• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un ponte Pasquale governato da moderata instabilità durante le ore pomeridiane

di Ivan Gaddari
06 Apr 2007 - 12:44
in Senza categoria
A A
un-ponte-pasquale-governato-da-moderata-instabilita-durante-le-ore-pomeridiane
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 07 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 08 aprile 2007.
L’evoluzione generale:

Le indicazioni che giungono dai modelli di previsione indicano ancora fenomeni che, al pomeriggio ed in zone interne o rilievi, potranno risultare di moderata intensità. Ciò perché impulsi instabili dal nord Atlantico manterranno viva una vasta circolazione ciclonica tra Penisola Iberica e settori occidentali del Tirreno.

I settori maggiormente interessati saranno quelli occidentali, tuttavia i rovesci ed i temporali cadranno diffusamente su gran parte del territorio nazionale. Attività cumuliforme piuttosto decisa, come si conviene alla primavera avviata al pieno della sua maturità.

Validità 07 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: un campo di alta pressione porterà condizioni di tempo stabile. Locali addensamenti soltanto sulle Alpi, prealpi valdostane e lombarde, dove non si escludono deboli fenomeni. Possibili locali rovesci temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Brezze lungo le vallate Alpine
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: il cielo sarà sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata per presenza anticiclonica. Possibili locali addensamenti pomeridiani sui rilievi.Qualche debole fenomeno è atteso su Alpi alto atesine e rilievi del Veneto e Friuli, laddove non si escludono locali rovescio temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata tipicamente primaverile, governata dal sole per la presenza di un campo anticiclonico di matrice oceanica. Disturbi sui rilievi per attività termo convettiva. Qualche nube pomeridiana potrà interessare i rilievi laziali, con possibili fenomeni a carattere sparso localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: vi sarà tanto sole ed il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Ancora qualche addensamento pomeridiano colpirà i rilievi abruzzesi e molisani per modesta attività cumuliforme, senza precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con locali rinforzi.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

SUD
Tempo: cielo sereno o poco nuvoloso per una bella giornata primaverile. Insisterà una modesta attività instabile nelle ore più calde.Addensamenti pomeridiani attesi su Basilicata e le zone interne calabresi, laddove non si escludono fenomeni a carattere sparso. Locali rovesci o temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali.
Temperatura: non sono attese particolari variazioni.

ISOLE
Tempo: giornata stabile per moderata presenza anticiclonica specie al mattino, mentre qualche nube pomeridiana sarà presente per via dell’instabilità. In zone interne e prossime ai rilievi non si escludono locali rovesci o temporali, specie sulla Sardegna Centrale e la Sicilia centro-orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, a prevalente regime di brezza nel pomeriggio.

un ponte pasquale governato da moderata instabilita durante le ore pomeridiane 8600 1 2 - Un ponte Pasquale governato da moderata instabilità durante le ore pomeridiane
Validità 08 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: infiltrazioni di aria umida ed instabile in quota porteranno un aumento delle nubi già dal primo mattino. Ulteriore intensificazione al pomeriggio. Addensamenti saranno pertanto presenti sui rilievi e zone interne, in particolare su Valle d’Aosta, alta Lombardia, Ovest Piemonte e Levante ligure, con fenomeni a carattere diffuso localmente temporaleschi, specie al pomeriggio, in estensione alle zone di pianura.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: senza variazioni di rilievo. Lieve calo delle massime diurne laddove insisteranno maggiori nubi e precipitazioni.

NORD EST
Tempo: al mattino presenti locali addensamenti. Al pomeriggio generale intensificazione della copertura nuvolosa con generale peggioramento. Moderata attività termo convettiva porterà addensamenti consistenti sui rilievi e le zone interne, specie su Alto Adige, Friuli e Veneto. Non si escludono locali temporali. Piogge localmente moderate anche su Romagna.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli da Nordest, a carattere di brezza nelle ore più calde pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tempo generalmente soleggiato al mattino, al pomeriggio aria umida in quota porterà un sostanziale incremento dell’attività cumuliforme. Addensamenti consistenti saranno infatti possibili lungo le zone interne appenniniche, dove si potranno avere fenomeni a carattere sparso, localmente di moderata intensità e sotto forma di rovescio o temporale.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli ancora settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: tempo moderatamente stabile e soleggiato al mattino, mentre al pomeriggio non mancheranno annuvolamenti anche di una certa insistenza.Addensamenti anche consistenti saranno infatti possibili sui rilievi abruzzesi e molisani, con alta probabilità di rovesci e temporali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Rinforzi su Abruzzo e Molise.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: giornata inizialmente stabile e soleggiata, al pomeriggio moderata attività cumuliforme porterà annuvolamenti diffusi. Sui rilievi addensamenti consistenti daranno luogo a rovesci e locali temporali, specie su Appennino campano, lucano, calabro e Gargano.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati dai quadranti Settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’anticiclone in lieve indebolimento porterà un incremento dell’instabilità pomeridiana. Al mattino nubi sparse saranno presenti sulla Sardegna, al pomeriggio ulteriore incremento della copertura con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale. Sulla Sicilia soltanto deboli piovaschi in zone interne.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali, brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

Validità 09 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un’azione instabile per infiltrazioni di aria più umida in quota. Saranno possibili addensamenti a carattere sparso sui rilievi, in intensificazione al pomeriggio specie su Valle d’Aosta, Ovest Piemonte e alta Lombardia. Possibili locali rovesci temporaleschi, in estensione alle pianure.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: avremo condizioni di moderata stabilità per la presenza di un campo anticiclonico in parziale indebolimento. Probabili addensamenti pomeridiani che andranno ad interessare i rilievi alto atesini, con locali temporali in parziale sconfinamento verso la pianura Padano-Veneta.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non sono previste variazioni.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso per presenza anticiclonica, al pomeriggio peggioramento per moderata attività termo convettiva. Nubi diffuse saranno infatti presenti sui rilievi e le zone interne, con precipitazioni che potranno rivelarsi anche di moderata intensità sotto forma di rovescio o temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili. Brezze pomeridiane.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: aria umida in quota porterà un progressivo aumento della copertura nuvolosa. Addensamenti consistenti saranno presenti al pomeriggio sui rilievi e zone prossime agli stessi, con possibili fenomeni diffusi anche a carattere di rovescio temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: bella giornata di sole e clima mite durante le ore centrali della giornata. Sui rilievi saranno possibili locali annuvolamenti ma non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali, a regime di brezza lungo le coste nel pomeriggio.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: al mattino presente nuvolosità a carattere sparso, in decisa intensificazione durante le ore pomeridiane. Annuvolamenti diffusi attesi sulla Sardegna, specie i settori occidentali e Centrali, laddove saranno possibili locali rovesci o temporali. Sulla Sicilia giornata sostanzialmente secca.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati variabili. Debole scirocco sul sud della Sardegna e della Sicilia.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-ancora-rovesci-e-temporali-al-centro-sud,-poi-atteso-un-deciso-rinforzo-dell’alta-pressione-con-conseguente-miglioramento

Martedì ancora rovesci e temporali al Centro Sud, poi atteso un deciso rinforzo dell'alta pressione con conseguente miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’halny,-il-foehn-dei-monti-tatra

L’Halny, il foehn dei Monti Tatra

27 Maggio 2015
ondata-di-caldo-in-pakistan:-drammatico-bilancio-di-136-vittime

Ondata di caldo in Pakistan: drammatico bilancio di 136 vittime

22 Giugno 2015
alluvione-calabria,-fino-a-740-millimetri-di-pioggia,-tutti-i-dati

Alluvione Calabria, fino a 740 millimetri di pioggia, tutti i dati

2 Novembre 2015
meteo-napoli:-arriva-il-temporale-in-citta.-vesuvio-sotto-il-diluvio

Meteo Napoli: arriva il temporale in città. Vesuvio sotto il diluvio

11 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.