• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Egemonia anticiclonica in lieve crisi per calo barico settentrionale oceanico

di Ivan Gaddari
08 Ago 2008 - 11:02
in Senza categoria
A A
egemonia-anticiclonica-in-lieve-crisi-per-calo-barico-settentrionale-oceanico
Share on FacebookShare on Twitter

egemonia anticiclonica in lieve crisi per calo barico settentrionale oceanico 12763 1 1 - Egemonia anticiclonica in lieve crisi per calo barico settentrionale oceanico
La mattinata odierna propone interessanti spunti di discussione, derivanti da cambio circolatorio osservabile a livello di configurazione barica continentale. L’azione ciclonica oceanica si sta infatti portando verso l’Europa centro settentrionale, enfatizzando un’onda depressionaria che da ovest traslerà rapidamente in direzione dei settori orientali del continente. Nel suo passaggio lambisce l’arco alpino, riuscendo a sfondare parzialmente ed a influire sulle condizioni meteo peninsulari.

Ci si sarà senza dubbio accorti che stamane soffia il vento con maggiore intensità, in modo particolare sui bacini di ponente. Trattasi di correnti umide occidentali oceaniche, annesse a quel transito debolmente ciclonico descritto in precedenza. Inoltre, osservando l’immagine satellitare del primo mattino, è possibile osservare la presenza di alcune celle temporalesche sulle Alpi orientali, ove peraltro si hanno già sporadici temporali.

Evoluzione odierna che porterà sia ad una intensificazione della ventilazione oceanica, sia ad un incremento dell’instabilità diurna su aree alpine e prealpine. A risentirne saranno ancora le aree centro orientali, tuttavia non si escludono isolati rovesci anche sui rilievi dell’alta Lombardia e dell’alto Piemonte. Per quel che concerne le temperature, attese in calo al nord, un pò su regioni alto tirreniche e sulla Sardegna, mentre altrove la circolazione prevalentemente sud occidentale se non addirittura meridionale, arrecherà l’effetto opposto.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: insiste l’azione umida oceanica che in quota riuscirà a penetrare nel campo di alta pressione presente sul Mediterraneo centro meridionale. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sin dal mattino, in particolare su aree alpine e prealpine. Le ore pomeridiane porteranno lo sviluppo di imponenti cumuli che potranno sconfinare su aree pedemontane e verso la pianura piemontese. Attesi rovesci e locali temporali solo sulle Alpi Lombarde.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni diurne.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: lo scorrimento umido occidentale riuscirà a portarsi in direzione dei bacini nord orientali peninsulari, mantenendo vive condizioni di relativa incertezza diurna. La prima parte del giorno sarà segnata da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, con copertura maggiore sui rilievi alpini, prealpini e parte delle pianure del Triveneto, con locali precipitazioni. Al pomeriggio sono attesi rovesci sparsi localmente temporaleschi più diffuse, in estensione alle zone centro-orientali della pianura emiliana. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni diurne sui rilievi.
Venti: inizialmente variabili con possibili colpi di vento, tendenti a ruotare da N/NE.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: non sono attese sostanziali variazioni bariche, la presenza anticiclonica verrà soltanto parzialmente lambita dal flusso umido oceanico. La giornata si presenterà sostanzialmente stabile e soleggiata, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare frequenti addensamenti appenninici in aree interne appenniniche. Non si escludono locali quanto brevi rovesci su aree orientali laziali, in rapida cessazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati meridionali, localmente a regime di brezza.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in leggera diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le blande infiltrazioni di aria umida oceanica, in quota, andranno a disturbare lievemente l’alta pressione a prevalente matrice subtropicale. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno un deciso aumento della copertura nuvolosa sui settori appenninici, non si escludono locali rovesci su aree appenniniche abruzzesi e marchigiane, anche se in rapida cessazione serale.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli meridionali, localmente a carattere di brezza sui settori costieri, con tendenza a disporsi occidentali in serata.
Temperatura: in leggero aumento.

SUD
Tempo: permane lo scenario marcatamente estivo dettato da bolla anticiclonica subtropicale sui bacini sud occidentali della penisola. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare locali addensamenti appenninici durante le ore più calde del giorno, tuttavia non sono attese precipitazioni. Farà piuttosto caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente variabili o a regime di brezza.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il motore d’azione anticiclonico, pur permanendo su aree meridionali peninsulari, si sposterà lievemente verso sud. Permarranno condizioni di spiccata stabilità estiva. Il cielo si mostrerà generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore centrali del giorno. Giornata calda.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali, in rotazione da maestrale.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-ciclonica-erode-il-versante-occidentale-anticiclonico

Onda ciclonica erode il versante occidentale anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-temporali-anche-forti-sabato-e-domenica,-migliora-da-lunedi

Meteo ROMA: TEMPORALI anche forti sabato e domenica, migliora da lunedì

5 Ottobre 2018
fase-meteo-di-forte-maltempo-sulla-costa-azzurra

Fase meteo di forte maltempo sulla Costa Azzurra

8 Aprile 2019
meteo-con-aria-invernale,-conseguenze-anche-in-italia

Meteo con aria invernale, conseguenze anche in Italia

10 Aprile 2019
la-fredda-e-piovosa-estate-degli-stati-uniti

La fredda e piovosa Estate degli Stati Uniti

25 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.