aree montane laziali. Tempo che invece tende a peggiorare in Adriatico. Piove sulle Marche, nelle prossime ore peggiorerà su Abruzzo e Molise, con dei rovesci sparsi sin sulle coste e deboli nevicate sui monti.
Al Sud, come da previsione vengono segnalati rovesci sul Salento e lungo il litorale campano. Passeranno le ore e le schiarite saranno un po’ più frequenti, anche se tende a peggiorare sul Gargano e cadere qualche pioggia sulla Campania. Piogge che invece colpiranno, sparse, la Sardegna. I fenomeni che attualmente interessano i settori occidentali, soprattutto il Sulcis-Iglesiente, si intensificheranno poi su aree centro settentrionali, colpendo soprattutto la Gallura e il Nuorese.
In Sicilia prevarranno ampie schiarite, specie nella seconda parte della giornata. Tuttavia qualche annuvolamento pomeridiano si presenterà tra Trapanese e Palermitano, ove non è escluso possa cadere qualche isolato piovasco.
Temperature, in calo, anche se lieve, un po’ su tutte le regioni. I venti tendono a ruotare dai quadranti nord orientali, soltanto al Sud resistono localmente meridionali, o da sudovest o da sudest.